icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Valdi Spagnulo | FERMAR L'ARIA
vedi ad alta risoluzione

FERMAR L'ARIA
acciaio inox spazzolato e brunito, plexiglas trattato
320x200x170

Valdi Spagnulo

nato/a a: Ceglie Messapica (BR)

residenza di lavoro/studio: Cinisello Balsamo (MI) (ITALIA)

iscritto/a dal 30 mar 2013

sito web: http://www.valdispagnulo.it

Altre opere

Valdi Spagnulo | particolari da FERMAR L'ARIA

vedi ad alta risoluzione

particolari da FERMAR L'ARIA
acciaio inox spazzolato e brunito, plexiglas trattato
320x200x17

Valdi Spagnulo | AQUILONE

vedi ad alta risoluzione

AQUILONE
ferro, acciaio, plexiglas, pigmentato e trattato
95x82x14

Valdi Spagnulo | SFEROIDI

vedi ad alta risoluzione

SFEROIDI
ferro e acciaio inox verniciato, plexiglas colorato trattato
40x20x4 cd

Descrizione Opera / Biografia


“Fermar l’aria” - 2007 Fermar l’aria è una struttura aperta, un ponte tra interno ed esterno della scultura, tra segno emergente, libero sulle superfici della materia, e costruzione dello spazio proprio dell’opera tridimensionale, annodato, costretto a terra ma, pronto a librarsi nell’aria quasi privo di gravità. Fermar l’aria è un “luogo” pregnante, simbolico, un’ideale tramite fra la vita del quotidiano urbano, le cui forme ispirano gli elementi architettonici portanti della scultura: una struttura rettangolare verticale, resa irregolare da un laccio ellissoidale che la costringe ed un riquadro trasparente d’aria che sfugge; e l’arte, il suo nucleo più interno, sorprendentemente colorato dalla luce e dal tempo, che quotidianamente mutano l’aspetto visivo dell’opera attraverso la rifrazione sull’acciaio vibrato fine, sino ad esaltarne l’irregolare precarietà. L’ulteriore confronto è poi con gli scenari spaziali, artificiali interni o naturali esterni, con i quali Fermar l’aria va a porsi in relazione attraverso il suo aspetto filtrante e non invasivo, oltre lo sguardo.L’equilibrio tra forme, materiali, colori e trasparenze, si risolve in una figura armonica e attiva: un invito a vivere ogni passione, anche quella per l’arte, come una ricchezza, un legame che non soffoca, non si chiude in se stesso, ma che, al contrario, è sempre aperto alla vita, nucleo attorno al quale ruota la complessa esperienza umana. Quest’ architettura, originariamente paritetica a quella della storia urbana, si pone volutamente in modo sfasato e asimmetrico rispetto al reale, precariamente in bilico. Direttamente posato al suolo, l’elemento principale sembra da esso originarsi creando ritmi e spazi vuoti, vivibili fisicamente, visivamente attraversabili, non come principio di vacuità ma, quali valori strutturali dell’assenza. Assenza di materia, forme e segni che reiterandosi anche tramite la loro stessa proiezione, grazie alla luce e all’ombra, come gli schemi delle sinòpie scandiscono misure, tracciano immagini liriche. Concave-convesse, rette-torte, integre-rotte, questo insieme di forme asimmetriche si fanno portatrici di “tempi” e “luoghi” immaginari. Luoghi che, la concretezza della ragione tende a censurarci ma, che in realtà in noi custodiamo, proprio in uno “spazio” ove il ricordo di ciò che siamo stati spesso s’infrange nel presente e reagendo si riapre al futuro. Ecco che l’arte fatta di “presenze” assolute, al contempo, con le sue opere mostra “anime” fragili, labili, precarie, dove oltre lo sguardo vi è il tentativo di Fermar l’aria. Essa, vuol essere quindi il trade union fra la forza costruttiva e la sensibilità creativa che l’uomo da sempre concreta attraverso il suo operare, in bilico tra la presenza dell’essere e la leggerezza del vuoto.
Valdi Spagnulo

