Descrizione Opera / Biografia
Descrizione Opera:
” I fili ci muovono, il Diavolo le tiene!
Ci avvincono le cose ripugnanti e bestiali;
senza orrore ogni giorno, fra le tenebre oscene,
ci avviciniam d’un passo alle porte infernali.”
Charles Baudelaire
Al Lettore, da I fiori del male.
Stefania Spallanzani
Nasce a Carpi (MO). Vive e lavora a Busseto (PR):
Frequenta l’Istituto d’Arte G. Chierici di Reggio Emilia, quindi l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove studia con il professor Concetto Pozzati, diplomandosi in Pittura nel 1994.
Si dedica al design di tessuti per l’abbigliamento e l’arredo presso lo studio C & C di Olmes Carretti a Reggio Emilia.
Nel 1995 segue il Corso biennale di specializzazione in Restauro, Conservazione e Manutenzione dell’edilizia storica, promosso dalla regione Emilia Romagna. In seguito svolge l’attività di restauratrice presso il laboratorio di restauro “ MA.NI. “ di Parma.
Dal 1998 al 2002 ha insegnato Educazione Visiva e Artistica presso Istituti Superiori e Scuole Medie di Reggio Emilia e Parma.
Mostre Personali
1997 Spazio Ibrido, “ Marlow “, Reggio Emilia.
1998 Zona di Visibilità, Scandiano, Reggio Emilia.
1999 Galleria d’Arte Comunale di Sassuolo, Modena.
2000 Galleria 360°, Montecchio Emilia, Reggio Emilia.
2007 “Il silenzio della natura”, Torre dell’Orologio, Castellarano, Reggio Emilia,
2013 Associazione Culturale “ Alt-Art “, Rende ( CS. )
Motre collettive
1997 Immagini a Castello, Castello del Vescovo, Arceto, Reggio Emilia.
1998 Arte per la libertà, Sala della Regione, Trento.
1998 “Perinciso”, Esposizione Nazionale di Grafica, Cavezzo, Modena.
1999 “Almanacco 1999” di Italia Nostra.
2000 “Quotidiana – Sull’oggetto”, Civica Galleria Cavour, Padova.
2001 “Il paesaggio di veduta”, Torre dell’Orologio, Castellarano, Reggio Emilia.
2004 “Sulle tracce del segno”, l’incisione dei grandi maestri contemporanei, Galleria
comunale la Rocchetta, Castellarano, Reggio Emila.
2005 “Nel prato dei fuochi fatui”, Bagnolo in Piano, Reggio Emilia.
2005 Lo sguardo contemporaneo – volume 2, Galleria “In S. Lorenzo, 3”, Parma.
2006 Due secoli d’Arte Reggiana – Galleria “ Il Cavallino”, Reggio Emilia.
2008 Presenze femminili nell’arte reggiana contemporanea, Galleria Ottagono, Bibbiano ( R.E. ).
2012 “ Credere la Luce 2”, Museo d’Arte dello Splendore, Giulianova, Teramo
2012 “ La forma Eletta”,chiesa di S. Calogero, Nicosia, Enna.
2016 Panorama Italiano 1, Museo delle Arti e dei Mestieri, Cosenza.
2016 Maria Luigia nelle sue stanze. Concorso: un acquerello per un acquerellista. 1° classificato.
Museo Pier Maria Rossi, Berceto, PR.
2016 Maria Luigia nelle sue stanze, Museo Glauco Lombardi, Parma.
2017 Epifania del Signore, Museo Mariano, Trasanni (PU).
2017 Bozzetti d’arte per un carro allegorico, Museo Michetti, Francavilla al Mare, (CH).
2018 Beato Pio Campidelli. E’nato in primavera. Santuario Madonna di Casale, Santarcangelo di
Romagna, (RN).
2019 Catalogo Sartori d’Arte Moderna e Contemporanea 2019.
Opere in permanenza:
Galleria d’Arte “l’Albero e la storia”, San Marcello (AN)
Museo Internazionale dell’Etichetta”, Cupramontana (AN)
“Museo della Modernita’”, Filottrano (AN)
Museo d’Arte dello Splendore, Giulianova (TE)
Hanno scritto:
Alessandra Vaccari, Matilde H. Lorente, Beatrice Menozzi, Armando Ginesi, Gianfranco Labrosciano.