Cocoon 9
tecnica mista, bozzoli di coleottero stabilizzati, fogliad’oro, stelo in ferro saldato
110x65x65 oppure 110x15x215 se disposti in linea
Cocoon | 9 (particolari e steli)
tecnica mista, bozzoli di coleottero stabilizzati, fogliad’oro, stelo in ferro saldato
110x65x65 oppure 110x15x215 se disposti in linea
La forma del vuoto
tecnica mista - assemblaggio in teca entomologica, frammenti di bozzoli di coleottero stabilizzati, porporina, spilli entomologici
39x26x5
Cocoon 9
DESCRIZIONE DELL’OPERA
L’opera Cocoon - 9 è un’installazione composita creata a partire da nove sculture sottili, steli di ferro alla cui sommità si trovano altrettante piccole “uova” di terra e oro. Sono bozzoli, stanze segrete in cui avviene il cambiamento più radicale che esista in natura: la metamorfosi, una combinazione programmata di distruzione e crescita.
Non siamo tenuti a vedere questa misteriosa evoluzione, essa può essere solo immaginata. Al nostro sguardo restano solo forme vuote che alludono a metafore di nascita e assenza, presenza e abbandono.
La natura rappresenta per me il regno della molteplicità, del sensibile e della contraddizione perché in grado di suscitare sentimenti di gioia e disperazione, di dolore e di piacere. È vita e morte che si rincorrono in modo perpetuo del tutto fine a sé stesso.
La mia ricerca artistica nasce in buona parte proprio da questo momento di contrasto, dal tentativo di avvicinarmi alla sua forma e alla sua alterità.
La natura è l’immagine più primitiva e realistica che possiamo avere di noi stessi, ma il suo mistero e le infinite combinazioni provocano un certo grado di smarrimento. È un autoritratto che talvolta fatichiamo a riconoscere perché racchiude infinito ed effimero nello stesso momento e nello stesso luogo; è un caos meravigliosamente organizzato che disorienta e commuove quanto guardare verso le profondità dell’universo. È un’entità che frequento quotidianamente e in questo senso “riclassificarla” in maniera tutt’altro che scientifica ma seguendo il filo dell’emotività, creando assemblaggi, installazioni e momenti performativi, mi da la sensazione transitoria di poter controllare una piccola porzione di tempo e di vita.
BIOGRAFIA
Nata a Modena nel 1979. Laureata in Filosofia e in Arti Visive, dalla metà degli anni ‘90 al 2012 si forma e lavora come attrice e regista nell’ambito del teatro contemporaneo.
Parallelamente sviluppa il proprio percorso di artista visiva che la porta a esporre in mostre personali, collettive e fiere d’arte a carattere nazionale e internazionale.
I suoi lavori fanno parte di alcune importanti collezioni a Roma, Parigi e Londra.
SELEZIONE DELLE MOSTRE Più RECENTI - 2017 > 2019
MOSTRE PERSONALI:
2019 - Primal. Forme ordinate dal caos - Galleria Guidi & Schoen - Genova
2018 - Corpus. Una raccolta di meraviglie - Paratissima Art fair - Caserma La Marmora - Torino
2017 - Collection of a magpie - Le Dame Art Gallery - Melia White House - Londra (UK)
SITE-SPECIFIC E RESIDENZE:
2019 - La parte piccola di un tutto - residenza artistica per il progetto MUA. Musei Accoglienti della Puglia in collaborazione con CIR-Consiglio Italiani per i rifugiati, Eccom, 34esimo Fuso, Castello di Acaya (LECCE)
2019 - Solid - installazione site specific in occasione di Artrooms London - Melia White House - London (UK)
2018 - Bosco matrice - residenza artistica per il progetto SiCreative in collaborazione con Milano LUISS HUB, Italia Camp, Agenzia Nazionale Giovani
2018 - Le radici esposte - residenza artistica per il progetto Green Routes Taranto in collaborazione con Eccom, Fondazione per il Sud, Augeo, Bocche del Vento, MuDI - Taranto
2017 - Imago - performance in occasione di Pas Pasa Pan - Galleria Estense, Modena (Italy)
2017 - Operette vegetali. Installazione composita per corpi effimeri + 8 - installazione e perfomance - Sala del Loggiato, Castello di Formigine - Modena
2017 - Più spesso, con valore enfatico, in modo sublime – performance in occasione di Innesti sul Sacro - Galleria Estense, Modena (Italy)
MOSTRE COLLETTIVE
2019 - Poetiche a confronto. Mostra dei vincitori Premio Nocivelli - MO.CA - Brescia
2018 > 2019 - Carte d’identità - Galleria Guidi & Schoen - Genova
2018 - Ceramica Contemporanea. Nuovi Maestri - Castello di Levizzano Rangone (Mo)
2018 - Premio Nocivelli - mostra dei finalisti - Chiesa Disciplina - Verolanuova - Brescia
2018 - Arteam Cup 2018 - mostra dei finalisti – Fondazione Dino Zoli - Forlì
2018 - Artifact Prize – mostra dei finalisti – Castello di Levizzano Rangone - Modena
2018 - Arte Laguna Prize - mostra dei finalisti - Nappe dell’Arsenale - Venezia
2017 - Esposizione orizzontale , 115 anni di bottega - Bottega dei Gozzi - Modena
2017 - Arteam Cup 2017 - mostra dei finalisti - Bonelli Lab - Canneto sull’Oglio, Mantova
2017 - Acromie - Mina Lab Gallery - in occasione di FestivalFilosofia - Modena
2017 - Eva è l’altra metà dell’arte? - Galleria Artesì - Modena
FIERE
2019 - ArtRooms Roma 2019 - The Church Village - Roma
2019 - ArtRooms London 2019 - Melia White House Hotel - London
2018 - The Others Art fair - Ex Ospedale Regina Margherita - Torino
2018 - Paratissima Art fair - Caserma La Marmora – Torino
2018 - ArtRooms Roma 2018 - The Church Palace - Roma
2018 - Paratissima - IAAD - Bologna
2017 - Red Dot Miami - Miami Florida - USA
2017 - Art Fair East - St Andrews Hall, Norwich - Inghilterra
2017 - ArtRooms London 2017 - Melia White House Hotel - London
PREMI:
2018 - Primo premio Scultura - Premio Nocivelli 2018
2018 - Premio speciale Galleria Guidi&Schoen - Arteam Cup 2018
2018 - Biafarin honor award – Arte Laguna Prize - Venezia
2018 - Paratissima Talent Prize - Bologna
2017 - Vanilla Edizioni Special prize – ArteamCup 2017
COLLEZIONI
MuDI - Museo Diocesano di Arte Sacra - Taranto
Castello Gian Giacomo dell’Acaya - Acaya (Lecce)
Hotel de Crillon - Paris (France)
Collezioni private in Italia e all’estero
CONFERENZE
2018 - Art Talks – Arte Laguna Prize – Nappe dell’Arsenale - Venezia
2017 - Artists in Dialogues - ArtRooms London 2017 - Melia White House Hotel - London