icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Video

Stefano Scheda | Creativity Tank - 2008 video da installazione- loop
vedi ad alta risoluzione

Creativity Tank - 2008 video da installazione- loop
video, video
1’30”

Stefano Scheda

nato/a a: Faenza

residenza di lavoro/studio: Bologna (ITALIA)

iscritto/a dal 16 apr 2013

sito web: http://www.lipanjepuntin.com

Descrizione Opera / Biografia


Opera in concorso(video):
Creativity Tank - 2008 video da installazione- loop 1’30’’
”Il Bancomat ,icona dell economia globale, ordinario e asettico ornamento tombale della città, perde la sua funzione propria di dare denaro, divagando l’utente al cortocircuito del doppio sguardo. L’uccellino lamenta col suo cinguettio sincopato la pssibilita’-impossibilita’ di raggiungere la fonte. Natura e cultura si scambiano i ruoli delle loro identità e si riappropriano di un flusso visibile di continuità nel doppio sguardo dell’osservatore”
biografia
Stefano Scheda è nato a Faenza nel 1957. Attualmente vive a Bologna dove insegna “strategia dell’invenzione” all’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre personali si ricordano: ZKM Center for Art and Media di Karlsruhe ,Annina Nosei Gallery New York, Biennale di Venezia 2005 Venezia,Pari Nadimi Gallery Toronto, Ugo Ferranti Roma, Galleria il Milione Milano, Studio Vali Design London ,Gas Art Gallery Torino, ZKM Center for Art and Media di Karlsruhe. Le sue opere sono state esposte a: Cact Bellinzona, Villa Croce Genova,Museo Revoltella Trieste, Ursula Blickle Fondaton Kraichtal – Untero wisheim, GAM Bologna, Villa delle Rose Bologna, Fondazione Waf , Kunsthalle, Goppingen, MART Rovereto, Kunsthalle Museum Squartier Wien, The Leslie – Lohman Fondation New York, Kunsth Merano, Museo kendamy Brescia, Kunstsammlungen chemnitz, Mucsarnok kunsthalle Budapest Rupertinum Saltzburg, Finalista a: pemio Celeste nel 2011 / 2012, Premio Pure Water Vision Acea Eco Art contest 2010 ,Premio Combat 2012,Fondazione Waf Premio Agenore Fabbri 2005. Collabora con diverse gallerie, principalmente dal 1995 con la galleria LipanjePuntin artecontemporanea di Trieste con cui oltre a realizzare diverse mostre personali è stato inserito in importanti collettive ed ha partecipato a prestigiose fiere (Paris Photo, Arco’, Art Cologne, Mi Art , Artissima, Art Verona e Artefiera Bologna) e recentemente, dal 2009 con la Galleria DeFaveri Arte Contemporanea e con la MLB di Ferrara dove ha realizzato una personale assieme a Masuiama. Hanno scritto di lui: Peter Weiermair, Peter Weibel, Jonathan Turner, Emmanuel Cooper, Gerald Matt, Laura Cherubini, Claudio Marra, Luigi Meneghelli, Roberto Daolio,Tiziana Conti, Ludovico Pratesi, Mario Casanova, Lia De Venere, Eugenio Viola, Valerio Deho’, Angela Madesani, Cristiano Seganfreddo, Sabrina Zannier, Daniele Capra, Gigliola Foschi, Martina Cavallarin ,Viviana Siviero,Francesca Pietracci,Alice Rubbini,Antonio Arevalo,Carlo Sala ed altri.