Premio Combat Prize

Nicolò Masiero Sgrinzatto - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | ACME

ACME
installazione multimediale sonora, oggetti di recupero: pallina da ping-pong, tubo di ferro, altoparlante, amplificatore, cablaggi vari
53 x 4 x 4 cm

Nicolò Masiero Sgrinzatto

nato/a a Este (PD)
residenza di lavoro/studio: Venezia, ITALIA


iscritto/a dal 01 apr 2019


Under 35

https://nicolomasierosgrinzatto.tumblr.com/


visualizzazioni: 452

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


All’interno di un tubo di ferro un altoparlante di 3.5 cm emana in loop una frequenza di 100Hz. Quest'ultima non è udibile a causa delle ridotte dimensioni dello speaker. Mediante il leggero peso di una pallina da ping pong posta sopra alla membrana la frequenza è debolmente percepibile. Le vibrazioni fanno roteare in maniera sconnessa ma continua la pallina che, nonostante le sollecitazioni, rimane intrappolata all’interno del tubo.

L'installazione prende in esame le similitudini tra il nodo di un database distribuito e condiviso ed un essere umano. Entrambi sono un dato, un involucro di dati e quindi contenitori di memoria processata nel tempo.
Come un nodo di una struttura dati blockchain la cui architettura è un grappolo di dati costretto a replicarsi, sovrascriversi e aggiornarsi continuamente anche il database umano è indotto a questa comportamento. 
L'accelerazione tecnologica permea in maniera retroattiva nella forma mentis umana sconvolgendone le prospettive spaziali, la radicata concezione di linearità temporale (passato - presente – futuro) e le percezioni nei loro confronti.
Il movimento continuo, a intervalli spastico, del corpo sferico ed il flebile segnale acustico sottolineano anche una nuova condizione psico-fisica, una strana impasse che l'uomo è costretto a fronteggiare.