OPERA IN CONCORSO Sezione Scultura/Installazione
Voci di Terra
installazione d’arte elettroacustica con sculture risonanti, ceramica, elementi naturali, sistema di diffusione sonora
cm 400x400x150
Terra_Bits
nato/a a: Roma
residenza di lavoro/studio: Roma (ITALIA)
iscritto/a dal 20 apr 2013
Altre opere
Terra delle Risonanze
installazione d’arte elettroacustica con sculture risonanti, ceramica, elementi naturali, sistema di diffusione sonora
200x200x300 cm
Risonanze dalla Terra
sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici, terracotta a colombini, canapa, sistema di diffusione sonora
150x100x200 cm
Foglie di Terra e di Suono
installazione d’arte elettroacustica con lastre in ceramica, ceramica, ferro, travertino, sensori e diffusione sonora
400x400x200 cm
Descrizione Opera / Biografia
VOCI DI TERRA, installazione d’arte elettroacustica su frammenti di poesie italiane (2011)
Voci di Terra è un’installazione composta da sculture risonanti in terracotta attraverso le quali sono elaborate e diffuse le sonorità di molteplici voci. Un giuoco di alternanze rende ciascuna voce, ora distinta artefice di un inaudito canto, ora integrata all’interno di complesse sonorità. I suoni e le parole sono tratti da testi poetici e realizzano un dialogo con le forme delle sculture. Le sculture sono studiate per diffondere le parole e i suoni di voce, mentre la scelta di differenti argille è dovuta all’esigenza di rimarcare la continuità concettuale rispetto alle diverse accezioni del termine terra. La musica è interamente ispirata ai testi delle poesie: i significati, le metafore ed i simboli evocati hanno fornito potenti suggestioni espressive; la prosodia delle parole e i suoni dei loro fonemi sono diventati materiale sonoro su cui è costruita la musica. Terra come madre, come patria, come materia originaria, come universo: le voci dei poeti ci parlano dal profondo di una cultura antica, artefice della nostra storia. Musica Silvia Lanzalone. Voce e adattamento testi Silvia Schiavoni.
______________
TERRA&BITS - gruppoartelettroacustica nasce nel 2005 e si sviluppa sulla base della collaborazione tra l’artista visiva Debora Mondovì e la compositrice Silvia Lanzalone. L’attività del gruppo è finalizzata alla produzione di opere ed eventi che siano il risultato di una ricerca estetica rivolta all’integrazione dei linguaggi espressivi. Il connubio/contrasto tra suoni elettronici e suoni strumentali è ricercato nel rapporto tra tecnologia e materia attraverso opere scultoree caratterizzate dall’utilizzo di materiali naturali. Le sculture sono progettate per risuonare in diverse regioni dello spettro acustico e disegnano un spazio dell’ascolto in cui ogni azione trova un equilibrio con i gesti propri della musica. Le opere musicali sono rivolte prevalentemente all’esplorazione timbrico-materica del suono e sono realizzate in stretta collaborazione con l’artista per una completa integrazione estetica, ideativa e progettuale. Eventi: – 2007 Roma, Accademia di Romania, ”Spaziaperti5” – 2008 Roma, Conservatorio di Musica S. Cecilia, “Emufest 2008, Festival Internazionale di Musica Elettroacustica” – 2009 Roma, Conservatorio di Musica S. Cecilia, “Emufest 2009, Festival Internazionale di Musica Elettroacustica” – 2009 Roma, XIII Premio Internazionale Massenzio Arte – 2010 Salerno, Giardino della Minerva, “Terra delle Risonanze, evento - preludio” nell’ambito del Festival ”Arti di Maggio” e della ”Settimana Italiana delle Arti” – 2010 Latina, Conservatorio di Musica Ottorino Respighi, Festival di musica contemporanea “Le forme del suono. Musiche della contemporaneità” – 2010 Riofreddo, Museo delle Culture Villa Garibaldi, “47° Festival di Nuova Consonanza Romantik. Anteprima” – 2010 Roma, Accademia Americana, “47° Festival di Nuova Consonanza. Romantik. Festa d’Autunno” – 2011, Salerno, Giardino della Minerva, “Terra delle Risonanze, sviluppi, connessioni, interazioni”, nell’ambito del Festival ”Arti di Maggio” e della ”Settimana Italiana delle Arti” – 2011, Roma, Musei di Villa Torlonia Casina delle Civette ”Terra delle Risonanze - frammenti” – 2011 Roma, Accademia Americana, ”48° Festival di Nuova Consonanza RiModulAzione” (mail: terra.bits@tiscali.it)
