Descrizione Opera / Biografia
Opera nata dall’esigenza di invitare alla consapevolezza delle scelte: nell’epoca attuale si riscontra sovente la disponibilità di una II via più facile nel risolvere o affrontare un problema palesato lungo il proprio percorso di vita; tuttavia, la comodità nel disporre di comode soluzioni proposte da terzi, ha sempre un costo, mai arricchente e sempre logorante.
Lorenzo Zangheri esibisce un percorso formativo atipico: benché dotato di un innato talento figurativo per la rappresentazione, diventa ingegnere operativo nel settore civile, quindi nel cantiere; questa è l’area ispiratrice delle sue prime opere, evvero mondi nei quali arte e tecnica si fondono in una propria filosofia e visione del mondo: il virtuale, il “social”, la generale condizione umana sempre più fragile, sono i temi che vengono sviluppati da Lorenzo Zangheri a mezzo di strutture, cinematismi e deserti solo in apparenza surreali. La sua produzione artistica, è incentrata nella continua ricerca di linguaggi figurativi contemporanei, con la speranza di riabilitare una comunicazione per immagini tuttavia distante dal “guardare senza vedere”, ovvero dai nuovi analfabetismi; questo viene esplicitato a volte con tecniche classiche ed altre con nuove contaminazioni.