ESPOSIZIONI PERSONALI
1985
Locale polivalente l’Ultimo Metrò, Milano
1988
In presenza dell’assenza
Galleria l’Ariete, Bologna
(a cura di F. Solmi)
1989
Vitalità nell’assenza
Libreria al Castello, Milano
(testo di E. Pontiggia)
1991
Percorsi della materia
Biblioteca Comunale, S. Donato Milanese (MI)
(a cura di M. De Stasio)
1992
Tracce
Galleria San Fedele, Milano
(a cura di M.N.Varga)
A.Reggianini, V. Spagnulo
Centro Culturale Edison
Galleria delle Colonne, Parma
(testo di A. Veca)
1994
La pittura come scandaglio dell’anima
Galleria la Meridiana, Agrate Brianza (MI)
(a cura di L. Cavadini)
1995
Il colore dell’ombra
Chiostro di S.Agostino Sala dei Putti,
Pietrasanta (LU)
(a cura di R.Bossaglia)
Per contro: G.Benedini, V.Spagnulo
Castello Visconteo, Trezzo sull’Adda (MI)
(a cura di S.Parmiggiani)
1996
Dialogo: D.Nenciulascu, V.Spagnulo
Galleria Spaziotemporaneo, Milano
(a cura di L. Cavadini)
Duel Art
stand personale galleria Spaziotemporaneo
Villa Borromeo, Cassano d’Adda (MI)
La forma nella materia
Comune di Siena
Galleria Palazzo Patrizi, Siena
(a cura di F.Poli)
1997
Miart
stand personale Galleria Spaziotemporaneo, Milano
La forma nella materia
Galeria Lourdes Jàuregui, Zaragoza (E)
(testo di F.Poli)
1999
La presenza attiva dell’assenza
Galleria Spaziotemporaneo, Milano
Galleria Ellequadro Documenti Arte
Contemporanea, Genova
Palazzo dei Priori – ex Pinacoteca, Volterra (PI)
Galerie Art 7, Nice (F)
(a cura di L.Caramel)
Decantazione lirica
Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende (VA)
(testi di L.Caramel R.Ferrario)
2000
Miart
stand personale galleria Spaziotemporaneo, Milano
2001
1° Premio di pittura
Accademia Nazionale di S.Luca, Roma
2004
Parvenze di precarietà
Galleria Arte + arte Contemporanea,Varese
(a cura di G.Zanchetti)
2006
Lembo di cielo
Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
(a cura di E.Di Raddo)
2007
Asimmetrie-pieghe-torsioni
Galleria Cavenaghi Arte, Milano
(a cura di A.Veca)
2009
Dipinti e Sculture: M. De Angelis, A.Nakamyia, V.Spagnulo, AR Officina Arte Contemporanea,
Gorgonzola (MI)
SELEZIONE ESPOSIZIONI COLLETTIVE
DAL 2000
2000
2^ Biennale Postumia giovani
Museo d’arte moderna, Gazoldo degli Ippoliti (MN)
Civico Museo Parisi – Valle, Maccagno (VA)
(a cura di F.Arenzi, D.Ferrari, F.Lorenzi, L.Meneghelli,
R.Margonari, N.Micieli, P.Pizzamano, N.Raimondi, C.Rizzi)
Ex Voto per il millennio
Museo Nazionale della Certosa di Clci, Calci (PI)
Meraviglie della ragione e stupore dell’arte
Open Space Società Umanitaria, Milano
2001
L’imbuto: libera interpretazione fra arte e design
Macef (Fiera di Milano), Milano
Le Cirque 2000, New York (USA)
Miart 2001 – Anteprima
stand Galleria Spaziotemporaneo, Milano
Naturarte 2001: terra, acqua, fuoco, aria
Sala della Cultura, Castiglione d’Adda (LO)
Ex Arsenale, Bertonico (LO)
(a cura di F.Pensa)
Post arte…arte installazioni
Palazzo Calabresi, Viterbo
Premio pittura 2001
Accademia Nazionale di S.Luca, Roma
(1° premio)
Premio d’arte città di Lissone
Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Lissone (MI)
(a cura di C.Rizzi)
2002
Premio d’arte città di Lissone
