Metà senza titolo - 2019
stampa digitale, carta hanhemuhle fine art baryta 320 gr
100 x 100
Vasoluna - 2018
stampa digitale, carta hanhemuhle fine art baryta 320gr
cm 80 x 129
Oggetti di uso quotidiano disposti nella loro essenzialità e allineati in un assetto di elencazione, di enumerazione. La divisione a metà provoca uno slittamento di senso verso un aspetto esplicitamente grafico e non più esclusivamente funzionale. I confini e le identità degli oggetti vengono quindi continuamente ridefiniti nella loro essenza e stabilità. Realtà obiettive che scivolano costantemente verso il loro limite e che assumono ininterrottamente le sembianze di materialità “borderline”.ROBERTO PILONI è nato nel 1966 a Roma dove vive e lavora. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti nella stessa città dove si è diplomato nel 1990. Dagli anni Novanta prende parte a diverse manifestazioni espositive ed eventi artistici sia in spazi pubblici che in gallerie private. Da quel periodo comincia ad emergere, sempre più evidente nel suo lavoro, una progressiva riduzione degli elementi compositivi e un procedimento costruttivo che avviene non solo per sottrazione ma soprattutto per fissazione di punti sensibili sulle superfici, spesso attraverso inclusioni di tipo oggettuale e l’utilizzo di materiali eterogenei e dissonanti.Negli anni a seguire ha condotto la sua ricerca verso una progettualità che considera sempre più importante il rapporto tra il contesto ambientale e l’opera installata utilizzando media diversi, dalla pittura alla fotografia, dalle installazioni al video.Tra le mostre recenti, le personali Ficcanaso (D’Arc, Roma), Afasia (Interno14, Roma) e Fresh Windows (Galleria Gallerati, Roma) nel 2017, la partecipazione al XLVII Premio Vasto 2014, L’icona ibrida. Forme in transito dall’invisibile al visibile, nelle Scuderie di Palazzo Aragona, Vasto (CH), le personali Vuoto a rendere presso la Galleria Ninni Esposito (Bari 2012); Cercafase, Galleria The Office Contemporary Art (Roma 2011); Interpunzioni, anche, Galleria Il Bulino Arte Contemporanea (Roma 2009); Doppio peso (2008) e Unica uscita l’entrata (2007) presso L.A.C. Libera Arte Contemporanea di Roma e le collettive: Limitrofi e distinti, L.A.C. Libera Arte Contemporanea (Roma, 2007); IV Biennale Internazionale di Grafica 2006, Museo Michetti (Francavilla al Mare, 2006); TM-Tribù della Memoria, Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma, 2005). In passato ha tenuto diverse esposizioni personali e collettive, in spazi pubblici e privati tra i quali l’Accademia Nazionale di San Luca (Roma, 2004); gli interventi all’interno della Torre d’Orlando a Castiglione della Valle (Perugia, 2005); le mostre alla Galleria Martano (Torino, 2003); allo Studio Tommaseo (Trieste, 2002); all’Accademie Royale des Beaux Arts (Liegi, 2002); al Chiostro del Bramante (Roma, 2000) e alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Ciampino (1999) o la partecipazione all’Anteprima della XIV Quadriennale di Roma a Palazzo Reale (Napoli, 2003).Ha insegnato Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, Grafica d’arte e Installazioni Multimediali a Macerata. Attualmente insegna all’Accademia di Belle Arti di Roma.