Con l’annuncio dei vincitori si è conclusa sabato 13 luglio, nella meravigliosa cornice dorata della Sala degli Specchi del Museo Giovanni Fattori di Livorno, la decima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale d’arte contemporanea ideato dall’associazione culturale Blob Art, con la compartecipazione del Comune di Livorno, il contributo della Fondazione Livorno e il sostegno della casa editrice Sillabe.
La giuria, composta da Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Francesca
Baboni, Lorenzo Balbi, Matteo Bergamini, Paola Tognon e
Stefano Taddei, ha scelto come vincitore della sezione Pittura, Alessandro Fogo con l'opera "L’antica leggenda della foglia di
cavolo" con la seguente motivazione: per una ricerca pittorica che fa riferimento agli stilemi
universali di un passato che si riverbera nell’attualità, caricandosi di nuovi significati, a partire da
una figurazione attenta a una poetica dell’irreale.
Menzione speciale della giuria a Giacomo Modolo.
Per la sezione Fotografia la giuria ha decretato vincitore Alisa Martynova con l’opera "Untitled" dalla serie “NowhereNear”,
per la capacità di affrontare un tema di stringente attualità uscendo dagli schemi dell’informazione massmediale,
esplorando sogni, ricordi e desideri dei migranti attraverso immagini simboliche.
Menzione speciale della giuria a Irene
Lupi.
Per la sezione Grafica la giuria ha premiato Silvia
Inselvini con
l’opera "Notturni" per la
continuità di un corpus di lavori nei quali il segno diventa atmosfera e costruisce procedimenti complessi, anche
inconsci, ma essenziali.
Menzione speciale della giuria a Giulia
Lazzaron.
La giuria ha decretato vincitrice per la sezione Scultura/Installazione Nuvola
Ravera con l’intervento "Soapopera" per la
trasformazione di
ossessioni quali la cura del corpo e dei propri contorni spaziali e psicologici in una installazione a terra che
rimanda a rituali sociali in ambienti pubblici e privati.
Menzione speciale della giuria a Matteo
Messori.
Infine per la sezione Video la giuria ha assegnato il premio a Luisa Turuani con l’opera "Non sto più nella pelle" per la
capacità di affrontare, con ironia e leggerezza, sensazioni e sentimenti che riflettono l’inquietudine della relazione
tra corpo e spazio, animando un grande oggetto che vive in un ambiente ridotto e nasconde l’identità
dell’artista.
Menzione speciale della giuria a Maria
Pecchioli.
Per quanto riguarda i premi speciali, il premio “Fattori Contemporaneo”, che consiste nella realizzazione di un progetto site specific presso i Musei Civici di Livorno, Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea e Museo Giovanni Fattori, nella prossima programmazione 2020, viene assegnato a Emilio Vavarella per la coerenza di una ricerca che si sviluppa attraverso diversi media (fotografia, video, scultura, installazione, web) indagando il rapporto tra tecnologia e rappresentazione.
Il premio ART TRACKER, dove quattro artisti under 35 saranno inseriti nella programmazione eventi di Lucca Art Fair 2020 con un nuovo progetto curatoriale, vede come vincitori: Anna Marzuttini, Clarissa Baldassarri, Giorgia Valli e Paolo Ciregia.
In ultimo il nuovo premio Poliart, viene assegnato a Penzo_Fiore, per l’attenzione verso la materia e la sua capacità di evolversi tra tradizione e innovazione, riformulando e riproponendo forme e dimensioni stratificate. L’azienda Poliart, leader nel settore del polistirene espanso, sosterrà la produzione di una nuova opera degli artisti.
La “targa Paolo Ristori”, in memoria del socio scomparso dell’associazione culturale Blob Art, viene assegnato a Franco Campana con l’opera “Proteggere la natura – L’alveare” per la coerenza della sua ricerca, l’indagine sul medium pittorico e per aver costantemente messo in discussione il proprio fare artistico durante tutta la sua carriera, incarnando così l’autentico spirito del Premio Combat.
Ecco la lista degli 80 artisti finalisti della nona edizione del PREMIO COMBAT PRIZE e l'elenco degli artisti segnalati che verranno pubblicati sul catalogo.
Selezioni effettuate da: Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Francesca Baboni, Lorenzo Balbi, Matteo Bergamini, Paola Tognon e Stefano Taddei
Gianluca Biasi, Cecilia Borettaz, Filippo Cristini, Miriam Del Seppia, Natalija Dimitrijević, Jingge Dong, Margarita Egorova, Mattia Ferretti, Elisa Filomena, Alessandro Fogo, Laura Fortin, Yiming He, Lin Yung Huang, Marta Lorenzon, Anna Marzuttini, Giacomo Modolo, Dario Molinaro, Maria Giovanna Morelli, Setsuko Ono, Enrico Pierotti, Maria Pilotto, Federica Poletti, Giulia Querin, Carlo Alberto Rastelli, Sonia Riccio, Filippo Rizzonelli, Alessio Vaccari, Marco Vecchiato, Cveto Vidovic, Xi Zhang
Enrico Boccioletti, Marco Cadioli, Danielle Freakley, Christina Gednalske, Ianua, Iocose, Lebohang Kganye, Lorenzo Papanti, Maria Pecchioli, Luisa Turuani
SEZIONE PITTURA: Andy Mcfly, Anna Stella Zucconi, Luisa Badino, Mauro Baio, Diego Baldoin, Francesco Battistello, Sandra Bertocco, Franco Campana, Gian Marco Capraro, Chao, Ciocka, Oscar Isaias Contreras Rojas, Lisa Cutrino, Domenico Dell’osso, Noemi Durighello, Lorenzo Ermini, Andrea Gallo, Luca Gastaldo, Silvia Giordani, Maddalena Granziera, Enrico Ingenito, Takako Ishii, Sonja Kalb, Marco Longo, Man00, Claudia Margadonna, Martina Jones Lombardi, Matteo Mauro Studio, Marta Mezynska, Mirco Is Dead, Nilo Galliano Morelli, Guido Natella, Alessandra Pagliuca, Paolo Pavan, Alessandro Mauro Perini, Emanuele Puzziello, Luigi Quarta, Laura Saddi, Giorgia Scioratto, Domenico Silvestri, Ilaria Simeoni, Emanuele Taglieri, Giuliana Tommasin, Giuseppe Vassallo, Mika Vesalahti, Paola Volpato, Xelah, Jike Zou
SEZIONE GRAFICA: Nicola De Luca, Chiara Fucà, Lars Grenaae, Eva Laila Hilsen, Fernando Salmon Iza, Michele Savino, Anna Trojanowska, Ricardo Aleodor Venturi, Vergauwen Victor, Riccardo Vigano’
SEZIONE FOTOGRAFIA: Klaus Bittner, Monica Carrera, Luca Casonato, Melany Cibrario Ruscat, Victor Cobo, Manuel Cosentino, Dafne Y Selene, Carlo D’orta, Federica Coseschi, Anthea Ipsale, Junhui Fang, Kei Nagayoshi, Matteo Mezzadri, Lorenzo Mini, Elia Pinna, Peter Stitt, Sebastiano Tomada
SEZIONE SCULTURA/INSTALLAZIONE: Oscar Baccilieri, Elvira Biatta, Nicola Bizzarri, Marco Degl’innocenti, Giga, Fabrizio Giorgi, Giulio Locatelli, Sara Lovari, Cecilia Luci, Nicolò Masiero Sgrinzatto, Nicolaciviero, Alice Padovani, Noemi Priolo, Andrea Raiteri, Caterina Tosoni
SEZIONE VIDEO: