Premio Combat Prize

Oxana Tregubova - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Fotografia

 | №7, dalla serie ”Buongiorno”

№7, dalla serie ”Buongiorno”
stampa analogica (lith print), carta fotografica ilford multigrade fb classic
18x24cm

Oxana Tregubova

nato/a a CERNIVCI
residenza di lavoro/studio: Firenze, FI, ITALIA


iscritto/a dal 04 mag 2019


Under 35

http://www.instagram.com/tregubovaoxana/


visualizzazioni: 730

SHARE THIS

Altre opere

 | №4, dalla serie ”Buongiorno”

№4, dalla serie ”Buongiorno”
stampa analogica (lith print), carta fotografica ilford multigrade fb classic
18x24cm

 | №5, dalla serie ”Buongiorno”

№5, dalla serie ”Buongiorno”
stampa analogica, carta fotografica ilford multigrade fb classic
18x24cm

 | №2, dalla serie ”Buongiorno”

№2, dalla serie ”Buongiorno”
stampa analogica (lith print), carta fotografica ilford multigrade fb classic
18x24cm

Descrizione Opera / Biografia


É con la luce del giorno che le cose si mostrano al nostro occhio. La fotografia №7 fa parte di una serie di foto da cui prende il titolo ”Buongiorno”, il cui intento è quello di raccontare un percorso e un incontro: tutto ciò che vediamo nasce da una luce, quella che disegna e dà forma. Un’altra invece si nasconde e risplende. Il mio scopo è quello di registrare la storia di un possibile contatto.
Oxana Tregubova nasce a Cernivci il 3 luglio 1990. Si laurea in Graphic Design a Mosca. Lavora come graphic-designer presso vari teatri e frequenta Scuola del Cinema Nuovo, laboratorio di Arthur Aristakesyan. Nel 2014 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze presso la cattedra di pittura del professore Adriano Bimbi, diplomandosi al triennio nel 2018 con votazione di 110 e lode su 110. Dal 2016 fa parte del gruppo d’artisti Aula 23, insieme fanno diverse mostre in Italia (a Roma, Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca) e all’estero. Appassionata da sempre dalla fotografia con il proprio lavoro fotografico fa parte delle mostre ”Fotografare la luce”(dicembre 2016, Sala d’Arme, Palazzo Vecchio, Firenze) e ”Dintorni Urbani” (ottobre 2017, Le Murate, Firenze). Nelle sue opere ricerca nel reale vivente la sacralità delle cose.