Premio Combat Prize

Antonio Durante - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)

Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)
tecnica mista/applicazioni polimateriche (resine epossidiche, olio, acrilico, glitter oro, elettronica), pannello di medium density
78cmx78cmx3,5cm

Antonio Durante

nato/a a Bari
residenza di lavoro/studio: Morolo (Frosinone), ITALIA


iscritto/a dal 04 mag 2019


visualizzazioni: 335

SHARE THIS

Altre opere

 | Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)

Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)
tecnica mista/applicazioni polimateriche (resine epossidiche, olio, acrilico, glitter oro, elettronica), pannello di medium density
78cmx78cmx3,5cm

 | Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)

Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)
tecnica mista/applicazioni polimateriche (resine epossidiche, olio, acrilico, glitter oro, elettronica), pannello di medium density
78cmx78cmx3,5cm

 | Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)

Jimi Hendrix (_Iconic Light Opera_)
tecnica mista/applicazioni polimateriche (resine epossidiche, olio, acrilico, glitter oro, elettronica), pannello di medium density
78cmx78cmx3,5cm

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione Opera: JIMI HENDRIX (_“ICONIC LIGHT OPERA” _) 2019 - Tecnica mista polimaterica su medium density (Resina epossidica, inchiostro, acrilico, olio, glitter oro, elettronica ). L’opera è una “Light Box” dotata di retroilluminazione mediante strip led multicolor. E’ possibile comandare in wi-fi la retroilluminazione mediante una semplice applicazione su telefono cellulare/tablet, che ne permette altresì la modulazione cromatica in intensità luminosa, ed anche di definire la sequenza cromatica più svariata, con effetto intermittente o in dissolvenza, nonché di definire luce fissa in luminosità e tonalità cromatica. E’ possibile anche dotare l’opera di sensore On-Off a comando vocale. A supporto sono inserite diverse foto della stessa opera in tonalità cromatiche differenti che possano rappresentare maggiormente le sue caratteristiche. L’opera è dedicata al chitarrista Jimi Hendrix, icona leggendaria senza tempo. Nella concezione e realizzazione di tale opera ho cercato di coniugare le competenze acquisiste come ingegnere dei materiali alla mia grande passione per l’arte che nutro e che pratico sin da bambino. In particolare era nel mio intento interpretare in quest’opera il mito di Jimi Hendrix impiegando tecnologia e materiali non convenzionali alle tecniche pittoriche tradizionali in un modo innovativo, con lo scopo di omaggiare il più grande pioniere dell’arte musicale sperimentale.(Fonte Intenet/Wikipedia) James Marshall ”Jimi” Hendrix (Seattle, 27 novembre 1942 – Londra, 18 settembre 1970), chitarrista e cantautore statunitense. È stato uno dei maggiori innovatori nell’ambito della chitarra elettrica e del rock stesso: durante la sua parabola artistica, tanto breve quanto intensa, si è reso precursore di molte strutture del sound e di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock attraverso un’inedita fusione di blues, rhythm and blues/soul, hard rock e psichedelia. Secondo la classifica stilata nel 2011 dalla rivista Rolling Stone, è stato il più grande chitarrista di tutti i tempi. Si trova infatti al primo posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone, precedendo Eric Clapton e Jimmy Page. Due sue esibizioni, in particolare, sono entrate di prepotenza nell’immaginario collettivo: il suo esordio al festival di Monterey del 1967, in cui concluse la performance dando fuoco alla sua chitarra davanti a un pubblico allibito, e la chiusura del festival di Woodstock del 1969, durante la quale, con dissacrante visionarietà artistica, reinterpretò l’inno nazionale statunitense in modo provocatoriamente distorto e cacofonico che lui, però, definì bellissimo. Ciò inoltre fece di lui uno dei maggiori critici riguardo alla guerra del Vietnam. Hendrix è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1992.