icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Véronique MASSENET | 207- invocazione
vedi ad alta risoluzione

207- invocazione
scultura in legno, tronco di abete di Ø 35cm. x 145
240x65 x35

Véronique MASSENET

nato/a a: Boulogne Billancourt Fr.

residenza di lavoro/studio: Bergeggi (ITALIA)

iscritto/a dal 02 mag 2013

sito web: http://massenet.veronique.free…

Altre opere

Véronique MASSENET | 216- vari momenti

vedi ad alta risoluzione

216- vari momenti
scultura in legno, tronco di abete brucciato
33 x 93

Véronique MASSENET | 220- onde progressive

vedi ad alta risoluzione

220- onde progressive
scultura in legno, tronco di abete
Ø30 x 35

Véronique MASSENET | 228 ...e poi danzano

vedi ad alta risoluzione

228 ...e poi danzano
scultura in legno, legno di bosso
Ø 12 x 100

Descrizione Opera / Biografia


...Uno slancio verso il cielo: viene da dentro et si dirama come una preghiera.
ne ha i gesti in ogni stadio, sia in quello raccolto di origine che in quello rivolto verso l’alto.
... mani che si giungono, mani di persone...o braccia che si allacciano... due teste che si appoggiano...
un unirsi in una invocazione comune.
Curriculum: Véronique Massenet è nata a Parigi nel 1945, dove compie studi classici e successivamente “architettura d’interni” all’Ecole Camondo. Nello stesso tempo s’interessa già alla scultura e segue corsi serali di ”modelage” in un atelier di Montmartre, e sedute di disegno dal vivo all’ Académie des Beaux Arts. Nel 1967 vince il concorso “Soffitti contemporanei in bassorilievo” , con un lavoro esposto al Grand Palais di Parigi . Trasferitasi in Italia nel 1967, apre il suo primo vero atelier di scultura. Fino al 1978, pur prediligendo già il legno, realizza anche sculture in pietra, marmo, granito, evolvendo poi verso strutture mobili ed articolate. Il legno, rivelatosi più idoneo, diventa l’unico materiale che lavora, insieme al bronzo, in cui vengono fusi i bozzetti preliminari all’opera lignea. Le sculture partono da un blocco semplice: una sezione di tronco di varie misure e qualità. Il tronco, terminato il suo ciclo vegetale, di cui conserva le tracce, si anima allora di una nuova vita immaginaria, si divide in elementi strettamente accostati, con un progetto di crescita e di coesione che li porta ad espandersi in una nuova armonia. Questo processo evolutivo da uno stadio primitivo compatto fino allo sviluppo agognato, viene ultimamente illustrato in immagini digitali, che dimostrano il “vivere insieme ” dei suddetti gruppi lignei. Tali immagini vengono stampate con inchiostri pigmentati su carta d’arte applicata su tela.
La sua attività espositiva prosegue dal 1977, accreditata dall’interesse di critici autorevoli all’occasione delle esposizioni in Francia, in Italia e in Germania.
Vive e lavora in Via Aurelia 16, 17028 Bergeggi (SV)