OPERA IN CONCORSO Sezione Fotografia
My Brain Is Hanging Upside Down
pigment print from medium format colour negative, semi-matte photographic paper
18x15 cm
Teresa Cos
nato/a a: Latisana
residenza di lavoro/studio: Londra (UNITEDKINGDOM)
iscritto/a dal 12 apr 2013
Descrizione Opera / Biografia
Si tratta di una fotografia ribaltata della sala centrale del teatro la Scala di Milano e appartiene ad una seria più ampia, in cui luoghi iconici della città come il Duomo, Sant’Ambrogio, San Lorenzo...sono stati fotografati con soluzioni prospettiche e di luce tali da creare in chi le guarda una sensazione familiare, di riconoscimento e meraviglia, ma allo stesso tempo di inquietudine e dubbio, ciò che Freud definisce come ”perturbante.” Il lavoro si inserisce in una più ampia ricerca artistica, che indaga questioni legate alla percezione fisica e psicologica della realtà e si interroga su metodi alternativi di esplorazione e reazione al declino della società contemporanea.
/
Teresa Cos (Latisana, Udine, 1982) vive e lavora a Londra, dove sta sviluppando un progetto a lungo termine di documentazione fotografica degli Historic Royal Palaces. La sua pratica artistica fonde elementi provenienti dalle discipline alla base della sua formazione culturale, principalmente architettura, fotografia e musica. E’ la vincitrice del primo premio della 95ma collettiva Giovani Artisti della Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia e menzione speciale Magenta Foundation per fotografi emergenti. Fra le mostre più
recenti: ”they came and they left and everything was the same”, Stella McCartney Store-Milano (personale), ”Enten-Eller”(personale) Galleria Massimodeluca-Venezia, ”Ni Dieu Ni Maître”-Galleria Massimodeluca, ”I Borsisti della 95ma Collettiva”-Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia, ”Abitanti/Abitati”-Dc/Block-Dolomiti Contemporanee, ”C_artelibro: il principio delle pagine”-Biblioteca universitaria di Bologna, ”A Royal Wedding: or How to Live Happily Ever After”-Photoireland Festival con il collettivo Five Eleven Ninety Nine.