Premio Combat Prize

Arianna Ellero - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | INIZIO DI UNA NUVOLA

INIZIO DI UNA NUVOLA
tecnica mista, pigmenti, sabbie e polvere oro, 2017, tela
200 x 200

Arianna Ellero

nato/a a Udine
residenza di lavoro/studio: Palmanova, ITALIA


iscritto/a dal 04 mag 2019

http://www.instagram.com/arianna.ellero


visualizzazioni: 599

SHARE THIS

Altre opere

 | INIZIO DI UNA NUVOLA

INIZIO DI UNA NUVOLA
performance di pittura d’azione e creazione dell’opera, foto performance e realizzazione tela
200 x 200

 | NUVOLA BIANCA

NUVOLA BIANCA
tecnica mista, pigmenti, sabbie e polvere di legno padouk, 2017, tela
110 x 110

 | ROSSO MALPELO

ROSSO MALPELO
tecnica mista, pigmenti, sabbie e caffe’, 2018, tela
110 x 110

Descrizione Opera / Biografia


- INIZIO DI UNA NUVOLA fa parte del mio ’Studio sulle Nuvole’ iniziato nel 2017. L’opera segue la ricerca, la visione e il messaggio informale di una Nuvola, lavora sulla frequenza e sulla trasparenza del colore che dall’alto ’piove’, ’lacrima’, scende energetico sulla terra. La colata in sospensione ’materiale e immateriale’ lascia spazio al vuoto e al bianco sulla tela, come il silenzio in un momento musicale. A differenza delle tele ’lavorate in studio’, questa tela è stata realizzata durante una performance pubblica di pittura d’azione attraverso musica, pigmenti e materiali naturali.
/
BIOGRAFIA: Artista visiva, 1978, frequenta l’Istituto d’Arte di Udine. Dopo esperienze e scambi artistici in Friuli (2009-2010), oltre alla pittura classica, sperimenta la performance in forma di pittura d’azione attraverso la musica, per poi proseguire i suoi studi sulla potenza e l’energia della vibrazione del colore tra Berlino e la Svizzera. In Germania (2011-2014), lavora nel Werkstatttraum di Skarlitzerstrasse, un progetto artistico cosmopolita in un atelier condiviso. Conosce l’artista Bettina Duesberg nella sua galleria di Berlino, dove approfondisce la sua ricerca pittorica attraverso l’uso dei pigmenti. Incontra musicisti con i quali studia la relazione fra musica e pittura: il colore, le frequenze. Rientrata in Italia, in Friuli, rivisita personalmente nel suo Atelier di Palmanova le antiche tecniche di pittura attraverso l’uso di pigmenti e materiali naturali, pietre, sabbie, fiori. Le sue ricerche: Suono e Frequenza del Colore, La Natura è Astratta, la Luce attraverso la pittura informale, Studio sulle Nuvole 2017, il Vuoto, lo Spazio e la Trasparenza in pittura, Abbozzi 2018 e Negativi 2019. Fra gli ultimi progetti performativi al di fuori della classica via pittorica c’è “VOLL UND LEER”, PIENO E VUOTO, la collaborazione in trio con i musicisti di musica improvvisata free jazz Paolo Pascolo e Stefano Giust: “Come John Cage ha ricordato, le varie forme espressive dell’arte hanno ciascuna vita propria, non viste quindi come reciproche didascalie bensì come manifestazioni indipendenti che grazie ai processi aleatori, possono essere messe in relazione tra loro direttamente dal pubblico, in uno stimolante e creativo assemblaggio visivo e sonoro”. Tutto è per l’artista, come nella pittura, fatta di ricerca, trasparenze e pigmenti naturali su tela, anche nella via performativa e nell’Azione, l’Osservatore gioca il suo ruolo.Han scritto di lei Enzo Santese (Trieste), Roberta Paciolla e Teresa F. Giffone (Vicenza), Roberta Tosi (Verona), Multi (Amsterdam), Maurizio Zadra (Brescia), Mila Cataldo (Vienna) e Alessandra Santin (Pordenone). I suoi dipinti sono presenti in collezioni private in Italia, Germania, Austria, Svizzera e Isole Canarie. Ha al suo attivo mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra cui “Il Cielo in Atelier” a Vienna, una proposta di scambio culturale fra Austria e Friuli Venezia Giulia, in collaborazione e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Vienna e della Regione FVG.