Franca Elisabetta (detta FRANCALISA) Iannucci, nata a Orosei (NU) il 12-04-1944, diplomata al liceo artistico di Cagliari e già insegnante di Educazione Artistica in diverse scuole medie della medesima provincia.
MOSTRE D'ARTE
1967, al liceo Dettori (seganlazione).
1974, al Sindacato Cisl.
1990, al Lioness Club, presso la Galleria d'Arte Il Colore.
1991, alla Galleria Comunaled'Arte di CAgliari, mostra internazionale di mail-Art "la posta in gioco".
1991, all'A.S.C.E. (Quartu S. Elena).
1993, a Cusano Milanino, 1° mostra internazionale di Mail-Art.
1994, Firenze, mostra multimendiale, "Cos'è cos'è che fa andare la filanda".
1995, Firenze, mostra internazionale "Pelle di mondo".
Film CON DISEGNI ANIMATI in S8
1980, Tre sigle in animazione per RAI 3 di Cagliari, con la regia di Roberto Olla.
1979, Passeggiata, 1° premio, Iglesias.
1979, Perdivoce.
1980, E tu donna..., 1° premio ex aequo, Carbonia.
1982, L'isola di Squolandia, 2° premio, Iglesias.
1983, La goccia.
1984, Viva i fiori che rinascono.
1985, Bluverde, rossoarancio, eseguito con i disegni degli studenti del liceo Artistico di Cagliari.
1987, Tempo d'animazione, presentato a Cagliari nella rassegna CINEMACITTA'.
1987, Sogni di stagno, 2° premio, Iglesias.
1988, La mia vita è un hobby.
1982, Sigla di animazione per Videolina.
1985, Sigla di animazione per Odeon TV.
DISEGNI SU DIAPOSVE sonorizzate (diastorie).
1992, IL mostro della torre.
1992, Il picchio rosso, il picchio verde.
1994, Movimenti nel riflesso.
1995, Percorsi segreti.
1995, Briciole, acrobazie.
PROIEZIONI D'ARTE
1981, rassegna del cinema amatoriale di montecatini.
1982, rassegna "cinema ragazzi scuola", presso Cineteca Sarda, Cagliari.
1983, Biennale del cinema dei ragazzi, Pisa.
1984, "scuolacome", mostra della Regione Toscana, col film "L'isola di Squolandia", inseirito in un videotape della Regione Sardegna.
1985, Il Colore.
1989, Convegno "CINEMACITTA'", Cagliari.
1990, RAI 3, nel programma di M. Piera Mossa "Appunti sui polsini".
Circoli Culturali: Il Dado (Quartu S.Elena), Il Flower, l'Assed (Cagliari).
Liceo Artistico di Cagliari.
1995, Proiezione di due audiovisivi (Movimenti nel riflesso e percorsi segreti) alla Cineteca di Cagliari.
1995, Presentazione di due fiabe "Il mostro della torre" e "il picchio verde e il picchio rosso" col diaproitettore, Il Dado (Quartu S. Elena).
1994-1995, Conduzione della rassegna "Vampiro e Alieno" presso Il Dado.
OPERE LETTERAIE
1995, Presentazione di due racconti al circolo culturale IL Dado, (Il borsone azzurro e Piccola Ada).
Libro di racconti "cani liberi cattivi" pubblicato dall'editore Fioretti di Latina.
Altri racconti presentai in circoli culturali.
2012, "Gli anni della foca monaca" - libro di racconti ambientati in Sardegna nel primo novecento, ed. AIPSA.
HANNO SCRITTO DI LEI
Sandro Bonelli, nel libro "l'isola dei fumentti", a pag. 110, ed. Lo Scarabeo, Torino.
1990, Maria Piera Mossa, nel suo programma "Appunti sui polsini", su RAI 3 di Cagliari.
1995, Luciana Floris, sull'Unione Sarda.
Altri negli anni precedenti.
FILMATI DIGITALI: poesie animate su "Pensamentus", fiabe con Power Point ("La principessina della mela verdeamara", "Milìetta", "piccolo Bado"), "Stanote il maestrale" (poesie animate con flash) 2004-2006.
* Tutti i lavori audiovisivi sono stati proiettati in locali pubblici.
Ultime produzioni cinematografiche:
PICCOLO BADO - animazione digitale - 11° anno 2010
2 APRILE - documetario - 15' - ANNO 2011
L'ESTATE DI SERAFINO - docufilm -23' anno 2012
GAY 2011 - documentario con immagini pittoriche - 16' - Cagliari
MA SU FUSILE TORRADA A CANTARE - fiction - 11' - anno 2013
LE ULTIME LUCI DELL'ANNO - docufilm - 21' - anno 2014
ROMA-MILANO. DESTINAZIONE H. - fiction - 73' - anno 2015 (unico lungometraggio)
LA STANZA DI CARTONE - fiction - 26' - anno 2017
ARTISTI DI STRADA - documentatio - 20' - anno 2017
ARTISTA DI STRADA - intervista - 7' -visto a Venezia nel settembre 2018
INCONTRI CON L'IGNOTO - fiction - anno 2018
L'AMORE AI TEMPI DI UNA CERTA ETA' - fiction - 20' - anno 2019
WRITER - docufilm - 18' - anno 2019
I suoi film in S8 sono stati tutti digitalizzati dalla Cineteca di Cagliari.