DEBORA MONDOVI’ (Roma, 1965) pratica l’arte della ceramica fin dal 1977. Dal 1994 insegna ceramica nel proprio studio, nel 2002 conduce il laboratorio di ceramica presso la 3° Casa Circondariale Maschile di Rebibbia e dal 2008 insegna ceramica presso il CDR PALESTRO Dip. di Salute Mentale ASL RMA . Nel 1990 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma nel corso di Scultura seguendo contemporaneamente un corso di Pittura tenuto da Emilio Vedova presso la International Sommerakademie di Salisburgo. Negli anni a seguire ha approfondito le tecniche della ceramica contemporanea, quali il raku, l’alta temperatura e le cotture gres salato. Nel 2000 ha frequentato il corso di scultura su pietra e marmo tenuto dallo scultore Cesare Riva presso il Pietrasanta Marble Carving Studio a Pietrasanta. L’intento del suo operato è quello di creare un continuo dialogo tra gli spazi interni alla scultura e quelli esterni; su questi presupposti comincia un percorso di interazione con la musica contemporanea fondando nel 2005 il gruppo Terra&Bits. Collettive: 1988 Bari, Santa Maria dei Maschi, ‘Meeting della produzione dell’Europa Meridionale’ – 1988 Roma, Palazzo Valentini, ‘Lazzara, Mondovì e Nicolini’ – 1988 Fiuggi, Teatro Comunale, ‘Nicolini ospita Mondovì’ – 1990 Roma, Palazzo dei Congressi, ‘Arte Roma 90’ padiglione scultura – 1991 Roma, Collettiva presso la Galleria della Tartaruga – 1992 Roma, Galleria c.r.a.c., ‘C. Filippetti e D. Mondovì’ – 1993 Nettuno (Roma), Sala Consiliare del Comune di Nettuno ‘Obiettivo: modellare nella luce’ mostra di fotografia (G. Fasano) e scultura (Mondovì) – 1993 Roma, Villaggio Globale, ‘Cittanova: proposta di immagini e incontri senza frontiera’ – 1995 Ciampino (Roma), Sala delle Arti Visive del Comune di Ciampino ‘Mondovì e Guanciale in conteporanea alla X rassegna corale’ – 1999 Roma, Galleria ‘Il Punto di Svolta’, ‘La Costruzione Nascosta’ collettiva in contemporanea alla Festa della Musica – 1999 Marino (Roma), Sala esposizioni di Palazzo Colonna ‘Premio Internazionale per la scultura U. Mastroianni’ – 2000 Tolfa (Civitavecchia), ‘Incontro’ collettiva tra artiste italiane e norvegesi presso l’Ex Convento Padri Agostiniani – 2001 Roros (Norvegia), ‘Incontro’, rassegna culturale italo/norvegese presso il Kulturhuset Storstuggu – 2001 Roma, ‘Il Punto di Svolta’, mostra collettiva presso l’omonima Galleria – 2002 Roma, Galleria ‘Il Punto di Svolta’, ‘Imago Libris, dalla legatoria contemporanea d’arte al libro d’artista’ – 2006 Roma, Santa Maria della Pietà ex manicomio di Roma ‘Technè, libera esposizione mensile delle arti’ – 2009 Anzio e Nettuno (Roma), ‘Shingle22j’ II edizione Biennale d’Arte Contempoanea ‘Guerra alla guerra’ – 2009 Roma, Galleria Delta Arte, “Immersioni” – 2009 Roma, Galleria Delta Arte, “Il Giardino del Delta”. Personali: 1998 – Roma, personale presso la Galleria Il Punto di Svolta 2010 – Sermoneta (Latina) nell’ambito della rassegna Arte al Chiodo 2010 personale presso lo spazio d’arte Il Chiodo. Installazioni sonore: 2002 Roma, ‘Centro Sociale Casale Podere Rosa’, installazione musicale – 2002 Roma ‘Teatro Sala Uno’, ‘Molteplici Virtuali’, XXV Stagione di Concerti nell’ambito di Progetto Musica: ‘Reflexioni, interazioni tra suono e forma’ – 2005 Roma, Auditorium Goethe Institute, Festival Scelsi, opera scultorea per l’esecuzione del brano Solo di Fausto Sebastiani – 2006 Roma, Ex Mattatoio, Scuola Popolare di musica di Testaccio, ‘Freon Laboratorio’, installazione di Mondovì. dal 2007 tutte le installazioni sonore sono con il gruppo Terra&Bitz (vedi curr. T&B)
