icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Tatiana Villani | Corpo-1
vedi ad alta risoluzione

Corpo-1
stampa digitale, carta reciclata su tela
(119x84)cm

Tatiana Villani

nato/a a: Alzano Lombardo - BG

residenza di lavoro/studio: Viareggio (ITALIA)

iscritto/a dal 19 apr 2013

Altre opere

Tatiana Villani | Corpo-2

vedi ad alta risoluzione

Corpo-2
stampa digitale, carta reciclata su tela
(119x84)cm

Tatiana Villani | Corpo-3

vedi ad alta risoluzione

Corpo-3
stampa digitale, carta reciclata su tela
(84x119)cm

Tatiana Villani | Corpo-4

vedi ad alta risoluzione

Corpo-4
stampa digitale, carta reciclata su tela
(84x119)cm

Descrizione Opera / Biografia


Tatiana Villani
Descrizione
L’immagine fotografica Corpo-1 fa parte di un ampio progetto, “Koerperland”, composto da fotografie in formato A0, pitture dello stesso formato, un’installazione e un video.
L’evoluzione di cui mi sono interessata è un’evoluzione psicologica, incarnata tramite una trasposizione metaforica a livello corporeo.
Il mondo del lavoro è sempre più mobile, il livello e le capacità di adattamento richieste sono crescenti, le persone come merci devono essere in grado di muoversi ovunque sia richiesta la propria presenza (e questo è ancora più vero nel caso del mondo della arte e della cultura in generale).
Ciò ci porta a essere sradicati e a non vivere più come un tempo la territorialità.
Il nostro corpo diventa il nostro orizzonte familiare e da questa anomalia, ho cominciato a riflettere sul corpo come un territorio, lo sguardo così ravvicinato lo trasforma in paesaggio.
Questo straniamento avviene attraverso fotografie di dettagli di corpo che perdono parte delle loro caratteristiche di carne per diventare terra straniera.
Una nuova fase evolutiva che io definirei neo-umana.
In questi lavori la fotografia assume un timbro quasi pittorico, grazie al supporto (carta riciclata montata su tela) e alla rifinitura.
Curriculum Vitae
Nata ad Alzano Lombardo (BG) l’ 08/05/1974.
Residente in via della Foce 7, Viareggio 55049 (LU).
Tel. 334/3650875
e-mail tatiana_villani@yahoo.it
Formazione scolastica:
2007 discute la tesi conclusiva ”I codici della pubblicità e l’Arteterapia” dal logo all’analisi delle pratiche di writing e street art.”.
2006/2007 frequenta 2 anni di formazione permanente di ArTeA.
2003/2005 completa la frequenza del triennio di ArTeA.
Dicembre 2002 superata la selezione iscrzione al primo anno di specializzazione di ArTeA (arteterapeuti associati) presso la sede di Pordenone.
2001/2002 corso di formazione operatore facilitatore per atelier di terapia artistica (teatro, arte visiva, musica) ( 1000 ore, tra frequenza e tirocini, provincia di Pistoia)
2001 diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze (votazione 110 e lode).
1999/00 corso di orientamento alle professioni della comunicazione spettacolare realizzato dalla Fondazione Toscana Spettacolo per Azienda del diritto allo studio universitario di Firenze.
1999 diploma di maturità artistica presso il liceo artistico statale di Lecce (84/100).
1992 diploma di maturità scientifica presso il liceo sperimentale di Maglie (LE) con indirizzo perito commerciale programmatore (51/60).
Partecipazioni
Mostre:
Maggio 2013: performance collettiva “La Sinfonia nera”, Viareggio.
Aprile 2013: Partecipa alla presentazione Bau10 al museo GAMC, con l’istallazione “Rete di protezione”, Viareggio.
Aprile 2013: Festival Amitie, col video “2012”, in nomination nella sezione cinema, Bologna.
Marzo 2013: collettiva OVOQUADRO, palazzo Ducale, Massa.
Febbraio 2013 Partecipa come artista e supervisore al progetto PNEUMAtic circUS a cura di Vittore Baroni, all’interno del festival Transmediale, museo Haus der kulturen der Welt, Berlino.