Stadmuseum, Bad Voslau (A)
(a cura di C.Rizzi)
Guardando l’europa: 7 italiani – 7 polacchi
Palazzo Calabresi, Viterbo
(a cura di N.Perilli)
Ombre e luci nel cortile della seta
Cortile della Seta Banca Popolare Commercio e
Industria, Milano
Premio scultura Mater Domini
Villa Pomini, Castellanza (VA)
(a cura di R.Ferrario)
(2° premio ex equo)
Premio biennale d’arte D.Frisia 3^edizione
Villa Confalonieri, Merate (LC)
(a cura di S.Fontana)
(premio della critica: mostra personale)
Paginas desde Lombardia un museo de arte contemporaneo
Castell de Benedormiens, Castel d’Aro – Girona (E)
Museo d’arte moderna, Gazoldo degli Ippiliti (MN)
Sala Civica des Exposicciones, Santa Pau – Girona (E)
(a cura di R.De Grada, C.P.Staudacher, C.Rizzi)
Collettiva artisti della galleria
Galleria Spaziotemporaneo, Milano
2003
Miart 2003 – Anteprima
stand Galleria Spaziotemporaneo, Milano
Espressamente a Milano
Palazzo della Triennale, Milano
Coffee break
Forum Omegna, Omegna (VB)
(a cura di A.Chiari)
Sconfinart
Fiera d’arte contemporanea, Trento
(artista invitato)
2004
Tempopermettendo
Galleria Excalibur, Solcio di Lesa (NO)
(testo di G.Garavaglia)
Al caro Giorgio
Libreria Bocca, Milano
Galleria Bianca, Milano
Galleria Scoglio di Quarto, Milano
Rovesciar le Sinòpie
(presentazione libri d’artista collana “I Girasoli”
Libreria Bocca, Milano
(testo di P.Serra)
4° Premio Internazionale di Scultura della Regione Piemonte
Sala Bolaffi,Torino
Ri - Partenza
Circolo Culturale B.Brecht – Spazio Uno, Milano
Il nuovo costruttivismo manifesto
Libreria Bocca, Milano
2005
Paginas desde Lombardia itinerari di ritorno
Civico Museo Parisi – Valle, Maccagno (VA)
(a cura di R.De Grada, C.P.Staudacher, C.Rizzi)
A carte scoperte
Villa Recalcati P.zzo Provincia di Varese, Varese
(a cura di Metamusa)
La Collezione della Scuola delle Arti alla Permanente
MUVI Musei Viadana, Viadana MN
(a cura di A.Somerzari)
Miart 2005 – Anteprima
stand Galleria Spaziotemporaneo, Milano
stand Galleria Corsoveneziaotto Tega Arte Contemporanea, Milano
Sorsi di Pace nell’Arte Contempranea
Distillerie Francoli, Gattinara (NO)
(a cura di C.Antolini, A.Trabucco)
Art(Verona 05 – l’Arte e i suoi percorsi
stand Galleria Corsoveneziaotto Tega Arte Contemporanea, Milano
Generazione anni ’60 Arte Contemporanea in Lombardia, Civico Museo Parisi – Valle, Maccagno (VA),
(a cura di R.De Grada, C.Rizzi)
2006
Arte è pensiero cento artisti per il centenario della CGIL, Fruttiere di Palazzo Te, Mantova
Collezione Cesare da Sesto 1949 - 2005, Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende (VA)
Generazione anni ’60 Arte Contemporanea in Lombardia, Spazio Guicciardini, Milano
(a cura di R. De Grada, C. Rizzi)
Acquisizioni 2006, Civico Museo Parisi – Valle, Maccagno (VA), (a cura di C. Rizzi)
Non oltre, Galleria Il Sole Arte Contemporanea, Roma (a cura di A.Verzenassi)
Se dici arte - Sedici artisti, Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
Allarmi 2 - il cambio della guardia, Caserma De Cristoforis, Como
(a cura di C.Antolini, N.Mangione, I.Quaroni, A.Trabucco)
Art(Verona 06 – l’Arte e i suoi percorsi
stand Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
