Premio Combat Prize

Alice Mestriner & Ahad Moslemi - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | WE are I

WE are I
tecnica mista, tessuti
120 x 230 x 180

Alice Mestriner & Ahad Moslemi

nato/a a Treviso-Theran
residenza di lavoro/studio: Treviso, ITALIA


iscritto/a dal 11 apr 2019


Under 35

https://www.alicemestriner.com/


visualizzazioni: 836

SHARE THIS

Altre opere

 | WE are I

WE are I
installazione, tecnica mista, tessuti

 | We are I

We are I
installazione, tecnica mista, tessuti

 | We are I

We are I
installazione,tecnica mista, tessuti

Descrizione Opera / Biografia


We are INoi siamo è una frase minima ma incisiva. E’ l’unione di un soggetto e il suo verbo, l’azione.Noi siamo è la formula, il concetto utilizzato dai sistemi di potere per creare un contesto culturale e sociale.Noi siamo l’atto, un atto linguistico, che viene usato per condurre le persone verso una direzione specifica, facendole sentire parte di un gruppo senza possibilità di scelta. Sono all’interno di un atto linguistico, carico di significato che non viene deciso da loro.Essere parte di un gruppo significa essere circondati da una sensazione di solidarietà che allontana la solitudine. Questa sensazione che proviene dalla frase -Noi siamo- crea inevitabilmente una dinamica, una collettività e un’unione.Noi siamo è il significato sottile, la forza acuta e silenziosa che mette tutto insieme, in modo positivo e negativo.Ma, Non siamo non è sempre un luogo comune e non viene sempre approvato per davvero dalla collettività. In tal caso il gruppo riscopre la dimensione dell’Io.e allora:Io non sono.Noi siamo è la differenza tra gli atti politici e le persone. È l’atto linguistico che crea un’Identità. Non importa se è falsa, distorta o travisata.L’attenzione è qui: Noi siamo è lo strumento di potere.Questa installazione è un dialogo realizzato da Alice e Ahad che riflette sulle conseguenze del senso di appartenenza creato attraverso i giochi linguistici. E’ il senso di solidarietà utilizzato da tutti i sistemi di potere finalizzato a creare empatia tra le persone, tenendole unite in una sorta di bolla di sentimenti positivi e non, creando così l’identità di una cultura ma anche una finta identità individuale. Questa è l’atmosfera in cui l’individuo si identifica, senza riconoscere se stesso.

www.alicemestriner.com    -   www.moslemiahad.com