Premio Combat Prize

Giuseppe Buffoli - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | La sensibilità dell’archeologo

La sensibilità dell’archeologo
mista, acciaio, gesso, creta cruda, resina.
80 x 183 x 55 cm

Giuseppe Buffoli

nato/a a Chiari (BS)
residenza di lavoro/studio: Milano, ITALIA


iscritto/a dal 11 apr 2019

http://www.giuseppebuffoli.com


visualizzazioni: 548

SHARE THIS

Altre opere

 | La sensibilità dell’archeologo (particolare)

La sensibilità dell’archeologo (particolare)
mista, acciaio, gesso, creta cruda, resina.
80 x 183 x 55 cm

 | La rincorsa di Achille

La rincorsa di Achille
mista, ferro, ottone, gesso, terra, palma
65 x 67 x 55 cm

 | Il prezzo delle noci (exibition view)

Il prezzo delle noci (exibition view)
mista, gesso, mdf, stecche da biliardo, bronzo, glitter

Descrizione Opera / Biografia


LA SENSIBILITÀ DELL’ ARCHEOLOGO
Il lavoro dal titolo: “La sensibilità dell’archeologo” mette in scena il processo riproduttivo della scultura: tre gambe in ferro sorreggono due elementi, uno stampo in gesso e la copia in terra cruda al suo interno, resa visibile da alcuni pezzi mancanti del calco.
La scultura punta quindi a evidenziare la differenza tra originale e copia, quest’ultima sempre più piccola di dimensioni rispetto all’originale.
Lo stampo in gesso smette di essere mero elemento di riproduzione, diventando attore principale, scrigno che contiene, svela e sorregge ciò che di prezioso nasconde.
La scultura propone la dialettica tra leggerezza e pesantezza: la leggerezza è rappresentata dalle gambe e dall’elemento anatomico, lo stampo in gesso rappresenta la pesantezza e la forza.
La forma della scultura nasce dall’osservazione dell’acrolito di Costantino, custodito nei musei Capitolini. Le estremità della statua sono state realizzate in marmo mentre il resto del corpo era inesistente e una struttura in legno ricoperta da un drappo ne simulava le restanti parti del busto. L’elemento che ho voluto riprodurre è un ritrovamento archeologico impossibile perché fa parte del busto, non esposto e mai realizzato.
Giuseppe Buffoli è nato a Chiari (BS) nel1979. Ha frequentato il corso di Scultura, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano dove si è diplomato nel 2003.
Nell’estate 2007 partecipa al corso d’eccellenza T.A.M. (trattamento artistico dei metalli). Nel 2002 ottiene, con l’incisione Soprasotto, un premio all’XI Salon Primo. Nel 2009 realizza una scultura permanente per la nuova sezione didattica nel Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Nei mesi di dicembre 2009 e gennaio 2010 prende parte alla residenza internazionale per artisti Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte a New York (U.S.A.) dove presenta la mostra Suspended.
Nel 2018, è selezionato per partecipare al 18° Premio Cairo, tenutosi al Palazzo Reale di Milano.
Vive e lavora a Milano.