2007
Black and White Exhibition, Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
Ma voi, chi dite che io sia?, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (a cura di L.Caramel e C.De Carli)
Contemporaneamente, Sala delle Colonne Palazzo Comunale, Corbetta (MI)
Il colore dello spirito, Collegio Cairoli Università degli Studi, Pavia
V Edizione Premio d’Arte D.Frisia, Palazzo Pegorini, Merate (LC), (2° Premio Acquisto)
Metafore della memoria, Civico Museo Parisi – Valle, Maccagno (VA), Spazio Guicciardini, Milano
(a cura di C. Rizzi)
Spazio come materia, Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
Art(Verona 07
stand Galleria Cavenaghi Arte, Milano
stand Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
Artisti al quadrato, showroom Alulife, Milano
Polifonie, Galleria Cavenaghi Arte, Milano
2008
Dedicate 3, Galleria Cavenaghi Arte, Milano, (a cura di A.Veca)
Tema Sacro, Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
Miart 2008, stand Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Milano
Art’co/08, stand Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
6 nel castello, Castello Medioevale, Lierna (LC), (a cura di M.Galbiati)
Delirica, Neo-Geo-Arte Spazio, Milano, (a cura di R.Borghi)
XXV Biennale di Scultura, Palazzo Ducale, Gubbio (PG), (a cura di G.Bonomi e C.Marinelli)
17 Autori, Galleria Cavenaghi Arte, Milano
Quadreria, Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Como
2009
V BAF 2009, stand Galleria Cavenaghi Arte, Milano
Contemporaneamente, Galleria Brera 1, Corbetta (MI), (a cura di G.Pandolfi)
La natura senza mani, Villa Greppi, Monticello Brianza (LC), (a cura di C.Amato e S.Frangi)
Voli nel vento di levante, Cascina Parco Nord, Milano, (a cura di I.Gadaleta)
Arte per arte, dente per dente, Studio Gabelli, Milano, (a cura di G.Gabelli)
L’opera condivisa, MXM Arte, Pietrasanta (LU)
In forma lirica – dialoghi tra pittura e scultura, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI),
(a cura di M.Galbiati)
In forma lirica – dialoghi tra pittura e scultura, Biblioteca Comunale, Gorgonzola (MI), (a cura di M.Galbiati)
Preziosi –gioielli d’artista, sculture da indossare e …opere su carta, LEO Galleries, Monza (MI)
(a cura di M.Galbiati e V.Mosca)
2010
Contemporaneamente 3, Galleria Brera 1, Corbetta (MI)
Arte per arte, dente per dente, Spazio Crispi Tre, Milano, (a cura di G.Gabelli)
Artisti per la salute, Galleria Derbylius, Milano, (a cura di M.Maiocchi)
Lirica - mente, Lops Gallery, Trezzano S.N. (MI), (a cura di M.Galbiati)
Scultura Internazionale a Racconigi 2010 – Presente ed esperienza del passato, Castello di Racconigi, Racconigi (CN), (a cura di L.Caramel)
Premio Internazionale Limen Arte 2010,Palazzo Comunale E.Gagliardi, Vibo Valentia
2011
Arte contemporanea per una Onlus, Società Umanitaria Chiostro dei Glicini , Milano
2012
Al principio del vedere, Palazzo del Podestà, Castell’Arquato (PC), (a cura di I.Bignotti e M.Galbiati)
WOP – works on paper, Fabbri Conteporary Art, Milano, (a cura di F.Lucioni)
Steli: arcani enigmi, Spazio Crispi Tre, Milano, (a cura di S.Borrini e G.Gabelli)