SILVIA LANZALONE (Salerno 1970) è flautista e compositrice. Ha compiuto gli studi di Flauto con Enrico Renna, Annamaria Morini e Peter-Lukas Graf, gli studi di Composizione con Mauro Cardi e Guido Baggiani e gli studi di Musica Elettronica con Michelangelo Lupone e Giorgio Nottoli. Dal 1997 collabora con il CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma in qualità di compositrice, ricercatrice e assistente musicale. E’ attualmente docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. La sua produzione musicale è orientata verso la sperimentazione di nuove soluzioni espressive e linguistiche, ed è realizzata prevalentemente con tecnologie informatiche che consentono l’elaborazione del suono in tempo reale. Negli ultimi anni l’interesse è prevalentemente rivolto alla creazione di opere caratterizzate da una componente gestuale ed improvvisativa in cui l’utilizzo del calcolatore è spesso integrato alla realizzazione di strumenti interattivi e installazioni sonore d’arte. In questi lavori il mezzo tecnologico, anziché sovrapporsi al suono naturale per trasformarlo con artifici algoritmici, prende parte all’intera struttura fisico-acustica di un nuovo “strumento”, concepito e progettato insieme alla composizione musicale in modo da dare vita ogni volta ad uno specifico ed autonomo oggetto d’arte, sonora e plastica insieme. L’attenzione all’elemento visuale proviene da un’estetica che considera l’opera d’arte come un’esperienza intermediale, in cui possono convergere diversi ambiti percettivi. Le opere più recenti sono state realizzate in collaborazione con strumentisti, danzatori, registi, attori, artisti visivi. Nel 2000 ha vinto il premio di composizione “Quarant’anni nel 2000”, istituito dal CEMAT - Centri Musicali Attrezzati, per la realizzazione di un’opera di teatro musicale per ragazzi – Junofirst (KHJay e Neuroboy contro i pirati del Web), prodotta dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” e dal CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma. Nel 2006 ha vinto il Concorso Internazionale di Composizione “Franco Evangelisti” con l’opera Il suono incausato. Nel 2009 ha vinto una borsa di studio della Fondazione Lerici per un progetto di studio sulla voce femminile nella musica contemporanea presso il Royal Institute of Technology - KTH, dipartimento di Speech, Music and Hearing di Stoccolma. Ha scritto articoli analitici per diverse riviste specialistiche (Organized Sound- International Journal of Music and Technology, Syrinx, Music@, Equipèco, Le Arti del Suono); ha tenuto seminari e masterclass sulla musica elettronica e nuove tecnologie, nonché interventi in convegni di musica elettronica (CIM-Colloquium on Musical Informatics, UCM-Understanding and Creating Music, NIME-New Interfaces for Musical Expression). Sue composizioni sono state eseguite in festivals nazionali ed internazionali (Arte Scienza, Roma; Corpi del Suono, L’Aquila; EmuFest, Roma; Festival di Nuova Consonanza, Roma; Festival Scelsi, Roma; Futura, Crest, Francia; Jornadas Internacionales de Música Electroacústica, Cordoba, Argentina; Les Journées Grame, Lione, Francia; Musica Scienza, Roma; Music out of time. A discovery Series. Electroacustic Music: The Continuing Tradition, Maryland, USA; Novecentomusica, Firenze; Synthèse2005, Bourges, Francia; Spazi aperti 5, Roma; Stagione Concertistica della Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, L’Aquila, Warsaw Autumn, Varsavia, Polonia). Ha pubblicato con Ars Publica e Suvini Zerboni.