icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Adelaide Scavino | Le scarpe da sposa
vedi ad alta risoluzione

Le scarpe da sposa
acrilico su cuoio, scarpe di cuoio
30x20x10

Adelaide Scavino

nato/a a: Santo Stefano Belbo Cuneo

residenza di lavoro/studio: Santo Stefano Belbo (ITALIA)

iscritto/a dal 18 apr 2013

sito web: http://www.scavinoarte.it

Altre opere

Adelaide Scavino | la maschera della pubblicita’-il banco dei coltelli

vedi ad alta risoluzione

la maschera della pubblicita’-il banco dei coltelli
acrilico su legno, cubi di legno
160x 100x100

Adelaide Scavino | bicicletta parlante

vedi ad alta risoluzione

bicicletta parlante
acrilico-metallo, biciletta con piedistallo in fusione
160x90x50

Adelaide Scavino | maschera dell’umanita in vetrofusione

vedi ad alta risoluzione

maschera dell’umanita in vetrofusione
vetrofusione a 900 °-pigmenti, vetrofuso
70x50x4

Descrizione Opera / Biografia


Opera appartenente al ciclo”LA MASCHERA DELL’UMANITA’e alla collezione ”GLi OGGETTI PARLANTI”
”L’oggetto ha avuto una vita vissuta ed ora ha una nuova storia da raccontare essendo assunto ad opera d’arte”
Le ”maschere” sono una visualizzazione ironica del prossimo che ci circonda e della realta’ che ci appartiene.
Il colore e’ ricondotto entro spazi e perimetri ben delimitati come a voler sottolineare la necessita’ di nuove regole in una situazione attuale molto confusa sotto tutti i punti divista : politico, sociale ,etico ecc.
Le figure sono ispirate alle persone che in qualche modo hanno avuto a che fare con l’oggetto assunto a nuova vita. In questo caso le scarpe raccontano la loro storia come gli altri oggetti della collezione .
La scarpa a fondo bianco parla del giorno del matrimonio con le sue gioie e sue illusioni, la scarpa a fondo fucsia racconta la vita vissuta con fatica.
Note biografiche : espone opere gia’ fin dagli anni 80’.
La formazione artistica e’ avvalorata dal percorso ACCADEMICO presso l’ACCADEMIA ALBERTINA di TORINO che frequenta x 5 anni.
Il percorso artistico e’ molto versatile :spazia dalla grafica-incisione alla fotografia ( collabora alla prima ediz. del libro fotografico sui LUOGHI PAVESIANI ediz. FABIANO e opere fotograf. si trovano nei testo ”Monasteri del Piemonte sud”)
Molte sono le esposizioni in campo fotografico e pittorico. Ma l’eclettismo caratterizza la ricerca artistica che spazia dall’uso di materiali piu’ diversi,dalla ceramica alla vetrofusione, alla pittura su supporti ovunque reperiti: legno, pietra, tele, cuoio,vecchi lenzuoli ecc.
Nasce ,nell’ambito del tema portante antropomorfo ”LA MASCHERA DELL’UMANITA’” la collezione degli oggetti che, dismessi, hanno vissuto una storia ed ora hanno tannto da raccontare,trasformati in opera d’arte ......
Negli ultimi anni ha esposto nella ex-foresteria del Pelaverga a Castellar Cn, all’ENOTECA REGIONALE di Canelli At, Al CEPAM di Santo Stefano B.( casa Natale di C.PAVESE),a Bologna spazio esposit. S.Giorgio, a Torre STROZZI PERUGIA, a Venezia nella SCOLETTA di S.Giovanni Battista,a Torino MUSEO SCIENZE NATURALI , al MIIT di TORINO, A PRAGA GALERIA BREHOVA, a MIAMI ART FAIR, A FIRENZE CASA DI DANTE,a Torino Spazio espositivo PIAZZA CASTELLO.
Hanno scritto recentemente : G.BAVA, R.LODOLA, G.BARTOLI, M. MARTELLOTTA, A.MISTRANGELO,R. CURIONE, C.ORLANDO, G.FOLCO, G.CRAVANZOLA, B.HAUST-WEGEMUND, T.CARAPOSTOL,D.FELIZIA, e non solo....
Si trovano opere ai siti : www.scavinoarte.it
www.bustilla .it ( collezione DONNA DI LANGA)www.mdarte.it
www.expoart.it foto ecc