DESCRIZIONE OPERA
La scena fa riferimento all’ immaginario collettivo, l’uomo cerca di domare la bestia imbizzarrita. Questa è rappresentata nello slancio del salto mentre gli arti si sciolgono in pennellate liquide. L’agitazione della bestia e lo sforzo del fantino diventano metafora archetipica dell’incapacità umana di domare la propria natura istintuale, le paure e le ombre più recondite.
L’opera proposta si inserisce all’interno di una ricerca dove il gesto e il movimento sono centrali, le pennellate gestuali sono interrotte dalla metà del dittico che taglia in due il soggetto.
BIO
Formazione
2019 Progetto di formazione Oculus, giovani operatori della creatività urbana, a cura di Inward.
2011 Master di Illustrazione editoriale, MiMaster, Milano, IT
2011 Laurea triennale in Arti visive e dello spettacolo, IUAV, Venezia, IT
2008 Diploma di maturità, Liceo Artistico Statale, Treviso, IT
Esperienze di
insegnamento
2013- in corso Fondamenti di disegno, Fondamenti di pittura acrilica, Fondamenti di acquerello, Laboratori di illustrazione, presso il Centro Culturale A. Zanussi, Via Concordia 7, Pordenone
2017 Laboratori artistici, scuola materna e primaria, Istituto comprensivo Statale di Sacile. PN
2016 Laboratorio di acquerello, Istituto comprensivo di Sacile, Viale Zancanaro 56, PN
2012 Laboratori artistici, Associazione culturale “Liberamente “ , Via Umberto I, Maniago, PN
Riconoscimenti
2016 Finalista Premio Combat 2016
2013 Selezionata per Annual Italian illustrators 2013
Residenze d’artista
2013 1 Maggio - 30 Giugno, associazione Jour Et Nuit Culture, Parigi, FR
Esibizioni e festival
2019 realizzazione murale, Gorgia guarda Lentini, Lentini, SR, IT a cura di Areablef
2018 personale, Anemos, Palazzo Beneventano, Lentini, SR, IT, a cura di Giorgio Franco
2018 personale, Sentieri illustrati, Centro Culturale A.Zanussi, PN, IT, a cura di Silvia Pignat
2018 personale, Provinciale Contemporaneo, Galleria Arketyp, Modena, a cura di Taddei e Baboni
2017 personale, Frammenti, Villa Frova, Caneva, Pordenone, IT, a cura di Silvia Pignat
2016 collettiva, Premio Combact Prize, Museo Fattori, Livorno, IT
2013 personale, Structure, associazione Journ et Nuit Culture, Parigi, FR
2013 collettiva, Annual Italian illustrators 2013, Sala San Leonardo, Venezia, IT
2013 personale, Sentieri illustrati, Centro Culturale A.Zanussi, Pordenone, IT
2012 collettiva, Illustrissima fiaba, Palazzo Aragona, Vasto, CH, IT
2012 collettiva, Artshot festival, Teatro San Domenico, Crema, IT
2012 collettiva, Metamorfosi del Viaggiatore, Palazzo delle Stelline, Milan, IT, A cura di Associazione Illustratori Italiani e Fondazione Gruppo Credito Valtellinese
Pubblicazioni
2017 illustrazione per Goodnight stories for rebel girls, ed. Mondadori
2016 illustrazioni per copertine di album, Monologue Music label, Berlino
2015 video per Oil on Canvas, di G. Poles https://www.youtube.com/watch?v=ZrcTqnq2EdI
2012 Come due Farfalle di Y. Xiaping, edizioni Idest, Firenze, IT
2012 Cover for the magazine Liber, n° 94, edizioni Idest, Firenze, IT
2012 La Madre del Mondo di Carolina Crespi, edizioni Subway, Milano, IT