icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Silvana Fano | Memoire de notre premiere rencontre
vedi ad alta risoluzione

Memoire de notre premiere rencontre
stampa fine art su carta cotone hahnemuhle, alluminio e cornice
42x42

Silvana Fano

nato/a a:

residenza di lavoro/studio: Milano (ITALIA)

iscritto/a dal 04 mag 2013

sito web: http://www.facebook.com/silvan…

Altre opere

Silvana Fano | Memoire de notre premiere rencontre

vedi ad alta risoluzione

Memoire de notre premiere rencontre
tampa fine art su carta cotone hahnemuhle, alluminio e cornice
42x42

Silvana Fano | Memoire de notre premiere rencontre

vedi ad alta risoluzione

Memoire de notre premiere rencontre
tampa fine art su carta cotone hahnemuhle, alluminio e cornice
42x32

Silvana Fano | Memoire de notre premiere rencontre

vedi ad alta risoluzione

Memoire de notre premiere rencontre
tampa fine art su carta cotone hahnemuhle, alluminio e cornice
32x42

Descrizione Opera / Biografia


”Un’arte per tutti, fatta dagli oggetti di tutti e con i sentimenti di tutti.” Jeff KoonsIl progetto parte dallo studio di artisti internazionali come Jeff Koons e David LaChapelle che, attraverso il loro lavoro, riflettono costantemente su alcuni aspetti della società contemporanea muovendosi su tracce comuni di respiro prettamente kitsch. Sappiamo ormai come alcuni capolavori della storia dell’arte siano divenuti emblemi kitsch perché riprodotti trivialmente e conosciuti, non per i loro autentici valori ma per il surrogato sentimentale o tecnico dei loro valori; così se si pensa invece all’oggetto comune che assume un valore differente a seconda del possedente, si possono citare i cosiddetti souvenir, oggetti-ricordo che vengono acquistati visitando luoghi turistici e dei quali si vuole conservare la memoria. Oggetti superflui, privi di scopo pratico e concepiti per essere osservati e ammirati, senza produrre nessuna emozione estetica. Appare quindi evidente, in questa ricerca, l’ambiguità di fondo che muove sia la critica di un contesto sociale sia l’esaltazione della memoria. I souvenir sono simulazioni, copie, oggetti artificiali, stereotipi prodotti in serie e senza alcun tipo di valore aggiunto ma che decontestualizzati diventano protagonisti delle storie di ognuno.Cambiando così percezione, l’oggetto vano diventa il trionfo artistico di un icona, l’emblema di una storia e di un passato che non è più seriale ma unico e irripetibile. L’oggetto comune viene enfatizzato fino a diventare esclusivo e pieno di connotazioni disparate. L’artificio è solo il risultato attorno al quale gira la nostra società e che, come risulta ben chiaro nella serie Earth Laughs Flowers di Lachapelle, sta a testimoniare la vanità della nostra epoca.