Premio Combat Prize

Stefano Bolcato - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | I frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno (Rousseau)

I frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno (Rousseau)
olio, tela
100x150

Stefano Bolcato

nato/a a Roma
residenza di lavoro/studio: Roma, ITALIA


iscritto/a dal 04 mag 2019

http://www.stefanobolcato.com


visualizzazioni: 519

SHARE THIS

Altre opere

 | Google Earth

Google Earth
olio, tela
50x40

 | Non erano rose

Non erano rose
olio, tela
70x100

 | Tempi moderni

Tempi moderni
olio, tela
60x50

Descrizione Opera / Biografia


Un omaggio in chiave POP alla natura morta probabilmente più famosa della storia dell’arte. Per il titolo ho scelto una frase di J. J. Rousseau sul tema della diseguaglianza tra gli uomini.
Stefano Bolcato vive e lavora a Roma dove si è formato nel corso degli anni ‘90, presso la Scuola delle Arti Ornamentali S. Giacomo del Comune di Roma con Giovanni Arcangeli, l’Accademia di Belle Arti con Alfonso Avanessian e seguendo corsi di decorazione pittorica della regione Lazio. Come forme espressive impiega il disegno, la pittura, la fotografia e il video. Temi e soggetti variano nella proposta artistica di Stefano Bolcato, la parte principale della sua produzione è costituita dalla pittura figurativa.
Mostre recenti:
Artificae Plantae – Galleria Afnakafna Roma 2019
a cura di Antonella Caraceni
Ultrapop – Sala Orsini Palazzo Chigi Formello (Roma) 2018
a cura di Valeria Arnaldi e Pier Luigi Manieri
PEOPLE - Museo Archeologico Provinciale di Salerno, 2016-2017
a cura di Giuseppe Ariano (Fonderie Culturali) e Davide Boselli, Claudia Ferrini (Zoe Art&Culture)
European Cuteness Art - Arsenal Museum for Contemporary Art Sofia, Bulgaria 2016
a cura di Giancarlo Carpi (Studio Soligo)
The BESTiarium – Museo Civico di Zoologia di Roma, 2016
a cura di Mirko Pierri (a.DNA Project)
Corporate Art - GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2015
a cura di Luca Desiata (PptArt)
Contaminazioni 014 - Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Romania, 2014
a cura di Raffaele Soligo e Giancarlo Carpi (Studio Soligo)
C’era una volta… gioco e giocattolo – MACRO La Pelanda, Roma 2013
a cura di Valeria Arnaldi
EcoArte, Biennale Shingle22j – Forte Sangallo, Nettuno 2011
a cura dell’ Associazione Culturale 00042
DADAUNPOP, The Italian new POP – progetto espositivo itinerante nelle città di Mumbai, Calcutta a New Delhi. Mostra promossa e sostenuto dall’Ambasciata d’Italia in India, Consolato Generale d’Italia a Mumbai, Consolato Generale d’Italia a Calcutta, Istituto Italiano di Cultura di New Delhi
a cura di Igor Zanti
Collezione pubblica
Palazzo Simoni Fè, Bienno (BS)
Hanno scritto tra gli altri
Igor Zanti, Direttore IED Venezia , critico e curatore Premio Arte Laguna
Mario Gerosa, scrittore e giornalista, AD architectural digest
Valeria Arnaldi, curatrice, scrittrice e giornalista , Il Messaggero di Roma
Giancarlo Carpi, scrittore, critico d’arte, editore Lantana
Premi e Riconoscimenti
ICOM (International Council Of Museums) video, 2017
Premio INAIL sicurezza sul lavoro, 2013
Premio ORA, 2012
Premio Arte Laguna, 2008 - 2010
Premio Combat, 2010
Premio Celeste, 2007 - 2009
Pubblicazioni recenti
“LEGO e altri giocattoli” di Valeria Arnaldi , Ed. Ultra 2017 Roma
PLASTIKMAGAZINE n.31 , Ed. Plastik Studio 2017, Beirut Lebanon