icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Video

Tommaso Sigward | Flaneur
vedi ad alta risoluzione

Flaneur
video, mini-dv formato 4:3
28:45

Tommaso Sigward

nato/a a: FIRENZE

residenza di lavoro/studio: Firenze (ITALIA)

iscritto/a dal 05 mag 2013

Descrizione Opera / Biografia


Il video nasce dall’esigenza di individuare un percorso al termine del quale possano idealmente fondersi insieme arte e vita. Si sviluppa quindi una riflessione su come ricomporre una dicotomia che appare a tratti insanabile: quella tra ideale e reale. Lo sguardo del Flâneur, figura di baudelairiana memoria, trasposto nella contemporaneità, in un tempo e uno spazio affascinanti ma anche ostili, è il filo che si immerge e riemerge nel tentativo di affermare se stesso, la propria identità.
Lo stesso confronto tra immagine e testo poetico è un tentativo destinato a risolversi in armonia o scissione? E’ la questione che continuo a pormi riflettendo sul senso della poesia come strumento di conoscenza, di trasformazione, nel rapporto con il ”sé” e con ”l’altro”.
La relazione ”dentro-fuori” viene rappresentata tecnicamente tramite una duplice proiezione, o in alternativa, la suddivisione dello schermo in due parti.
Il video si compone di tre capitoli, tre stazioni di un percorso che non sono date una volta per sempre, che si manifestano in stati d’animo fuggevoli, dei quali l’ultimo può trasformarsi nell’ideale punto di approdo: Adesione, Distacco, Rêverie.
I testi poetici e letti in “voice-off” sono di mia produzione. Il video è stato realizzato con una videocamera professionale, ma per necessità di uploading su youtube, la versione qui presentata risulta ovviamente di qualità inferiore rispetto all’originale.
Flaneur è la mia prima opera nella quale confluiscono le mie passioni principali: la poesia e la videoarte.
Ho partecipato ad alcuni reading di poesia organizzati a Firenze, alcune mie composizioni sono apparse sulla rivista ”Poesia” nella rubrica curata da Roberto Carifi e sono state pubblicate nell’antologia edita da ”Florence Art Edizioni”.