Premio Combat Prize

Jacopo Dimastrogiovanni - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Furor

Furor
installazione - tecniche varie (pittura, assemblaggi organici...), su tavole telate, legno e pietra
dimensioni variabili, circa 130x280

Jacopo Dimastrogiovanni

nato/a a Livorno
residenza di lavoro/studio: Trento, ITALIA


iscritto/a dal 01 mag 2019

http://www.jacopodimastrogiovanni.it/


visualizzazioni: 412

SHARE THIS

Altre opere

 | Furor - particolare

Furor - particolare
installazione - tecniche varie (pittura, assemblaggi organici...), su tavole telate, legno e pietra
dimensioni variabili, circa 130x280

 | Furor - particolare

Furor - particolare
installazione - tecniche varie (pittura, assemblaggi organici...), su tavole telate, legno e pietra
dimensioni variabili, circa 130x280

 | Furor - particolare

Furor - particolare
colori a vernice, su pietra paesina
20x15 circa

Descrizione Opera / Biografia


€“Furor” sviluppa uno studio relativo al fenomeno delle “Wunderkammer” e alla loro aspirazione (di matrice quasi pre-enciclopedica) a rappresentare in un’unica raccolta tutte le possibili manifestazioni dello scibile, comprese quelle più incredibili e bizzarre, nel tentativo di riprodurre e sintetizzare “l’universo in una stanza”.
Nella presente installazione, in particolare, la tematica è sviluppata cercando di porsi nell’ottica del collezionista, raffigurato nel pannello centrale all’interno di una vera e propria “gabbia dorata”, metafora delle sue ossessioni di insaziabile ricerca e raccolta – del suo “furore”, appunto – che lo isolano e lo soffocano ma delle quali tuttavia non potrebbe fare a meno.
Il collezionista diviene quindi opera d’arte egli stesso, smaterializzandosi e acquisendo in alcuni particolari il colore dorato della cornice che lo racchiude: il suo “essere” arriva allora ad estrinsecarsi e a trovare concretezza nelle singolari bizzarrie – animali fantastici mummificati, reliquie inverosimili, “artificialiae” stravaganti e capricciose – che colleziona e che lo circondano, in una sorta di intima e grottesca camera delle meraviglie di cui egli stesso è parte inscindibile. Raffigurazione del mondo esteriore che diventa, al tempo stesso, esternazione di quello interiore – inquieto e tormentato – del collezionista.
“Furor” è un’opera “viva”, mai conclusa: così come una collezione – una Wunderkammer – può evolversi nel tempo, allo stesso modo questa installazione muta continuamente attraverso l’aggiunta, la cessione o la sostituzione di pannelli.
Jacopo Dimastrogiovanni è nato a Livorno nel 1981. Vive e lavora a Trento.
Ha collaborato con gallerie in Italia e all’estero, tra le quali Zaion Gallery (Biella), D.Gallery e CRAG (Torino), Isolo17 (Verona), Pugliese Arte (Firenze), Il Castello (Trento), Anywhere Gallery (Napoli), Molesworth Gallery (Dublino). Dopo l’esperienza alla 54° Biennale di Venezia (Padiglione Italia, Torino), nel 2013 è stato invitato ad esporre al Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, nell’ambito della mostra “In risonanza. Istantanee di creatività nel cervello”.