Premio Combat Prize

Sara Lovari - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Nel nome del Padre della Madre e della Figlia

Nel nome del Padre della Madre e della Figlia
assemblage, libri antichi oggetti vetri specchio e tabernacoli in legno e ferro
3 pezzi da circa 40x50x40

Sara Lovari

nato/a a Bibbiena
residenza di lavoro/studio: Arezzo, ITALIA


iscritto/a dal 15 feb 2019

http://www.saralovari.it


visualizzazioni: 705

SHARE THIS

Altre opere

 | nel nome del Padre

nel nome del Padre
assemblage, assemblage
reali

 | Nel nome della Madre

Nel nome della Madre
assemblage, assemblage
reali

 | nel nome della Figlia

nel nome della Figlia
asemblage, assemblage
reali

Descrizione Opera / Biografia


L’opera racchiude i tre elementi, dove il terzo è l’insieme degli altri due, così anche i messaggi contenuti ,che sono i titoli stessi dei libri incassati nei tabernacoli : Storia di un boccone di Pane, Amore e Terra e Perchè.
nel primo il filo spinato simbolo di sofferenza, nel secondo la cartuccia sparata che si riflette nel foro del libro che contiene uno specchio che riflette l’occhio dello spettatore ed il terzo un chiodo rugginoso che fora il libro in due punti, sopra un vetro che fa entrare la luce e sotto una base di specchio che riflette il libro e la tendina scostata.
tre elementi come tre persone.
Bio:
Sara Lovari è nata nel 1979 ad Avena di Poppi (AR), dopo una laurea in economia si trasferisce in Inghilterra esordisce come artista nel 2007, da li susseguono una serie di mostre collettive e personali, italiane ed estere, risulta infatti finalista al prestigioso premio Arte Mondadori nel 2014, vincitrice nuove proposte al premio Adrenalina di Roma sempre nel 2014, mentre è finalista al Premio Catel nel 2015 Museo Scuderie Aldobrabdini di Frascati sempre nel 2015 ha una personale presso il Museo dell’ Accademia Etrusca di Cortona dal titolo “Les objects”, nell’ Ottobre dello stesso anno è vincitrice di borsa di studio presso l’ Universita dell’ Oklaoma (Usa) con Art Residence Norman USA dove esegue un ciclo di opere “in site” sul tema del viaggio. Nel 2016 è vincitrice del premio Gold Adrenalina-Roma, nel 2017 è presente alla Biennale dell’uragano presso  National Weather Center ad Oklahoma City (Usa).Le sue opere si distinguono per colori caldi ispirati alla terra e alla natura, per le applicazioni polimateriche che dialogano su supporti antichi e preziosi come libri Ottocenteschi e cartine geografiche dando vita ad una pittoscultura e assemblage molto apprezzata da critica, pubblico e collezionisti di tutto il mondo. Vive e lavora nella provincia di Arezzo
Alice Comunelli
Storica dell’Arte
Prize
Finalista Arte Mondadori 2014 Triennale di Milano
Finalista Premio Fondazione Olivetti 2014
Vincitrice Adrenalina Roma sezione emergenti 2015
Finalista premio Catel 2015 Scuderie AldoBrandini Roma
Selezionata per la Biennale dell’uragano al National weather centre di Oklahoma City
Vincitrice Adrenalina sezione Gold installazione 2017
Premio Adrenalina 2019 sezione Gold Palazzo Velli Roma
ArtFair
New york scope 2017 new york
Miami Beach Scope 2017 Miami
Miami Beach Scope 2018 Miami
Mostre Personali
Maec Museo Cortona 2015
“The Queen” Galleria Triphè Roma 2017
“La Ricerca del Desiderio” Castello di Poppi Arezzo 2018
“La Ricerca del Desiderio” Barbara Paci Art Gallery Pietrasanta 2018
“Le Charme dans le Miroir” Galleria Fidia 2018 Roma
Permanenza
MACS CATANIA
MAEC CORTONA
NATIONAL WEATHER CNT OKLHOMA CITY
ART RESIDENCE
Oklhaoma Norman 2015
BOCS Cosenza 2017
Public work:
Le Bebè Gèant
Monumento presso i giardini del Castello di Poppi dal Maggio 2018
Galleries:
Barbara Paci Art Gallery Pietrasanta
Thripè Roma
Galleria Fidia Roma
Gall’Art Roma
Koart Gallery Catania
Luisa Catucci Gallery Berlino
VW Contemporary Greenwich Usa