Descrizione Opera / Biografia
Descrizione opera:
Titolo: Colore, alluminio e lacerazioni
Nell’ opera Colore,alluminio e lacerazioni ho sovrapposto ad una serie di strati di colore una lamiera in alluminio con l’ intento di forarla per arrivare ai colori sottostanti.
Le forme che emergono, sono il risultato di una fresatura e non dipinte nel senso classico, del termine. Quello che mi interessava era lasciare una testimonianza dell’ energia profusa nella creazione dell’opera e quindi le lacerazioni del metallo danno l’idea del gesto energico messo in atto per realizzarla.
Biografia
Vincenzo Frattini (Salerno,1978). Si diploma in Pittura nel 2006 all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove frequenta il corso sperimentale “Quartapittura” coordinato dal maestro Ninì Sgambati. L’obiettivo del corso consisteva nell’elaborazione di opere con poetiche riferibili agli eventi di massa, come l’installazione-performance Sogno comune presso la galleria Lia Rumma di Napoli nel 2003. Sempre coltivando l’ interesse per la pittura, negli anni di studio si avvicina anche alle sperimentazioni video. Dal 2002 partecipa a diverse mostre collettive e premi. Nel 2003 il museo d’Arte Ambientale di Giffoni Sei Casali acquisisce una sua scultura dal titolo “Il Raccoglitore di Lune”. Nel 2006 è invitato a partecipare con un video alla rassegna d’arte, Loading a cura di Francesca Boenzi presso il Castello Baronale di Acerra (Napoli). Nel 2007 è selezionato per la finale nella sezione video del Premio Celeste. La collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli inizia con una personale in occasione della fiera dell’ arte SetUp 2016 sempre nel 2016 ha luogo Inside and outside the wall a cura di Luca Palermo, mostra personale in tandem con Viviana Valla alla Galleria Nicola Pedana di Caserta. Attualmente la sua ricerca spazia dalla scultura al video, fino alle più recenti incursioni nel campo della performance, ricordiamo Secretum del 2013 presso la galleria Studio Legale di Napoli e la più recente identita (2017) svolta nel ambito della rassegna Impronte Urbane presso la contrada di Valdimontone a Siena, in quest’occasione sono state installate nel percorso cittadino tre opere in maniera permanente. Tra gli ultimi eventi ricordiamo la mostra La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali a cura di Valeria D’Ambrosio presso il castello Aragonese d’Ischia. La pittura resta il suo linguaggio prediletto, facendo del gioco fra cromia e forma il leitmotiv delle proprie opere, riflesso artistico dello scorrere della vita umana e delle emozioni che ne derivano.
Curriculum artistico
Mostre personali
2018
La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali a cura di Valeria D’Ambrosio, Castello Aragonese D’Ischia (NA)
2017
Opere in ritmo a cura di Maria Letizia Paiato, Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta (LU)
Inmpronte Urbane, installazione site specific e live performance,a cura di Massimo Bignardi, Siena
2016
Inside and outside the wall, (Vincenzo Frattini, Viviana Valla) a cura di Luca Palermo, Galleria Nicola Pedana (CE)
SetUp Art Fire, BonelliLab, Autostazione (BO)
2014
Cromatici, a cura di Pasquale Ruocco, Galleria Cerruti Arte, ( GE )
Le trappole della pittura, Galleria studio Legale ( NA )
2013
Three, Galleria studio legale ( NA )
2005
Schede/2005 giovane arte a Salerno, a cura di Massimo Bignardi, Galleria Selezioni d’arte, Salerno
Mostre collettive e premi
2018
V.Ar.Co Vanvitelli per l’ Arte Contemporanea a cura di Gaia Salvatori e Luca Palermo, Santa Maria Capua Vetere (CE)
2017
Artverona, con Galleria Nicola Pedana e Galleria Giovanni Bonelli
Linguaggi coalescenti, Ithaka won’t fool ya! A cura di Valeria D’Ambrosio BBS pro, Prato
Geometrie e colori, A cura di Massimo Bignardi, pinacoteca provinciale, Salerno
2015
Artlante Vesuviano, a cura di Raffaella Barbato e Luisa D’auria, Tekla porte e finestre, Sarno ( SA )
La Scultura dopo il 2000, idolatria e iconoclastia, A cura di Ada Patrizia Fiorillo, Frac Baronissi (SA)
2014
SetUp Art Fair , Yoruba: diffusione arte contemporanea,Autostazione ( BO )
Il canto e la legge, a cura di Franco Cipriano, Spazio 011, Liceo Artistico Giorgio De Chirico, Torre
Annunziata ( NA )
2013
Territorio indeterminato, artisti di diversa generazione in dialogo con le
Opere di Gianni De Tora, a cura di Stefano Taccone, S. Orsola Benincasa (NA)
2011
La giovinezza reale e l’irreale maturità, a cura di Antonello Tolve, Confindustria Salerno
2010
Scriptorium dal libro o d’artista al libro oggetto, a cura di Marco Alfano, Palazzo Vanvitelliano
Mercato San Severino (SA)
2008
Play Again, Galleria Paola Verrengia ( SA )
One line fifty cents , Accademia di belle Arti di Napoli
2007
Eterotopie/Eterocromie, a cura di Mariagiovanna Mancini, Fondazione Menna ( SA )
Premio Celeste, ( IV edizione ) a cura di Gianluca Marziani, Istituto superiore antincendi di Roma, finalista sezione video
Echi Temporanei, a cura di Marcella Ferro, FRAC fondo regionale di arte contemporanea
Baronissi ( SA )
2006
59 Seconds video festival, Galapagos art space Brooklyn, New York, PAN Napoli
Il Vuoto e il Pieno, Lanificio 25 Napoli ( Quartapittura )
Loading, a cura di Fancesca Boenzi, Castello Baronale di Acerra ( NA)
2005
Cielò, Accademia di belle Arti di Napoli ( Quartapittura )
Invenit, Castel dell’ Ovo ( Napoli )
Fair play, a cura di Laura Carcano, Rassegna di video arte, complesso monumentale di Santa Sofia
( Salerno )
2004
Sogno comune, Galleria Lia Rumma Napoli, ( Quartapittura/Esc )
Non è vero, non ci credo, ma ci vengo.. Lido turistico Bacoli (NA) (Quartapittura)
2003
Imma Gina / Exspanding Plastic A.A.B.B Napoli ( Quartapittura )
2002
Costantinopoli 107/a, nuove creatività in Campania, Centro storico Ripe San Ginesio, ( MC )
2001
Tempi di posa, a cura di Massimo Bignardi, Villa Romana, Baronissi (SA)
Collezionoi pubbliche
Università degli studi Luigi Vanvitelli, Santa Maria Capua Vetere (CE)
FRAC, Fondo Regionale Arte Contemporanea. Baronissi (SA)
Siena, Contrada di Valdimomtone
Comune di Mercato San Severino (SA)
Museo d’ Arte ambientale, Giffoni Sei Casali, (SA)