OPERA IN CONCORSO Sezione Fotografia
CONTEMPLATA ALIIS TRADERE
stampa fine art su carta cotone hahnemuhle, dibond
100x100
Silvia Mariotti
nato/a a:
residenza di lavoro/studio: Milano (ITALIA)
iscritto/a dal 19 apr 2013
sito web: http://silviamariotti.blogspot…
Altre opere
CONTEMPLATA ALIIS TRADERE
stampa fine art su carta cotone hahnemuhle, dibond
70x100
CONTEMPLATA ALIIS TRADERE
stampa fine art su carta cotone hahnemuhle, dibond
70x100
CONTEMPLATA ALIIS TRADERE
stampa fine art su carta cotone hahnemuhle, dibond
70x100
Descrizione Opera / Biografia
Questa ricerca nasce dall’esigenza di una condizione più stabile e contemplativa, dovuta all’eccesso del contesto sociale in cui fluttuiamo e che ingloba oggi, sempre più, un fare velocizzato al limite dell’inafferrabilità. Ciò che ormai può cogliere la nostra attenzione è solo l’irruenza dirompente di un terremoto o di una catastrofe naturale che limita l’individuo e il suo pseudo equilibrio, poiché ne colpisce il suo naturale andamento.La necessità è perciò quella di fermare questa tendenza e assaporare in silenzio ciò che ormai non riesce più a sedurci ma che lascia sicuramente spazio ad un processo intimo di contemplazione e di meditazione. Emergono così tracce tangibili di presenze o di passaggi umani, che segnano un’atmosfera labile e visionaria e in cui tutto l’eccesso di rumore a cui siamo costantemente sottoposti, qui scompare per lasciare adito ad un immaginario forse fugace ma oggettivamente realistico.Nata a Fano (PU) nel 1980, vive e lavora a Milano.Nel marzo 2005 consegue il diploma accademico di pittura, indirizzo sperimentale di:linguaggi multimediali (teorie e tecniche della ricerca artistica) presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Nell’anno 2006-07 frequenta il secondo anno di specializzazione nella facoltà di belle arti “Alonso Cano” di Granada, consegue il diploma specialistico nel Marzo 2008.Nel giugno 2009, consegue il titolo abilitante per l’insegnamento (CO.B.A.S.L.I.D.) presso l’accademia di Belle Arti di Urbino.Ha frequentato il corso avanzato di TECNICA FOTOGRAFICA da marzo a giugno 2012, presso la Fondazione FORMA di Milano.Premi:2012 Segnalazione della giuria Premio Combat Prize indetto dall’Associazione Culturale Blob Art, Livorno. Finalista Premio Mitteleuropa Concept indetto da Ufofabrik Contemporary Art Gallery, Moena (TN).2011 Premio Arte, prima selezione, pubblicazione dell’opera sulla rivista nel n. di settembre.2008 Finalista Premio Celeste V edizione, curata da Gianluca Marziani, Fabbrica Borroni, Bollate (MI). Mostre collettive:2013 Le figlie di Eva, a cura di Andrea Bruciati, Fama Gallery, Verona.2012 Collettiva presso Spazio Solferino, Milano.2011 Mostra mag prize, SpaziArti Ungallery, Milano.2009 Primum movens, curata da Susan Mohamed, Ass. Culturale Mucche in transito, Morciano di Romagna (RN). Stanze aperte, curata da Nazareno Luciani, testo di Dario Ciferri, sedi varie del borgo antico di Altidona (AP). Kaspiterina. Artisti da matti, curata da Nazareno Luciani, testo di Simona Angelini presso, Ristorante Borgo antico, Grottammare (AP). Femminile plurale: collettiva d’arte contemporanea, Monteprandone (AP). Saci Gallery, finalisti premio celeste, Firenze.2008 Premio celeste V edizione, curata da Gianluca Marziani, Fabbrica Borroni, Bollate (MI). Milledicuori, curata da Nazareno Luciani, testo di Alessandra Morelli, Villa Borromeo Visconti Litta, Lainate (MI). Il falò delle vanità, curata da Solidea Ruggero, Casa De Campo, Teramo. Peppermint, curata da Giandomenico Semeraro, Conventino dei Servi di Maria, Montecciccardo (PU).2007 Lugares comunes espacios divergentes, curata da Fernanda Garcìa Jil presso Centro de Arte Joven Rey Chico, Granada (E).2006 Otto marzo, Saletta Nolfi, Fano (PU).2004 Stanze 2, presentata da Giancarlo Bojani, Villa Severini, Fano (PU). Athema-sacrosanto, collettiva di giovani artisti curata da Giovanni Ferri, Chiesa di Sant’Arcangelo, Fano (PU).2003 Stanze, collettiva d’arte, Villa Severini, Fano (PU). Athema-riflessi, curata da Giovanni Ferri, Palazzo delle Esposizioni, Fano (PU).2002 Arte femminile, curata da Bruno Ceci, Ex Collegio Raffaello, Urbino.