Descrizione Opera / Biografia
L’opera “Pezzi di corpo” è realizzata con tecnica mista e collage.
E’ un’opera che interagisce con il pubblico.
Il corpo incollato sulla tela è stato sagomato e ritagliato; i pezzi di scarto sono stati ulteriormente ritagliati in tanti piccoli pezzi, successivamente contenuti in una scatola.
Su ogni pezzetto di carta sono stati scritti da un lato la firma dell’artista, dall’altro lato un elemento appartenente al corpo umano (per es. “tendini”, “cuore” etc.).
“Pezzi di corpo” vuole essere un’opera con cui il pubblico può relazionarsi, giocare, affidandosi al caso.
Il pubblico deve infilare la mano nel foro situato al centro della scatola, senza vedere cosa andrà a pescare.
Ciò che prende casualmente, senza poter scegliere, sarà ciò che si porterà a casa: un pezzo dell’opera, un pezzo di corpo.
BIOGRAFIA
LAVINIA LONGHETTO è un’artista poliedrica e fotografa. Vive e lavora tra Treviso e Venezia. Laureata in Grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia, il disegno è il suo principale strumento di lavoro, con cui rappresenta un organismo corporeo esasperato che subisce le conseguenze del tempo e della violenza. Nel 2012 l’artista ha fondato il suo primo corposo progetto di arte sociale, in costante evoluzione, che percorre diverse fasi di sperimentazione. ll segno grafico di Lavinia, segno filiforme e articolato, dà forma ed espressività al corpo e alle sue articolazioni. Nelle sue opere, Lavinia mischia influenze di diversi artisti da lei amati e studiati: Egon Schiele, Francesca Woodman, Arnulf Rainer, Alberto Giacometti. Il percorso fotografico dell’artista ha, al contrario dei disegni, una particolare visione del mondo circostante, delle sue architetture e degli stessi corpi. Le fotografie di Lavinia, attraverso un vasto insieme di frammenti corporei, architettonici e reportagistici, raccontano storie, viaggi, emozioni, sensazioni. Lavinia Longhetto è un’artista della scuderia di InArte Werkkunst Gallery, che ha sede in Italia e in Germania. L’artista espone in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero.