Save the Earth (opera interattiva)
polimaterico acrilici/smalti, polistirolo/base legno
sfera diametro cm50 altezza cm55
"Save the Earth” rappresenta la nostra Terra che senza la tutela delle
risorse ambientali rischia di decadere, ingrigirsi, sgretolarsi,
deprimersi nello spirito e nei colori fino a morirne. L’opera è
interattiva, chi osserva, infatti, potrà toccare e far girare la sfera,
così da avvicinarsi oltre alla materialità in un’esperienza tattile,
visiva e cinetica, al contatto ideale e diretto con il messaggio
artistico, lasciandosi coinvolgere in una riflessione sostanziale dove
ognuno di noi può ed è chiamato a fare qualcosa per la tutela
dell’ambiente.
Sonia Vecchio nasce nel 1977 a Vibo Valentia.
Nel
2000 conseguiti gli studi in Fashion Design, presso il Marangoni Fashion
School di Milano, si trasferisce a Roma dove vive e lavora nell’ambito
dell’abbigliamento e dell’arte.
Dopo un periodo di acerba pittura figurativa approda a una ricerca più personale e matura di pittura polimaterica.
La
sua formazione
legata, dunque al mondo della moda, incide nelle sue raffinate scelte
cromatiche, nelle texture innovative alla continua ricerca e costante
sperimentazione tra il colore e la materia, tra la forma e il volume.
Gli
elementi più disparati di uso comune vengono uniti sulla tela al colore
in una nuova e amplificata possibilità espressiva, non più pittura o
scultura ma un nuovo mezzo di espressione artistica.
Le sue opere, a
volte interattive, assumono una solidità tridimensionale, volumetrica
che crea una sinergia che coinvolge lo spettatore a toccare gli
assemblage. L’osservatore diventa attivo interprete dell’opera stessa in
una percezione soggettiva. (Progetto “Touch!”)
Cromie forti,
metalliche in una visione astratta che si svincola dall’immagine
rappresentata, ma si sposa con una crescente esigenza concettuale e
simbolica. E’ da un Universo immaginario, luogo della fantasia e
dell’irreale, che trae maggiormente la sua ispirazione dove protagonista
assoluta è sempre e comunque la materia.
Espone costantemente a Roma in varie Gallerie ma ha esposto sia nel panorama artistico italiano:
ARTEBARI 2019 Fiera Del Levante Bari, Macro ASILO- Museo D’Arte
Contemporanea Roma- Installazione progetto RiArtEco, Macro ASILO- Museo
D’Arte Contemporanea Roma- Installazione progetto Plexus International,
Museo MIIT Torino, Museo della Città di Rimini, Maschio Angioino e
Castel dell’Ovo Napoli, “Manifesta Palermo Capitale della Cultura 2018”
Palermo, Complesso dell’Annunziata Tivoli, Palazzo Tursi Genova, Siena,
Viareggio, Castelli Romani, Rende,
che internazionale:
New York, Barcellona, Parigi, Istanbul.
Le
sue opere sono presenti in diversi cataloghi, sulla rivista Italia
Arte, sulla rivista d’arte Impossible-News, sul magazine di arte musica e
spettacolo SulPalco e sul N.1-ART WOMEN del Magazine “The 7th
Continent-Art” presentata a Los Angeles.