icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Pittura

VINCENZO GRECO | Sul muro
vedi ad alta risoluzione

Sul muro
mista, tela
100x70

VINCENZO GRECO

nato/a a: MAZARA DEL VALLO

residenza di lavoro/studio: LIVORNO (ITALIA)

iscritto/a dal 26 gen 2013

sito web: http://www.grecovincstudio.it

Altre opere

VINCENZO GRECO | Il terzo incomodo

vedi ad alta risoluzione

Il terzo incomodo
mista, tela
120x100

VINCENZO GRECO | Il tulipano giallo

vedi ad alta risoluzione

Il tulipano giallo
acrilico, tela
160x120

VINCENZO GRECO | Sognando l'occidente

vedi ad alta risoluzione

Sognando l'occidente
mista, tela
150x100

Descrizione Opera / Biografia


STRALCIO CRITICO “….. Nelle sue tele, spesso di grandi dimensioni, volti di donne o ombre lontane diventano parte della scena artistica che, in più di un'occasione, è giocata su astrazioni o su nature morte realizzate utilizzando colori saturi e scuri, in grado di avvolgere l'intera opera e insinuare in essa un senso di latente inquietudine. Eppure questa scoperta non implica, come si potrebbe immaginare, un'attenzione nei confronti dell'umanità, che per Greco non è più ormai l’unica artefice degli eventi. Questi nuovi lavori sono cioè lontani dal celebrare l'uomo: la figura umana risulta sempre decentrata e in “disparte” rispetto al resto della composizione, diventando un inerte testimone di una realtà in cui il progresso sta inesorabilmente annullando qualsiasi valore esistenziale, immolandolo sull’altare del caos della nuova cultura occidentale come suggerisce l'uso, ricorrente in molte opere, della tela di jeans con cui l'artista elabora, costruisce e de-costruisce vere e proprie architetture dell'anima”Alice Barontini (dal catalogo della personale del 2012 alla Galleria In Villa di Castiglioncello).

Note biografiche:

Vincenzo Greco vive ed opera a Livorno.

A Firenze ha frequentato l’Accademia di Belle Arti e si è laureato  in Architettura

Nel 1974 tiene la sua prima personale ad Agrigento, presso il Circolo Provinciale della Stampa. Nello stesso anno  viene invitato a far parte del “Gruppo Attias” di Livorno con il quale espone nel 1975 presso la galleria Bottega d’Arte, la galleria d’arte Ellenica e presso la Casa Comunale della Cultura.

Nello stesso anno espone anche a Pisa alla Basilica di San Zeno e a Piombino (LI) presso la Biblioteca Comunale.

Sempre nel 1975, vince il primo premio in un concorso nazionale di pittura presso la SGEP di Roma ove tiene una importante personale.

Nel 1976, con il gruppo Attias  espone a Livorno presso la Fortezza Nuova 

Nel 1980 espone a Pisa presso la sede municipale di Palazzo Gambicorti e presso il Palazzo dei Priori di Volterra (PI).

Nel 1981, pur continuando sempre a dipingere, inizia a dedicarsi prevalentemente all’architettura e al design riuscendo a esprimere elevati contenuti plastico-artistici.

         Nel 1990, in qualità di esperto, è chiamato a far parte della Commissione d’Arte Sacra presso la curia vescovile di Livorno, rimanendone membro effettivo per un ventennio.

  Nel 1992 assume la direzione artistica di una importante rassegna di pittura contemporanea presso I Bottini dell’Olio di Livorno e, nello stesso anno, sempre a Livorno, assume la direzione artistica del “Premio di pittura Santa Elisabetta” e organizza la mostra delle opere premiate.

  Nel 1993 progetta la nuova chiesa di Santa Lucia a Livorno che, per l’elevato valore artistico, viene recensita da Gillo Dorfles su “Ottagono design & designers” insieme alle chiese progettate da Renzo Piano, Mario Botta, Tadao Ando, Richard Meier, Steven Holl e Alvaro Siza Viera.

  Nel 1995, disegna il nuovo altare del duomo di Livorno.

  Nel 1997, a Livorno, recensisce e presenta in catalogo la mostra  italo-bulgara “Art’s new roads”.

Nel 1998  una sua opera viene esposta alla Fiera di Roma.

  Nel 2000  un suo progetto viene pubblicato su “Italia Oggi”.

  Nello stesso anno, in qualità di autore, cura per l’Editore Signorelli i capitoli dedicati alla grafica nel testo multimediale “TECNOLAB”.

  Nel 2001 disegna e realizza i modelli in legno di una serie di porte artistiche che verranno prodotte da un’azienda leader del settore. 

Nel 2004, a titolo di esperto, è chiamato a far parte della giuria del Concorso Nazionale di Architettura: “I Sagrati d’Italia”, indetto dal Consiglio Nazionale degli Architetti in concorso con la rivista “Architettura e comunicazione”.

Nel 2006 disegna uno speciale timbro postale commemorativo del cinquantenario di fondazione del Lions club Livorno Host.

   Nel 2007 disegna un’etichetta artistica per una bottiglia di Amarone della Valpolicella esposta l’anno successivo a Verona nell’ambito di “Vinitaly”.

  Nel 2008 inizia a collaborare stabilmente con il periodico culturale “Il Centro” firmando numerosi articoli di architettura e d’arte.

Nel 2010, tiene una personale presso l’Hotel Rex di Livorno. Sempre nel 2010 si classifica al terzo posto al prestigioso Premio Firenze ed entra a far parte della collezione permanente di Palazzo Vecchio .

Nel 2011, tiene una personale presso la seicentesca Sala Ottagonale annessa alla cattedrale di Mazara del Vallo.

Nello stesso anno  tiene una seconda personale allo Studio Blu di Livorno .

Nel marzo 2011, a Firenze, con l’opera “ricongiunzione materica”, si aggiudica il terzo premio assoluto nel concorso internazionale di pittura “La magia del piccolo formato” .

Nel 2012 tiene una personale presso la galleria WEB ART di Treviso

Sempre nel 2012 tiene  una seconda personale presso la galleria “In Villa” di Castiglioncello.