Descrizione Opera / Biografia
Il pensiero di quest’opera ruota attorno al tema di come il paesaggio influisce nell’animo umano.Amo osservare la vegetazione lasciata al suo stato vergine, dove varie specie di piante si intrecciano e convivono in un’unico ambiente. Guardando questi paesaggi, ormai introvabili, composti da enormi cespugli arborei e da altrettante foglie che fuoriescono da ogni parte, l’anima e lo sguardo dell’osservatore si fermano sull’immensità della natura, che ormai sta scomparendo dalla visione odierna del mondo.Formazione: Nell’A.A. 2017/2018 ha conseguito il “Diploma Accademico di Primo Livello” in Pittura-Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Sta proseguendo i suoi studi presso la stessa Accademia.Curriculum:2016: - Allestimento dell’opera Wall drawing #343 Sol LeWitt - Punta della Dogana – Venezia - Laboratorio Aperto di Forte Marghera capannone n°35 a cura del prof. Carlo Di Raco, Miriam Pertegato e Martino Scavezzon, (VE)2017: - Mostra collettiva, Premio Mestre di Pittura 2017 , Mestre, (VE) -XXXI Premio Fibrenus ( opera Segnalata), (Fr) -Laboratorio Aperto di Forte Marghera, capannone n°35 a cura del Prof. Carlo Di Raco, Miriam Pertegato e Martino Scavezzon,(VE) -Forma luce e colore, mostra collettiva, D’E.M. Venice Art Gallery,Mestre (VE) -Percorsi d’autunno, mostra collettiva, D’E.M., Venice Art Gallery, Mestre (VE) -101ma Collettiva Giovani Artisti , Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2018 -Gli Argonauti per l’Incisione, assegnazione Premio selezione Allievi Accademie, Collegno (TO) -Mostra Collettiva High Density, Magazzini del Sale n°3, (VE) -Mostra Collettiva Lotto 293, Villa Benzi, Caerano di San Marco, (TV) -Mostra Collettiva, Premio Mestre di Pittura 2018