Premio Combat Prize

Sebastiano Maielli - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Fotografia

 | ”No title” from the series ”Q”

”No title” from the series ”Q”
fotografia, stampa fotografica fine art su hahnem
71 x 48 cm

Sebastiano Maielli

nato/a a Ferrara
residenza di lavoro/studio: Bologna, ITALIA


iscritto/a dal 07 apr 2019


Under 35

http://sebastianomaielli.com


visualizzazioni: 827

SHARE THIS

Altre opere

 | ”No title” from the series ”Q”

”No title” from the series ”Q”
fotografia, stampa fotografica fine art su verona fibre base baritata 310 gr
8 x 12 cm

 | ”No title” from the series ”Q”

”No title” from the series ”Q”
fotografia, stampa fotografica fine art su verona fibre base baritata 310 gr
30 x 30 cm

 | ”No title” from the series ”Q”

”No title” from the series ”Q”
fotografia, stampa fotografica fine arte su hahnem
30 x 30 cm

Descrizione Opera / Biografia


Concept.
L’opera, realizzata nel 2018, è parte della serie “Q”. Questo progetto si basa sulle esperienze vissute da mio nonno, Quinto Bencivelli, durante la Seconda Guerra Mondiale. Quinto era un militare italiano di stanza a Spalato, all’epoca città croata sotto il controllo italiano. Catturato dalle truppe tedesche l’8 settembre 1943, venne deportato in un campo di lavoro in Germania, nei pressi di Dortmund. Qui vi rimase dal settembre del 1943 al maggio del 1945, quando venne liberato dalle forze alleate. Una modalità rappresentativa che si basa sull’archetipo del viaggio pone il problema di come il camminare influisca sulla costruzione di un paesaggio della memoria. Se all’epoca dei fatti i tracciati, forzati, percorsi da Quinto hanno assunto probabilmente le caratteristiche di un percorso sedentario, che come ricorda Gilles Deleuze, “consiste nel distribuire agli uomini uno spazio chiuso, assegnando a ciascuno la propria parte, e regolandone la comunicazione tra le parti”, il viaggio che ho percorso può ricollocare l’attività umana in uno spazio aperto, indefinito. Camminando si è ricostruito un paesaggio, naturale e non, che assume una valenza altra da una prettamente architettonica e stanziale. Luoghi differenti tra loro si congiungono sia nella memoria degli avvenimenti, sia nella costruzione di paesaggi e dimore temporanee tramite la pratica del camminare. Quest’ultima si rivela ancor di più una modalità che presenta la capacità di leggere e scrivere simultaneamente lo spazio, intervenendo nel suo continuo divenire.
Biografia.
Italian photographer b.1991 Nel 2013 consegue la laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna. Presso lo stesso ateneo consegue nel 2016 la laurea magistrale in Arti Visive laureandosi con lode con una tesi in Teoria e pratiche della fotografia dal titolo “L’immagine scorretta. Indagine per una fotografia fuori norma”. Da febbraio 2017 ad aprile 2018 frequenta e consegue il Master In Photography dell’Università Iuav di Venezia. Partecipa ad Aprile 2017 a una residenza d’artista a Malmö in Svezia promossa dal dipartimento di Urban Landscape dell’Università di Malmö, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, a cura di Stefano Graziani. Nel luglio 2017 partecipa alla mostra collettiva “F4 / Un’idea di Fotografia – Arcipelago” presso la Fondazione Francesco Fabbri (TV), a cura di Carlo Sala. Nel 2018 è selezionato come artista finalista per la open call bab #03 “A Place To Live”, a cura di Ikonemi. Sempre nel 2018 partecipa all’esposizione dei finalisti del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee nella sezione Contemporary Photography. Attualmente vive e lavora a Bologna, dove collabora con i fotografi Luca Capuano e Gianluca Simoni.