Dicembre 2012/ gennaio 2013 Partecipa a “Sowing seeds” con la performance “Sewing or sowing”, Kamanart foundation, Jodhpur, India.
Dicembre 2012: doppia personale, Galleria Paola Raffo a cura di Gaia Querci, Pietrasanta.
22 settembre 2012: personale presso Hallway-gallery LiberSPACE, Zagabria, Croazia.
Luglio 2012: partecipa CUCINARESAPERE a cura di Gaia Querci all’interno del programma della settimana della cultura presso Villa Gori, Stiava(LU).
24 giugno 2012: collettiva presso la galleria Magazzino 1b, Prato.
Giugno 2012: performance “Net”, in collettiva presso Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce – Genova.
25 maggio 2012: collettiva presso Museo Lu.C.C.A., Lucca.
19 maggio 2012: Museo illuminato, con video-installazione “2012”, Gamc, Viareggio.
Aprile 2012: partecipa al progetto “Beingeverywhere”, Berlino.
22 aprile 2012: partecipa a Elettro Bau, contenitore d’arte contemporanea, Viareggio.
16/20 aprile 2012: DARWIN DAY 2012: FALSI MITI, a cura di Manrica Rotili, Università di Torvergata, Roma.
9-17 aprile 2012: partecipa CUCINARESAPERE a cura di Gaia Querci all’interno del programma della settimana della cultura presso il GAMC (galleria d’arte moderna e contemporanea), Viareggio.
Settembre 2011: “the Wall (archives) #4”, Archiviazioni, Lecce,curato da Pietro Gaglianò.
Settembre 2011: masterclass “Default” Lecce, residence presso Ramdom.
Gennaio 2011: collettiva presso lo spazio Blissland (Berlino).
8/10 ottobre 2010: collettiva all’interno del concorso private flat “brucia Babilonia”, Firenze.
13/22 agsto 2010: collettiva “un secolo d’arte a Sternatia”, presso il palazzo municipale di Sternatia.
maggio 2009: Viareggio (LU), collettiva Kunstwollen a cura di Gaia Querci, con quadri della serie Sospesi nella sede del Laboratorio 21.
Aprile 2009: Berlino (DE), collettiva Traspassing con l’istallazione site-specific 6schemen+6schatten presso Happenstudio.
Giugno 2008: Wiesbaden(DE), collettiva Plastic Supreme con l’installazione Plastic
Memories (Amnesia).
Giugno 2008: Scandicci (FI), con il gruppo Happenstudio partecipa alla realizzazione
dell’installazione Astrotittis presso la sede del progetto Gingerzone.
Dal 1997 al 2008 varie partecipazioni sia in collettive che personali, in Italia e all’estero.
Riviste:
2011/2012 Partecipa alla rivista BAU9 contenitore d’arte contemporanea col progetto Körperland.
2012/2013 Entra a far parte della redazione di BAU e partecipa all’edizione BAU10.
2012/2013 Invitata a presentare un progetto partecipa alla pubblicazione franco-tedesca Point d’Ironie.
Nel periodo che va dal 2007 al 2011, collabora con il progetto internazionale “Happenstudio” platform for contemporary art, a Berlino (organizzando eventi, mostre e gestendo un progetto interno di artist in residence).
Nel periodo che va dal 2010 al 2011 collabora col progetto di urban gardening “Prinzessinnen garden” sempre a Berlino.
Scenografie:
Ottobre 2003: ”Elisabetta e Limone”, della compagnia ”Kantharos” - scenografie e costumi.
Luglio 2003: ”Il senso della libertà”, della compagnia ”Kantharos” - allestimenti, luci e costumi.
Luglio 2003: ”Il Trio in mi bemolle”, della compagnia ”Kantharos”, per il festival internazionale di Montalcino – allestimenti.
Maggio 2003: ”Favola di un topolino irriverente” della compagnia ”Kantharos” - allestimenti
Marzo 2003: ”Tozzi: prosa e musica”, compagnia ”Kantharos” - costumi, scenografie e luci.
Agosto 2002: ”Calici sotto le stelle” - Museo del vino di Rufina.
Settembre 2002: ”Ci stanno rubando il tempo: occorre dare l’ allarme” per la compagnia ”Kantharos” - cura allestimenti con la partecipazione degli utenti del ”percorso formativo”.
