Descrizione Opera / Biografia
Sfuocatismo.
Il surrealismo, corrente artistica nata intorno al 1920, nasce dal sogno, da immagini o visioni che la nostra mente elabora in modo illogico. Queste percezioni, a mio avviso, possono rimanere ancorate per un breve tempo nella mente dando luogo ad interpretazioni che l’artista sa cogliere, ma totalmente svincolate dalla realtà. Questa forma d’arte non ha niente in comune con altre forme artistiche classiche dove la mente percepisce una bellezza impalpabile ma presente, essa è piuttosto una espressione visiva che coinvolge un pensiero al di fuori di ogni morale o estetica. Lo sfuocatismo è quindi una mia personale elaborazione del surrealismo, che essendo prodotto con una fotocamera, il sogno è limitato dal mezzo tecnico costringendo la mente in uno spazio limitato.
Mauro Barbolini, fotografia e pensiero, personaggio schivo, poeta della fotografia, dai mille mestieri e tante passioni. Mette al primo posto, oltre alla professionalità del suo lavoro, natura e libertà.
La creatività, l’intuito, la semplicità lo portano a sperimentare la fotografia in molti campi, ottenendo riconoscimenti professionali. Tra i più importanti, da Kodak, vincitore del concorso “Ritratto”; dall’UNESCO di Parigi, ”Fotografia di Reportage” premiato tra i migliori fotografi del mondo.