Premio Combat Prize

COSMOS - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | Aquaticus-Nebulae

Aquaticus-Nebulae
malta di calce e pigmenti naturali, tela su tavola
100 x 100

COSMOS

nato/a a Carpi
residenza di lavoro/studio: Soliera, ITALIA


iscritto/a dal 13 apr 2019


visualizzazioni: 434

SHARE THIS

Altre opere

 | Mare cosmicus

Mare cosmicus
malta di calce idraulica con pigmenti naturali, tela su legno
100 x 100

 | Oceans infinitae

Oceans infinitae
malta di calce idraulica naturale e pigmenti, tela su legno
100 x 100

 | Nebulae infinitorum

Nebulae infinitorum
malta di calce idraulica e pigmenti, tela su legno
100 x 100

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione dell'opera:
L’opera è realizzata con Malta idraulica naturale, materiale che consente di ottenere una consistenza plastica, una sorta di basso rilievo, dove la materia si è coagulata naturalmente, conformandosi in forme tridimensionali in cui le opposizioni plastiche luci-ombre sembrano manifestare in apparizioni visibili l'essenza dell'energia micro macro cosmica dell'universo.
CURRICULUM CRITICO-ARTISTICO - BARBANTI ALEX
BIOGRAFIA
Sono nato a Carpi (MO) nel 1977. Dopo la laurea in Architettura e in Ingegneria Edile, mi sono laureato in Storia dell’Arte. Le mie passioni personali e gli studi mi hanno portato ad approfondire i legami tra arte e scienza conducendomi verso un percorso di costruzione di un mio personale linguaggio artistico. Alla base della mia ricerca c’è un continuo processo di sperimentazione delle tecniche pittoriche, frequentando corsi di pittura ad olio tonale per velature, ad acrilico, ad acquerello.
FORMAZIONE TECNICA 2005
Università Politecnico Di Milano, Facoltà di Architettura, Laurea triennale in Edilizia, voto 110 e lode
2014
Università Alma Mater Studiorum Bologna, Facoltà di Ingegneria, Laurea Triennale in Ingegneria Edile, voto 102.
2017
Università Alma Mater Studiorum Bologna, Facoltà di Lettere e Beni Culturali, Laurea Magistrale in Arti Visive (Storico dell’arte, Critica d’arte, Curatore d’arte), voto 110 lode.
2017-in corso
Scuola di specializzazione in beni storico artistici bologna FORMAZIONE ARTISTICA
2016
Corso di pittura presso Centro ArsVentuno, Correggio, marzo 2016-luglio 2016, Italia
Corso di pittura presso Centro Arti Figurative Carpi, marzo 2016-giugno 2016, Italia
2017-2019
Corso di pittura presso Centro Arti Figurative Carpi, Italia
La mia formazione si basa su una ricerca personale di sperimentazione tecnica, ricerca di pigmenti e supporti. Al fine di raggiungere i miei obiettivi frequento corsi di perfezionamento da cui ho appreso la conoscenza della tecnica pittorica ad olio per velature, tecnica ad acrilico, acquerello. La mia ricerca fonde studi scientifici e creazione artistica. Analizzando le forme che si manifestano sia nell’universo macroscopico che in quello microscopico. La mia è una ricerca della sintesi formale dei due mondi apparentemente lontani ma in realtà legati da una essenza energetica che li legherebbe indissolubilmente. Credo che l’arte sia in grado di manifestare queste energie strutturanti rivelandole in una apparizione sensibile, costituita dalla materia pittorica. Lo studio approfondito dell’arte di Giorgio DeChirico mi ha permesso di comprendere come l’opera d’arte sia in grado - secondo certi meccanismi si svelamento, propri della sua concezione metafisica - di rivelare l’Essenza dell’Essere. La grande lezione di Pollock ha mostrato come in arte sarebbe fondamentale manifestare l’energia strutturante invisibile ( e non l’aspetto visibile e quindi figurativo), che nella mia ricerca sarebbe l’energia strutturante dell’universo micro e macro cosmico. Lo studio del Correggio mi ha sempre affascinato per la dolcezza delle composizioni perfettamente integrate in una armonia poetica di forme e sfumature tonali: nella mia ricerca è fondamentale la composizione bilanciata di forme e sfumature tonali in un costante equilibrio, che manifesta l’equilibrio dell’Universo.
ESPOSIZIONI COLLETTIVE 2016
Mostra del Centro Arti Figurative Carpi, Sala dei Cervi, Palazzo dei Pio, Carpi, Italia
2017-2018
Mostra del Centro Arti Figurative Carpi, Sala dei Cervi, Palazzo dei Pio, Carpi, Italia
Selezionato per l’Esposizione saloni regionali premio Lynx
ATTIVITÀ CRITICA
2016-17