Giugno 2001: ”La scheggia nel cuore” della compagnia ”Kantharos”, per il debutto di Amleto presso il teatro della Pergola di Firenze - aiuto scenografie e luci.
Marzo 2002: ” Armonia delle sfere”, spettacolo conclusivo di teatroterapia per la ASL di Pistoia - luci e scenografie.
Attività nel campo sociale con animazione e terapia artistica:
Teatro sociale:
agosto 2011 MITOS: Meeting Italiano di TeatrO Sociale
agosto 2012 MITOS: Meeting Italiano di TeatrO Sociale
Volontariato:
2012 partecipa al workshop To feel at Home in Prato.
Da novembre 2011, 2 lezioni settimanali di italiano per profughi della guerra in Libia, presso “La Ficaia”, Massarosa (Lu).
2000 attività di arte e di teatro terapia per l’ ASL n.3 di Pistoia.
Attività culturale presso un Centro Sociale a Zollino (LE).
Attività culturale per la Fondazione centro culturale givanile di Sternatia (LE).
1995 attività di volontariato con la Caritas per l’ aiuto ai profughi sbarcati a Otranto.
1994 progetto Davide, attività di volontariato con l’ infanzia e adolescenza per la Caritas di Otranto.
Tirocinio:
Settembre 2006 Terminato il tirocinio presso il dipartimento educativo del centro per l’arte contemporanea ”L. Pecci”.
2005 gennaio inizio di un tirocino di 150 ore di arteterapia; convenzione redatta da il dipartimento educazione del centro per l’arte contemporanea ”L. Pecci”, l’Azienda U.S.L. n.4, dipartimento salute mentale, Prato e la scuola di specializzazione ArTeA. Utenza: pazienti psichiatrici adulti. L’attività si svolge in 16 ore mensili di atelier.
2002 centro diurno Desii I, Ville Sbertoli dell’ASL n.3 di Pistoia.
2002 centro diurno Ciononostante di Pescia ASL n.3 della Val di Nievole.
2002 centro socio educativo Shalom di Pistoia (adolescenti).
2002 da luglio a settembre partecipazione e gestione di progetti di arteterapia presso alcuni centri per l’ infanzia in Brasile con l’Ass. Arcobaleno.
Attività professionale Arteterapeutica:
2011 febbraio – marzo sostituzione dell’arteterapeuta di ruolo presso il centro per l’arte contemporanea “L.Pecci”.
2004 marzo - luglio 12 incontri di arteterapia a scopo diagnostico presso il centro diurno Cionostante, per la cooperativa di tipo B ”Città Aperta” di Pistoia.
2002 giugno - marzo 2004: (Piccolo teatro della Rufina, Ass. Cult. Kantharos) operatrice di self-help a sostegno dell’attività di comunicazione teatrale e conduttrice di un atelier espressivo a fini terapeutici, sotto la supervisione dello psichiatra Arrigo Rossi, nel corso ”Percorsi formativi individuali...” finanziato dall’assessorato alle politiche sociali della provincia di Firenze (Comune Area Sieve) n.200 ore.
2002 centro ”Il Girasole” Comunità Camposanpiero, Agliana (febbraio - aprile), adolescenza.
Seminari e workshop
Frequentati:
1999/2000 corso di orientamento alle professioni della comunicazione spettacolare realizzato dalla Fondazione Toscana Spettacolo per Azienda del diritto allo studio universitario di Firenze.
Da luglio a settembre 2002 partecipazione ai progetti di Arteterapia presso alcuni centri per l’infanzia in Brasile con l’Associazione Arcobaleno.
Nel 2002 partecipazione al seminario di Danza Terapia presso la scuola di Maria Fux.
Condotti:
10/12 marzo 2003, progettati quattro laboratori artistici (documenti in video) all’ interno di uno scambio internazionale, due dei quali personalmente condotti (pittura e collage) e due da una mia collega (scultura in argilla e cartapesta)
Autunno 2002 condotti vari laboratori di espressione artistica e partecipato come operatrice a workshop di musica e teatro, con utenza varia: infanzia, adolescenza, disagio fisico, pazienti psichiatrici. Presso il centro ”Immacolata” di Pistoia.
Da luglio a settembre 2002 progettati degli interventi di arteterapia presso alcuni centri per l’ infanzia in Brasile con l’ Ass. Arcobaleno.