Premio Combat Prize

Maria Pecchioli - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Video

 | Cherokee Street Mutual Conquest

Cherokee Street Mutual Conquest
apple prores 422 (hq), fullhd
20:00

Maria Pecchioli

nato/a a Firenze
residenza di lavoro/studio: Firenze, ITALIA


iscritto/a dal 17 apr 2019

http://www.mariapecchioli.com


visualizzazioni: 743

SHARE THIS

Altre opere

 | LE SPLASH

LE SPLASH
apple prores422, hd
4:36

 | Risorgimento

Risorgimento
minidv
1:37

 | The Cleopatras ”Pazzo” Official Videoclip

The Cleopatras ”Pazzo” Official Videoclip
apple prores422 (hq), fullhd
3:55

Descrizione Opera / Biografia


Il film è un documentario sperimentale su Cherokee street: una strada della periferia di St. Louis (MO), la cui popolazione è composta da neri, latinos e bianchi ed è geolocalizzata a pochi km da Ferguson distretto noto per la conflittualità tra comunità nera e polizia e da cui è partito nel 2014 il movimento Black Lives Matter. Il film compone un ritratto della comunità e di alcuni protagonisti della vita di questo luogo, utilizzando i principi della filosofia taoista indaga il cuore che anima Cherokee street.
Cherokee Street negli ultimi anni è stata al centro di pratiche artistiche sociali e di comunità promosse da artisti e abitanti locali (fra cui lo spazio The Luminary co-produzione del film) per i quali l’idea di cura e l’interesse per il bene collettivo si concretizzano in progetti mirati alla parità di diritto e integrazione che non finiscono di scontrarsi con le contraddizioni della società americana su temi come razzismo e povertà. La ripresa del quartiere ha dato seguito ad un processo di gentrificazione che ha aperto una profonda riflessione, che dura tutt’oggi e quanto mai contemporanea, sul tema delle pratiche artistiche socialmente impegnate, marginalità e rigenerazione urbana.
Seguendo I-Ching libro dei mutamenti, antico oracolo cinese, il film percorre la strada come un paesaggio, vitale duro, ricco di musica, relazioni, incontri e scontri.
Il Film è stato presentato in anteprima ad Aprile 2019 al ”Piccolo Cinema” progetto di comunità a cura dei registi De Serio nella periferia nord di Torino seguito da un incontro sui temi della cura del corpo urbano, progetti di cittadinanza attiva, criticità e punti di forza di pratiche artistiche sociali.
Maria Pecchioli è artista e producer di piattaforme cross-mediali, performer e filmmaker attenta ai processi di trasformazione individuale e collettiva. Cofondatrice del duo artistico-curatoriale Radical Intention (2009), curatrice della residenza artistica e summer school “Corniolo Art Platform” (dal 2011), cofondatrice del collettivo Fosca (2006).
Nel 2014 il film documentario “Lei disse sì“, di cui firma la regia, vince il Biografilm Festival. “Lei disse sì“, proiettato in festival nazionali, internazionali e nelle sale cinematografiche e presentato alla Camera dei deputati in occasione della discussione del disegno di legge Cirinnà: nel corso di 3 anni “Lei disse sì“ è diventato uno dei progetti cross-mediali più rilevanti sui diritti civili in Italia.
Da due anni suona i gong planetari, performando in ambito artistico e sonoro-vibrazionale.
Cherokee Street Mutual Conquest fa parte del progetto “Plotting the Urban Body” che è oggi alla sua quinta edizione, realizzato a Torino in prodotto con Mercato Centrale, a Milano con ViaFarini a cura di Kunstverein, a New York con Flux Factory, a San Gimignano con Fenice Contemporanea e St.Louis con The Luminary.
SCHEDA TECNICA
Cherokee street, Mutual Conquest 相勝
Un film di Maria Pecchioli
Concept: Maria Pecchioli
Editing Video: Clemente Bicocchi Maria Pecchioli
Sound Design: Saverio Damiani
Color Correction: Federico Cavallini
Musiche: Autori vari
Production: Maria Pecchioli I-Ching
Executive Production: The Luminary St.Louis MO
FullHd
20’00’’
Stereo
16:9
Colore
Inglese con sottotitoli in italiano
Anno 2017