icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Pittura

Salvatore Ruggeri | Limoneto
vedi ad alta risoluzione

Limoneto
olio, tela
60x80

Salvatore Ruggeri

nato/a a: Itala (Messina)

residenza di lavoro/studio: Firenze (ITALIA)

iscritto/a dal 12 apr 2013

sito web: http://www.salvatoreruggeripit…

Altre opere

Salvatore Ruggeri | Ortensie

vedi ad alta risoluzione

Ortensie
olio, tela
60x60

Salvatore Ruggeri | Vigneto

vedi ad alta risoluzione

Vigneto
olio, tela
50x60

Salvatore Ruggeri | Vendemmiatrice

vedi ad alta risoluzione

Vendemmiatrice
olio, tela
60x50

Descrizione Opera / Biografia


Salvatore Ruggeri nasce in Sicilia nel 1951 in un piccolo paese, Itala Marina, sulla costa Ionica tra Messina e Taormina.
Colori, profumi e sapori del luogo; sole, agrumi, barche, scogliere e soprattutto il mare `incidono` la sua infanzia. Disegna e colora tutto quanto attira e stimola la sua fantasia ed osserva nella `natura`.
Nel 1975, il trasferimento in Toscana è una importante svolta per la sua attività artistica.
Il `contatto` con il contesto storico-culturale rappresentato dalla città di Firenze e le tante occasioni artistiche offerte dal luogo, costituiscono stimolo per la sua passione verso la pittura e le arti figurative. Frequenta musei, mostre e gallerie d’arte. Si dedica alla lettura di libri e monografie di artisti che hanno fatto la storia dell’arte e segnato l’evoluzione tecnica e formale della pittura dell‘800 e del ‘900.
Impressionisti, Macchiaioli e correnti dell’arte moderna, non meno di tanti artisti del ‘500 e ‘600 italiano, Caravaggio in testa, lo affascinano e gli danno una visione del “dipingere” sempre più ampia e ricca.
Si dedica alla pittura in tutto il tempo libero dagli impegni del suo lavoro “ufficiale”.
Nel 1982, la visita alla mostra antologica dedicata al pittore Renato Guttuso a Palazzo Grassi di Venezia, la visione delle opere esposte e la forza espressiva ed artistica percepita, segnano il suo rapporto emozionale con la pittura, che diventa più consapevole, concreto e maturo.
La passione per l’arte del dipingere è sempre stata per lui “compagna” di vita, motivo di riflessione ed analisi, spinta e stimolo per il suo lavoro pittorico.
La sua pittura si basa sulla valorizzazione degli spazi mediante la ricerca di un ordinato disegno compositivo, sulla ricchezza di cromatismi intesa e voluta come elemento di sostegno e valorizzazione della luce e dei colori, sulla illimitata varietà tematica considerata una importante condizione di confronto, di ricerca e di crescita dell’azione pittorica.
Si dedica, nelle occasioni, all`attività di `ritrattista`, con riconosciuto apprezzamento per la capacità tecnica e per i risultati.
All’esecuzione di suoi lavori pittorici, alterna con piacere la esecuzione di “copie d’autore” di opere di grandi maestri del passato, oltre che per le emozioni provate nel farle, anche perché considerate momenti di maturazionee di crescita tecnica.
Sue opere sono presenti in numerose collezioni private in Italia e all’estero.
L’artista vive e lavora a Firenze.
Note sull’attività artistica:
Dal 1975 partecipa con suoi lavori a mostre collettive, concorsi ed esposizioni a Firenze ed in molte città italiane (Cagliari, Viareggio, Spoleto, Milano ed altre), ricevendo citazioni e riconoscimenti tra i quali, nel 1976, quelli di “Maestro fiorentino di pittura” e di “Maestro italiano di pittura” dalla Unione Italiana Artisti di Roma.
Nel 1979 riceve il riconoscimento di accademico, per meriti artistici nel campo della pittura, dalla Accademia Toscana “Il Machiavello” di Firenze
Nel gennaio del 1980 espone in mostra personale parte dei suoi lavori pittorici alla Galleria d`Arte “Il Gabbiano” di Firenze, riscuotendo consensi e successo di critica e di pubblico.
Negli anni 1981-82 realizza tra l`altro, le tavole grafiche originali per il libro “Le città nella storia d`Italia – La Spezia”, edito nel 1983 dalla Casa Editrice Laterza e collabora alla sua verifica ed impaginazione grafica finale.
Negli anni 1985-89 suoi lavori pittorici sono presenti in permanenza presso importanti Gallerie d’Arte toscane, tra le quali la Galleria “Ballerini” di Prato, ricevendo l’interesse e l’apprezzamento di collezionisti privati.
Alcuni dipinti sono esposti e presentati al pubblico in programmi televisivi d’arte, in TV operanti nell’ambito regionale toscano.
Nel 1994 è accolto tra gli associati della “Società di San Giovanni Battista” di Firenze, storico ed importante sodalizio culturale fiorentino, nella cui sede, nell’aprile del 1995, espone in mostra personale numerosi suoi recenti dipinti, ricevendo ampi consensi.
Negli anni che seguono dipinge molto ed intensamente proponendo i suoi lavori in mostre collettive e manifestazioni artistiche.
Importante e prestigiosa è stata l`esposizione personale, nel dicembre del 2008, nel salone della settecentesca `Palazzina della Livia` in Piazza San Marco nel centro storico di Firenze.
Negli anni 2010 e 2011 ha esposto più volte nella sala della storica e monumentale `Villa Torre degli Agli` a Novoli, in Firenze.
Nel maggio 2012 ha esposto in mostra personale a Lucca nel salone della `Casermetta Santa Croce`, presso l’omonimo baluardo, sulle storiche mura cittadine.
Nell`estate del 2012 ha esposto in Sicilia, presso i locali sede del `Circolo Number One` di Scaletta Zanclea (Messina), nei luoghi dove è nato e cresciuto, occasione quindi per amici, concittadini e parenti di vedere una esposizione significativa dei suoi recenti dipinti.
L’artista è pubblicato sul Volume “Enciclopedia d’Arte Italiana – Catalogo generale Artisti dal Novecento ad oggi” - Edizione numero due. Marzo 2013.