Premio Combat Prize

Leonardo Cannistrà - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | ya’aburnee

ya’aburnee
mista, acrilico e carbone, tela
100x100

Leonardo Cannistrà

nato/a a Catanzaro
residenza di lavoro/studio: FOSSATO SERRALTA, ITALIA


iscritto/a dal 13 apr 2019


Under 35

https://leonardocannistra.weebly.com/


visualizzazioni: 293

SHARE THIS

Altre opere

 | hope

hope
mista, acrilico e carbone, tela
100x100

 | il giudizio di Hassan

il giudizio di Hassan
mista, acrilico e carbone, tela
100x100

 | stasi

stasi
mista, acrilico e carbone, tela
100x100

Descrizione Opera / Biografia


Leonardo Cannistrà classe 1989, nasce a Catanzaro e vive ed opera a Fossato Serralta. Cannistrà è pittore e scultore specializzatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, presso cui ha conseguito le lauree di I e II livello in Pittura (entrambe con lode) e un’ulteriore laurea di II livello in scultura (con lode) . Artista pluripremiato a livello nazionale ed internazionale, Leonardo investiga temi di carattere sociale, focalizzandosi sulla rappresentazione della precarietà del mondo contemporaneo e la perdita d’identità. Per mezzo di tecniche miste, mélange di materiali e approcci transdisciplinari, l’artista propone opere che spaziano dal figurativo all’installativo. Leonardo ha vinto prestigiose nomine, partecipazioni e premi in Italia e all’estero, fra cui si annovera la XIII edizione del ‘Premio Internazionale di Scultura Edgardo Mannucci’ (2016); il ‘Premio Essere Politico’, Fondazione Fotografia Modena (2016); il diploma d’onore con menzione d’encomio sezione “Pittura” al ‘Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti’ (2016), nonché residenze in Italia, Spagna e Francia ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////Ya’aburnee, basterebbe questo bellissima parola per spiegare il significato dell’opera, in cui vediamo una madre stringere a se il proprio bambino, il gesto d’amore più bello a cui si possa assistere tra un genitore ed un figlio.< Il termine ya’aburnee , tradotto dall’arabo significa letteralmente ” tu mi sotterri” ed in questo caso si riferisce alla speranza della madre, in quanto sarebbe impossibile vivere senza la presenza del proprio figlio. Neri cupi e luci intense delineano la forma armonica delle figure che in alcuni tratti sembrano fondersi una all’altra. Il volto in parte celato dei soggetti, ne annulla l’identità, facendo emergere il messaggio di speranza, che si legge nello sguardo preoccupato della donna, per le sorti del suo bambino.