Premio Combat Prize

Francesco Gioacchini - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | People

People
olio, tela
200x150

Francesco Gioacchini

nato/a a Loreto, Italia
residenza di lavoro/studio: Berlin, GERMANY


iscritto/a dal 29 apr 2019


Under 35

http://www.francescogioacchini.com/


visualizzazioni: 320

SHARE THIS

Altre opere

 | Only See

Only See
olio e gesso, tela
100x80, 100x120, 100x80

 | Sissily

Sissily
olio e stampa, tela
dimensioni ambientali (40x30 ciascuna)

 | We

We
pennarello e olio, tela
40x30

Descrizione Opera / Biografia


"People" nasce concettualmente il 6 aprile 2018 alle 13:15, momento in cui ho deciso di appuntare sul mio taccuino la cifra numerica relativa alla popolazione mondiale, operazione poi ripetuta il 6 di ogni mese successivo alla stessa ora, per un anno. Dodici sequenze numeriche che vanno quindi dal 6 aprile 2018 al 6 marzo 2019.
Il termine ”People” è inteso nelle sue diverse declinazioni semantiche, con il significato di “persone”, “cittadini”, ma anche con l’accezione di “popolo”, indicando al tempo stesso un insieme di persone nella loro pluralità, e l’unicità del concetto di popolo. La sequenza numerica mostra, a partire da sinistra, la cifra costante di sette miliardi e seicento milioni, mentre le restanti cifre cambiano di mese in mese, di giorno in giorno, di minuto in minuto e l’ultima cifra, la decima, di secondo in secondo. Il numero finale, l’uno, casuale nella prima rilevazione del 6 aprile 2018, diventa simbolicamente scelto e reiterato in tutte le restanti sequenze numeriche.
Si innesca così una riflessione che non è solamente una mera analisi demografica sul presente, ma un’attestazione dal richiamo esistenzialista. In questo caso però la singolarità, la soggettività, l’”uno” come cifra numerica simbolo dell’individuo e dell’esistenza unica, sono visti sempre all’interno di un quadro globale, di una totalità in costante mutamento, dove ogni persona condivide una ideale compresenza, uno spazio ed un tempo comuni.
La volatilità dei numeri in perenne mutamento rimandano alla componente effimera dell’esistenza e dell’arte stessa, ad una presenza fisica che ha bisogno di essere confermata di momento in momento, di giorno in giorno, di mese in mese. La tela diventa lo spazio fisico che accoglie quello metaforico, mentre il tempo dell’esecuzione pittorica gioca con il tempo che scorre e che è contemporaneamente passato, presente e futuro. Il bianco e nero della pittura dialoga con la natura duale dell’uomo che spesso si compone di elementi antitetici: il tempo e lo spazio dunque, ma soprattutto la vita e la morte, la nascita e la scomparsa, in quella che è una costante e ciclica sostituzione.
Biografia
Francesco Gioacchini si laurea nel 2011 in Comunicazione editoriale presso l’Università degli Studi di Macerata, frequentando l’Universitat Ramón Llull di Barcellona tra il 2008 e il 2009. Nell’estate 2014 partecipa al corso di Life Painting alla Slade School of Fine Art di Londra e nel 2016 lavora alla messa in opera dell’installazione ”The Floating Piers” dell’artista Christo al Lago d’Iseo. Dopo aver frequentato il Biennio in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Macerata, nel 2018 si laurea con lode e parte della sua tesi, dal titolo ”Glenn Ligon. Pensieri di confine”, viene pubblicata nella collana di scritti d’arte Critical Grounds all’interno della piattaforma arshake.com. Francesco Gioacchini ha esposto in numerose mostre collettive e ad ottobre 2018 si è tenuta a Macerata la sua prima personale dal titolo ”Francesco Gioacchini. Missing Days”, mentre a novembre 2018 è tra i vincitori del Premio Marche. Il suo lavoro ed il suo nome sono apparsi in cataloghi, riviste d’arte e siti web di settore, tra questi: Arte, Juliet Art Magazine, rivistasegno.eu, exibart.com, arshake.com e artribune.com. La sua ricerca si muove tra pittura, utilizzo del linguaggio e installazione indagando i concetti di alterità e di confine. Vive e lavora a Berlino.