icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Stefano Amantia | untitled (imaginary landscape)
vedi ad alta risoluzione

untitled (imaginary landscape)
scultura + stampa fotografica, pvc,vetroresina + fotografia stampata
80x50x30+50x70

Stefano Amantia

nato/a a: Monza

residenza di lavoro/studio: Arcore (ITALIA)

iscritto/a dal 18 apr 2013

sito web: http://stefanoamantia.carbonma…

Altre opere

Stefano Amantia | Structure

vedi ad alta risoluzione

Structure
pvc, vetroresina, legno,
20x20x60

Stefano Amantia | Untitled (Cold)

vedi ad alta risoluzione

Untitled (Cold)
pvc, vetroresina,
20x15x35

Stefano Amantia | Ramo (inverno)

vedi ad alta risoluzione

Ramo (inverno)
stampa fotografica,
50x70

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione Opera
“Untitled (Imaginary Landscape)” è un’opera inserita all’interno di una serie di lavori scultorei installati in un ambiente naturale. L’oggetto artificiale si pone nel bosco ed attraverso la sua trasparenza interagisce con esso.
La forma aperta della scultura lascia molteplici modalità di interazione, ispirandosi essa stessa ad un “paesaggio immaginario” come un frammento di un mondo perduto, un ricordo lontano che cerca nuova vita nell’ambiente in cui è posto.
L’installazione prevede sia la proposizione della fotografia, sia il collocamento fisico dell’oggetto (appeso dall’alto mediante fili di nylon). In tal modo l’opera si muoverà su due piani: il frame fotografico testimonierà il rapporto col naturale, mentre la scultura fisicamente presente interagirà con lo spazio in cui verrà posta, ponendo lo spettatore idealmente in contatto col luogo originale dell’installazione.
Ricerca
La ricerca nasce dall’interesse per il fenomeno della luce; da questo spunto iniziale è sorta l’esigenza di utilizzare la vetroresina che è il materiale costante del lavoro. La forma nasce in realtà dalla modellazione di fogli di pvc o plexiglass, successivamente rivestiti di vetroresina.
La trasparenza è quindi il primo tema fondamentale; nell’organizzazione dei diversi frammenti si sviluppa un interesse quasi architettonico, creando strutture anche apparentemente precarie, quasi a sfidare le leggi della statica.
L’elemento naturale è l’ultimo tema annesso al percorso. Entra a farne parte sia direttamente, con l’accostamento di pezzi di legno o corteccia nell’opera stessa; sia indirettamente, suggerendo le forme create artificialmente. Vi sono anche una serie di opere installate direttamente nella natura e abbandonate ad essa, in tal caso la fotografia, unica testimone della scultura, diventa l’opera finale.
Selezione Esposizioni
Mostra Collettiva finalisti Premio Nocivelli 2012 a cura di Matteo Galbiati, Ilaria Bignotti
Chiesa della Disciplina, Verolanuova, BS, Ottobre 2012
Mostra Finalisti Premio Aldo Alberti a cura di Gaia Prandoni, Matteo Tosi
Centro Giovanile Stoà, Busto Arsizio, VA, Giugno 2012
53 Premio Internazionale Bugatti Segantini – Mostra finalisti a cura di Alessia Barzaghi, Camillo Ravasi, Pierantonio Verga
Sala Gio.I.A., Nova Milanese, MB, Giugno 2012
Biennale di Roncaglia – Sezione Under 25 a cura di Ilaria Bignotti, Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti
Teatro Comunale di San felice sul Panaro, MO, Aprile - Maggio 2012
Premi
Premio Aldo Alberti
Centro Giovanile Stoà, Busto Arsizio, VA, Giugno 2012; Primo Premio
Premio Nocivelli
Palazzo Gambara, Verolanuova (BS), Settembre 2011; selezionato con merito dalla giuria nella sezione scultura