Premio Combat Prize

Patricia Glauser - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Tante tante mutande tante

Tante tante mutande tante
mixed media, resine
50cm x40cm x40cm

Patricia Glauser

nato/a a Colombia
residenza di lavoro/studio: Firenze, ITALIA


iscritto/a dal 09 apr 2019

http://www.patriciaglauser.com


visualizzazioni: 364

SHARE THIS

Altre opere

 | Tenderete

Tenderete
mixed media, resine
100cm x180cm x 80 cm

 | Piedad Ausente

Piedad Ausente
mixed media, resine
60cm x 80cm 30cm

 | Pubic view

Pubic view
mixed media, resine
40cm x 37cm 15cm

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione dell’ opera in concorso:
Irriverente e semplice
Tante tante mutande tantemutande rosse, il colore simbolo del dolore, la sofferenza e il sacrificio...
Tante tante donne tante, maltrattate, punite e colpite nell’intimo della sua esistenza...
Descrizione generale del mio lavoro:I temi e i concetti principali sono l’ arte di denuncia sociale contro il maltrattamento alla donna e il femminicidio; violenza senza violenza, sempre in relazione alla violenza di genere e post violenza e spiritualità.Nella maggior parte delle mie opere faccio uso dell’abito femminile attraverso il quale cerco di esprimere dei concetti come l’intervallo tra presenza e assenza, interiore ed esteriore, materia ed energia, corpo e spirito.Dal punto di vista tecnico, il mio lavoro è caratterizzato dalla ricerca di materiali che vanno dal gesso, al legno, alla pietra, fino ai diversi tipi di resine e vetroresine. Uso anche svariati oggetti quali bottiglie, filo spinato, catene, lucchetti, corde ecc., così da dare ulteriore forza ed espressione al lavoro.Spesso espongo più opere in contemporanea così da appropriarmi dello spazio e trasformarlo in installazione. Recentemente ho realizzato delle performances nelle quali stabilisco un dialogo con le mie opere in modo interattivo, secondo il concetto “espongo esponendomi”.BIOGRAFIA Nata in Colombia nel 1967. Nel 1998 lascia suo lavoro come dentista per venire in Italia a studiare arte. Dal 1998 al 1999, segue dei corsi di pittura alla Lorenzo de Medici Art school di Firenze. Nel 2000 frequenta la scuola Art’E, dove fa dei corsi di disegno e pittura. Segue anche il corso di Decorazione pittorica all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana. Nel 2001 s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze dalla quale si diploma in pittura nel 2006. Nel 2009 fa il master in Arti Visive alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze (LABA). Insegnante di Anatomia artistica dal 2009 al 2013Vive e lavora a Firenze.PREMI Vincitrice Premio in-differenza, Eneganart 2018Collare Laurenziano 2018, per la sua contribuzione all’arte, la cultura y la humanidad, Salone del Cinquecento, Palazzo Vecchio, Florence ItalyVincitrice Premio Radar, 2017Vincitrice del Premio Art II Roma , 2013-14Vincitrice nella tecnica di scultura, Premio di tutte le arti 2013, L’arte per la dignità e la libertà della donna. Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, Firenze, ItaliaVincitrice, Premio Afrodite 2012, La percezione simbolica, Arte Nigrescente. Finalista, Premio Yicca 2009 e 2018MOSTRE PERSONALI:2018: “Violencia sin Violencia” istallazione & performance, curatrice Tiziana Monoscalco presentata da Alfio Borghese, Roma Italia2014: Blanco en Blanco, Curatrice Maria del Pilar Rodriguez, Galeria LGM arte internacional, Bogota, Colombia2013: Vittime Bianche, Curatore Vito Campanelli, Galleria Mestre Contemporanea, Venezia Italia2012: In Bianco, L’atelier Art studio and Gallery, Firenze Italia2010: Insight Outside, curatore Luca Gambacorti, Galleria Lato, Prato – Firenze Italia2007: Un parcours a deux temps, curatrice Elsa Fajardo, Wavre, Belgio. ALCUNE MOSTRE COLLETTIVE: 2018: “Alta Estética”, curatore Maria del Pilar Rodriguez, Bogota, Colombia 2018: “Universo donna”, curatrice Vittoria Marziari Siena 2018: “Anthroposophicart” curatori Manuel Zoia, Monica Fassan, Milano 2018: “Voglio stupirvi”, Consiglio metropolitano della città di Napoli, curatore Giovanni Mangiacapra, Napoli 2018: “Firenze Scultura”, Lucia Raveggi, Firenze, 2018: “Colectiva contemporanea”, Galeria Gaudi, Madrid, Spagna 2017: Fiera Milano Scultura, Galleria Independent Artist, Milano 2017: “Lost property”, curatore Igino Materazzi, Arezzo 2017: Fiera “Lausanne art fair”, Galleria Independent Artist, Laussane, Suiza 2017: Artisti dal mondo a Firenze per il G7 della cultura, curatrice Lucia Raveggi, Firenze 2016: Fiera Paratissima 2016, Torino 2016: Fiera Milano Scultura, Galleria Independent Artist, Milano, Italia 2016: “Al femminile Assenze, Presenze e Visioni, curatore Alessandro Paladini, Museo Piagio, Pontedera, 2016: “Torano giorno e notte 2016” curadora Emma Casté, Torano (Carrara) 2016: Salon International D’Art Contemporain, Carrousel du Louvre, curadora Lorena Larkina, Paris Francia 2016: “Woman’s essence”, Hernandez Art gallery, Milano 2015: “Flugames Berlin”, curatrice Elena Jelmoni, Malzfabrik Berlino, Germania 2015: “Global Village”, curatrice Viviana Vannucci, Venezia 2015: “RUACH Alle origini della creazione” curatrice Barbara Vincenzi, Galleria d’arte Paola Meliga, Torino I2015: “Dodici contemporaneamente, tratti senza perimetri”, curatori Pietro Spagnoli, Ornella Ricca, Chiostro di Sant’Agostino, Veroli, 2015: “Attestazioni Corpo Contemporaneo” curatrice, Romina Sangiovanni, Plaumann Art gallery, Milano 2015: “Art Insbruck Expo” 19 edizione Fiera Internazionale d’arte moderna e contemporanea, Insbruck Austria2014: “Nudité femelle revisited” curatori Giuseppe Cordoni e Alessandro Paladíni, Scuderie Medicee di Seravezza, Lucca 2014: “Legame e Libertà – Conoscenza e Struttura, Andrea Luchetta, Galleria Elle, Treviso 2014: El dia y la noche, curatrice Viviana Vannucci, Accademia di Belle Arti di Spagna, Roma 2014: Contestualmente, curatore Gianluca Morabito, Galleria Monogramma Arte Contemporanea, Roma 2014: Art Passage, curatrice Alexandra Matveeva, Galleria Open art, Milano 2013: Rassegna Internazionale d’Arte, curatore Ph Dr. L’Uboslav Moza, Galleria Slovenského Rozhlasu, Bratislava, Rep. Slovacca.2013: Premio ArtAbitart, Curatrici Sonia Mazzoli, Pamela Cento, Roma 2013: Crossover incroci tra genere e materia, curatore Andrea Ferrari, Garage Bonci, Pietrasanta 2013: Inequalia, curatore Angelo Peroni, Firenze 2013: Physis Contempporanea, curatore Vito Campanelli, Galleria Mestre Contemporanea, Mestre, 2013: Il colore e la materia, curatrice Barbara Vincenzi, Centro Arte Moderna, Pisa 2012: Visoni in bianco e nero, pensieri a colori, Palazzo Zenobio, curatrice Barbara Vincenzi, Venezia, 2012: Gender fluid, curatrice Barbara Vincenzi, Centro D’Arte Moderna, Pisa Italia 2011: BE, curatrice,Cristina Madini, Galleria Rosso Cinabro, Roma Italia 2011: Oniricum, curatore Angelo Pieroni, Museo della Specola, Firenze.2011: Art design week show, curatrice Marta Mandolini, Galleria Bardi Contemporanea, Firenze Italia