Collaborazione alla curatela di cataloghi, comunicati stampa, consulenze storico-artistiche, di investimento in arte presso gallerie private e/o collezionisti (Galleria Mazzoli di Modena, Galleria Artesì Modena)
POETICA ARTISTICA
La mia mente viaggia alla ricerca delle infinite possibilità di espressioni artistiche, dall’architettura alla pittura. Sono alla costante ricerca della bellezza, la bellezza ideale, che in pittura fu già di Correggio o di Raffaello o in architettura di Palladio. Come in una piazza d’Italia di Giorgio DeChirico sono alla ricerca mistero inattingibile della Verità dell’Essere, che sembra celarsi, nascosta nei meandri ombrosi enigmatici, rivelandosi inaspettatamente in un bagliore di luce. Sta a noi scorgerla andando oltre l’apparenza dell’Essere, per cercare la Verità dell’Essere. L’Essere inattingibile della Verità. La mia arte sembra fluttuare tra le mie due anime, quella dell’Ingegnere e quella dell’Architetto: la razionalità si fonde con l’irrazionalità. Dal magma caotico sensoriale e informe dell’Idea, lo spirito dell’Essere sembra manifestarsi nella materia pittorica. La verità inattingibile misteriosa sembra rivelarsi dal mondo oscuro - o dalla luce? - dell’anima immateriale dell’universo. Le forme dell’universo macroscopico e le forme dell’universo microscopico, sembrano strutturarsi secondo flussi energetici comuni: il macrocosmo e il microcosmo si rivelano nel loro Essere, nell’informe materia cellulare. La mia ricerca artistica si basa sullo studio e la conoscenza delle diverse forme di apparizione dell’energia che si libera fluente strutturandosi in composizioni armoniche, dal microcosmo al macrocosmo, alla ricerca dell’Essenza formale di espressione materica. Alla ricerca della loro manifestazione sensibile, come espressione della Verità dell’Essere inattingibile. Dalla Scienza e dall’Essenza spirituale della creazione artistica, la mia ricerca vorrebbe ambire alla concretezza materica pittorica dello spirito energetico dell’Essere, dell’infinito, oltre il conosciuto, l’energia che struttura l’anima dell’Universo. Ed ecco che, allora, strutture informali, armoniche, di essenze cellulari infinitamente piccole o infinitamente grandi, coagulazioni o dissoluzioni di colore e di materia, si liberano nell’energia fluttuante che costituisce l’Essere. Essere che è in continuo apparire o nascondersi, nel mistero inattingibile della Verità. Masse cromatiche e masse informali in apparente caos primordiale, celano in realtà energie strutturanti, le energie dell’universo micro e macro cosmico, che io cerco di svelare. Ogni opera che realizzo intende perseguire un ambizioso progetto di costruzione di una realtà nascosta, dell’anima dell’Universo, dell’essenza misteriosa,. Alla ricerca della continua formazione e dissoluzione del senso , il senso della Verità inattingibile.
PASSIONI PERSONALI
Sono appassionato di storia dell’arte, antica e contemporanea. Amo il patrimonio storico-artistico-architettonico italiano e pertanto sono costantemente alla ricerca delle bellezze che contiene: dalle opere d’arte pittoriche e scultoree custodite nelle Chiese, alle formazioni architettoniche dei borghi medievali, dalle ville del Palladio ai palazzi rinascimentali. Ogni luogo può contenere traccia della nostra cultura materiale. Traccia dell’Enigma universale.
Riferimenti Bibliografici
Bohm David, Hiley B.J
1993 The Undivided Universe: An Ontological Interpretation of Quantum Theory, London, Routledge.
Bohm David
1989 Quantum Theory, New York, Prentice Hall.
1965 The Special Theory of Relativity, New York, W.A. Benjamin.
Calvesi Maurizio
1981 Formazione, poetiche ed ideologie della metafisica in La Metafisica. Museo documentario, catalogo della mostra, Palazzo Massari, Ferrara , pp. 9-72.
Corrain Lucia (a cura di)1999 Leggere l’opera d’arte II, Bologna, Eusculapio.
Fiedler Konrad A.
1945 Aforismi sull’arte. Tr. it. Della sezione Aphorismen degli inediti. L’originale è ora pubblicato in Fiedler 1971.1971 Schriften zur Kunst. Herausg. Von Gottfried Boehm, 2 Bände. München, Wilhelm Fink Verlag.
Fontanille Jacques
1995 «Sans titre…ou sans contenu?», Nouveau Actes Sémiotiques, n. 34-36 in L. Corrain (a cura di), Leggere l’opera d’arte II, Bologna, Eusculapio, 1999. “In riferimento alla legge 675/96 ‘Tutela del trattamento dei dati personali’ autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione”Carpi, lì 2019