Cinque gallerie, uno spazio indipendente e Poliart aderiscono ai Premi Speciali del Premio Combat 2025. Ogni galleria/spazio, autonomamente rispetto alla giuria del premio, selezionerà un artista tra gli ottanta finalisti, per realizzare una nuova collaborazione (mostra personale o collettiva o progetto site-specific). Tutte le mostre ed eventi saranno realizzati nella stagione espositiva 2025-26. Il progetto è stato ideato per portare avanti la ricerca artistica e dare continuità al confronto aperto durante la partecipazione al Premio.
A PICK GALLERY è una galleria d’arte contemporanea che, come suggerisce il nome, si focalizza sull'accurata ricerca e selezione di artisti emergenti nel panorama internazionale. La galleria si dedica alla ricerca di nuovi linguaggi artistici, curando regolarmente mostre personali e collettive, partecipando a fiere nazionali e internazionali, e producendo eventi in collaborazione con altre gallerie e organizzazioni. Lo spazio di circa 300 metri quadrati, situato nel centro di Torino, permette di lavorare all'allestimento di mostre con opere di grandi formati e site-specific.
Fondata e diretta da Margherita Maccaferri, BoA Spazio Arte è una giovane galleria d’arte in centro a Bologna, che si propone come nuovo luogo d’incontro con l’arte contemporanea. Proponendo una selezione eterogenea di artisti e di stili, BoA Spazio Arte pone particolare attenzione ai giovani talenti, accompagnandoli nella realizzazione di mostre personali e collettive. Dalla sua apertura nel novembre del 2023, BoA Spazio Arte ha realizzato diverse mostre, presentando artisti (la maggior parte under 30) con stili differenti, creando ogni volta un racconto diversificato e un dialogo intenso tra le opere ed ha partecipato ad eventi istituzionali quali Art City 2024 (promosso da Arte Fiera), Open Tour 2024 (organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Bologna) e The Others Art Fair 2024, fiera indipendente torinese.
LABS Contemporary Art opera sul territorio Bolognese dall’ottobre 2014. Sin dai suoi esordi lo spazio nasce come luogo dedicato alla ricerca, con una particolare attenzione al dialogo che intercorre tra l’arte storicizzata e la contemporaneità, attenta al territorio e alla storia bolognese. Esiste un forte legame tra lo spazio espositivo e la storia della città. L’edificio risale al XIII secolo, quando al posto dell’attuale galleria sorgeva la Chiesa di S. Maria della Ceriola, aspetto tutt'oggi riscontrabile nel complesso architettonico della struttura.
Mondoromulo arte contemporanea è una giovane galleria sannita, attenta ad una nuova generazione di artisti, mette al centro della propria azione la necessità di creare attorno a sé un nuovo pubblico dell’arte contemporanea. Mondoromulo celebra l’arte come gioco, esplorazione e libertà creativa, è uno spazio dove artisti e visitatori si incontrano per condividere emozioni, idee e visioni autentiche. Con uno spirito non convenzionale, la galleria propone mostre e progetti che superano le convenzioni, mettendo al centro l’essenza dell’arte: guardare, scoprire, sorprendersi e riscoprirsi.
Nashira Gallery è una giovane galleria d’arte fondata nel 2022 da Ludovica Bifulco. Il nome deriva dalla stella Nashira, “Portatrice di Buona Novella”, simbolo della sua visione innovativa. Situata nel cuore di Milano, vicino al Duomo, è un punto di riferimento per artisti, collezionisti e appassionati d’arte contemporanea. Promuove il dialogo tra artisti emergenti e affermati, collaborando con la Collezione 54 e altre gallerie per creare esposizioni dinamiche e stimolanti alimentate da incontri tra diverse generazioni, culture e tecniche espressive.
Dal 2019 il SAC – Spazio Arte Contemporanea è la nuova sede espositiva dall’associazione culturale Blob ART. L’ associazione culturale Blob ART è un'organizzazione senza scopo di lucro per la promozione della ricerca artistica contemporanea, che dal 2009 in Italia incoraggia con passione la sperimentazione culturale in tutte le sue forme.
L’Azienda POLIART, leader nella lavorazione del polistirene espanso, premierà un artista selezionato tra i finalisti, sostenendo la produzione di un’opera scultorea/installativa. ll formato massimo realizzabile potrà essere di cm 200 x 60 x 80. Specifiche tecniche:
Promosso dal neonato marketplace THE PLACE unitamente all’associazione Ultracontemporary Art Project aps (U-ART-P aps), in collaborazione con Calcografica Petronilla, il premio nasce con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione delle nuove generazioni l’incisione calcografica, tecnica artistica storica che ha contribuito a definire importanti linguaggi espressivi nel panorama dell’arte italiana. Il premio consiste nel sostegno alla realizzazione di un’incisione calcografica.