icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Romolo Belvedere | UNTITLED
vedi ad alta risoluzione

UNTITLED
10x12ektachrome stampa cibachrome, montata su pannello exspoform
70 x 100

Romolo Belvedere

nato/a a: Roma

residenza di lavoro/studio: Marcellina (ITALIA)

iscritto/a dal 05 mag 2013

sito web: http://www.romolobelvedere.it

Altre opere

Romolo Belvedere | guerra

vedi ad alta risoluzione

guerra
colorazione manuale su b.n. stampa cibachrome, exspoform
70x100

Romolo Belvedere | camion

vedi ad alta risoluzione

camion
stampa cibachrome su bn colorazione manuale, exspoform
70x70

Romolo Belvedere | gioco

vedi ad alta risoluzione

gioco
b.n. colorazione manuale stampa cibachrome, exspoform
70x70

Descrizione Opera / Biografia


UNTITLED ektachrome 10x12 stampa CIBACHROME 70x100 su expoform.
Romolo Belvedere nasce a Roma il 19 agosto 1955, si laurea in Architettura a Roma.
Nel 1988 realizza una serie di lavori su set cinematografici ”spenti” a Cinecittà ed elaborando il bianco e nero delle immagini attraverso colorazioni manuali. La serie di opere, raccolte nella sezione TEATRI nel 1989,indagine sui luoghi abbandonati, con il loro corredo di strumenti e mezzi dimenticati. Sempre nel 1989 realizza un reportage sul ”Barone di Munchausen”. L’anno successivo la costante attenzione rivolta agli alberi si concretizza anche nella realizzazione del libro ”Diario del Passeggiatore Silvestre”, in collaborazione con l’editore Franco Maria Ricci.
Nel 1991 realizza una personale di Fotografia presso la Biblioteca Casanatense di Roma, partecipa, ospite della Rai, al Festival dei due Mondi di Spoleto, con il progetto multimediale “Otello”. L’opera, prodotta dalla Kaleidos, di cui è coautore insieme a Roberto Creton, è una rivisitazione visionaria, attraverso gli abiti e le scenografie del film dell’omonimo capolavoro di Zeffirelli.
Nel 1993 è impegnato in due Personali , presso la Galleria Tabula Rasa di Roma, con “Abruzzo Interrotto” e alla XXIV Mostra Cinematografica di Viterbo.
Rielabora alcuni ritratti della Garbo, sempre attraverso colorazioni manuali, dando luogo alla Personale “Garbo il volto del Cinema” presso la Biblioteca Nazionale di Roma, e nel nel 1995 all’Osterio Magno di Cefau, all’interno della manifestazione Città del Cinema, e ad Agrigento: un percorso all’interno dell’evento “Due fotografi per un mito”, E’ impegnato tre anni più tardi in una Personale al Gallery Art di Copenaghen e nel 2001 realizza una scenografia con immagini originali per la performance di Maria Inversi ” Per invocazione dell’Orsa Maggiore” di Ingerborg Bachman, presso il Teatro Argentina di Roma.
Realizza una multivisione all’interno del “ Il Tao della Danza “ di Yang Yu-Lin .
Nel 2002, è impegnato nell’ideazione di una mostra dedicata al Maestro del cinema italiano Alessandro Blasetti, Culturalia a Roma, poi al Museo di Roma in Trastervere e al Museo Archeologico Nazionale di Agrigento, presentando opere originali in cibachrome e 20 back light. Nel biennio 2003 - 2004 è impegnato nel progetto in memoria dell’Olocausto, “121 Motivi per non dimenticare” a cura di Francesca Pietracci per la A.N.R.P. e la Provincia di Roma,e nella personale il Bosco dei Lincei, a cura della Sopraintendenza del Lazio,presso Palazzo Altieri.
Nel 2005 dal 15 al 30 Giugno per la giornata del contemporaneo promossa dall’AMACI presenta in anteprima, FRAGMENTA, presso il Museo Boncompagni Ludovisi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Videoistallazione riguardante il complesso rapporto tra Identità e Alterità, progetto che coinvolge 400 ragazzi di tre scuole di Roma e provincia.
Partecipa ad ARTISSIMA e RIPARTE . Nel 2007 presso la Galleria Luxardo presenta, LUOGHI e CORPI , 20 CIBACHROME inediti .Nel 2009 in Marinetti l’Alessandrino omaggio a Marinetti con una sezione di FRAGMENTA presso il Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale Roma, nello stesso anno presenta Visioni dal Bosco presso la galleria Sinopia Roma , successivamente è impegnato per la XIII Settimana della Cultura promossa dal Mibac , La donna, modello nobile nell’arte presso Palazzo Altieri Oriolo sempre nel 2011 presenta in anteprima “ EROS-IONE” presso L’Electronic Art Cafè di ROMA a cura di Umberto Scrocca e Achille Bonito Oliva e presso la FACTORY di Roma presenta “il primo giorno fu la luce” .
Attualmente è impegnato alla realizzazione di progetti legati al concetto di integrazione .