OPERA IN CONCORSO Sezione Pittura
Skin
olio, pigmento, grafite, acetato su carta
30x40cm
Stefania Laccu
nato/a a: Cagliari
residenza di lavoro/studio: Venezia (ITALIA)
iscritto/a dal 20 apr 2013
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
Skin, olio, pigmento, grafite su acetato, 2013, 30x40 cm.
Pelle, come superficie sensibile. Un tessuto ora fragile ora tenace sul quale, giorno dopo giorno, si depositano lividi e graffi. Pelle, come sede privilegiata di comunicazioni silenti, specializzata nel separare il “mostrabile” dal “nascosto”, la luce dall’ombra. Un paradigma dentro-fuori che sottende un’idea di confine e perciò di limite di una “pelle psichica”, di una membrana permeabile che filtra gli stimoli provenienti dal mondo esterno e li conduce, in veste di esperienze, a far parte dei contenuti che abitano il mondo interno. Per sua stessa natura è costantemente esposta e sovraesposta, un “essere in relazione”, uno scambio endemico fra sé e sé, fra se stesso e la società. Skin è un lavoro votato all’ascolto, alle relazioni personali e interpersonali e a ciò che resta postumo l’incontro.
Biografia
Stefania Laccu è nata nel 1985 a Cagliari. Si laurea in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 2009.
Nel 2009 partecipa a Prato al workshop di progettazione e produzione di arte contemporanea, Autostoppisti dell’arte, ideato da Vittoria Ciolini e curato da Lorenzo Bruni.
Nel 2010 lavora come tirocinante presso la galleria ViaNuova -arte contemporanea- Firenze di Lorenzo Bruni, con il compito di organizzare l’archivio e le mostre della galleria.
Nello stesso anno partecipa al workshop VideoLab a cura di Massimo Smuraglia, regista e direttore della Scuola di Cinema Anna Magnani, promosso dal Comune di Prato.
Dal 2011 collabora come scenografa per la Scuola di Cinema Anna Magnani, con il compito di realizzare effetti di scena, opere grafiche e pittoriche.
Attualmente frequenta il biennio di specializzazione in Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Principali mostre collettive
Open5, 2013, S.A.L.E. Docks, Venezia, Collettivo Artisti Indipendenti.
Display, 2012, Palazzo Briati, Murano, Collettivo Artisti Indipendenti.
Le tre porte, 2010, Villa Vogel, Firenze, a cura di Giovanna Alberti.
Traiettorie liberate -immagine e musica nel barocco e nel contemporaneo, 2010, Sala ex Leopoldine, Firenze, a cura di Andrea Granchi.
Abstract, 2010, Palazzo Vecchio, Firenze, a cura di Andrea Granchi.
La terra ha bisogno degli uomini -seconda edizione- 2010, Reggia di Caserta, Caserta, a cura di Giovanna Alberti.
La nuova era, Mercantia: 23° festival internazionale di teatro di strada, 2009, Palazzo Pretorio, Certaldo, a cura di Giovanna Alberti.