Premio Combat Prize

Vincenzo Luca Picone - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | La fotografia al tappeto

La fotografia al tappeto
stampa uv, pvc
320x205 cm

Vincenzo Luca Picone

nato/a a Palermo
residenza di lavoro/studio: Palermo, ITALIA


iscritto/a dal 10 apr 2019


Under 35

http://www.lapermanente.it/socio/picone-vincenzo-luca/


visualizzazioni: 457

SHARE THIS

Altre opere

 | Picone (Installazione La Fotografia Al Tappeto 2018 StampaUV PVC 320x205cm)

Picone (Installazione La Fotografia Al Tappeto 2018 StampaUV PVC 320x205cm)


 | 3000

3000
stampa uv, pvc
2x42 m

 | Càgramma

Càgramma
legno
variabili

Descrizione Opera / Biografia


La fotografia al tappeto

2018, Stampa UV su PVC, 320x205cm
L’opera realizzata attraverso il mezzo fotografico, è un’operazione di satira verso lo stesso mezzo di produzione. Nonostante la traduzione visiva-oggettuale, la fotografia di un tappeto, dopo la fase di stampa e oggettualizzazione riprende la funzionalità del tappeto originario. La dualità del soggetto in quanto oggetto funzionale, nonostante il carattere fotografico continua, sebbene in altre vesti, ad essere fruito come in origine. La fotografia al tappeto, è un gioco di parole che vuole enfatizzare come il mezzo fotografico sia stato “abbattuto” e sia andato oltre la sola contemplazione dell’oggetto, creando così maggiore interazione con il pubblico.
Mi chiamo Vincenzo Luca Picone (Palermo 1992), conclusi gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, attualmente sto continuando la mia ricerca artistica la quale si profila mediante un continuo studio dell’identità culturale al fine di comprendere meglio il nostro contemporaneo. Il mio operare artistico è sempre in continua sperimentazione connotando un tracciato in continua evoluzione.
Autore dell’opera pubblica “3000” per i cantieri della nuova metro M4 in Piazza del Tricolore a Milano e “Forma Urbis”, opera della collezione permanente del Bòlit Centro de Arte Contemporaneo, a Girona, in Spagna.
Oltre alla Biennale Internazionale d’Arte Sacra 2018, ha esposto al Museo della Permanente di Milano; al Museo MAiO (MI); al Museo Civico di Crema e del Cremasco (CR); in Viafarini a Milano; al Museo Civico Ex Convento dei Carmelitani, Carini (PA); al Conservatorio Cesare Pollini di Padova; al Palazzo Forcella-De Seta e a Palazzo Sant’Elia, entrambi a Palermo; al Castello Sforzesco di Milano e al Castello Ducale di Ceglie Messapica (BR).