OPERA IN CONCORSO Sezione Pittura
DITTICO DELLA LUPA (serie inferno Dante)
olio acrilico e bitume su tela, tela
200x200
Roberta Coni
nato/a a: Marino (Rm)
residenza di lavoro/studio: Grottaferrata ( Roma) (ITALIA)
iscritto/a dal 15 mar 2013
sito web: http://www.robertaconi.it
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
Inferno canto I
opere Roberta Coni
“nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita…”
La poesia, non ha limiti di età quando è vera, alta e affascinante e quella di Dante senz’altro è più che mai moderna. Un passato che rivive nel presente e si riflette nel futuro: un termine ideale e concreto di umanità, che possiamo senz’altro definire “attuale”. In tal senso la lettura di Dante rappresenta una cura salutare per spirito.
Il viaggio di Dante è quasi un viaggio catartico, un percorso simbolico che si snoda attraverso stadi differenziati: da quelli iniziali, nell’ Inferno durante i quali sono prevalenti le angosce, i timori e la sfiducia, a quelli che preludono l’aumento della tolleranza, dell’autocontrollo e del rinforzo dell’ego nel Paradiso.
Un percorso interiore, nel cui complicato e multiforme disegno si può trovare il compendio dell'angoscia esistenziale dell'uomo. Al di là della colpa e del castigo, della persecuzione e della paura, il poema sembra un'allegoria della vita dell'uomo, del senso più autentico del suo vivere.
Giunto alla metà del cammino della vita umana (circa 35 anni, secondo le concezioni del tempo dell’autore), Dante si ritrova in una selva oscura, immagine del peccato e del male. Il viaggio presuppone il concetto, della vita come viaggio verso Dio, in cui l’uomo può perdersi per i propri errori.
In tal senso ho deciso di intraprendere, con la massima umiltà, il suo stesso cammino, alla sua stessa età, un percorso di scoperta e analisi, attraverso la pittura, dell’affresco umano nei suoi più scheletrici e peccaminosi antri, camminando dal buio verso la luce. Sicuramente un viaggio di speranza e riaffermazione dell’umano e del divino.
Il progetto, quantomai ambizioso e impegnativo, prevede un percorso di opere che analizzano l’intera Commedia.
La prima tappa qui si sofferma sul primo canto, apre la porta verso un utero oscuro e contenitivo del vizio umano. Uno sguardo teatrale sui primi tre personaggi che Dante incontra nel “mezzo del cammin” .
Nel primo canto tre fiere si presentano a Dante a impedirgli il viaggio verso la salvezza: una lonza, un leone, una lupa,rappresentazioni allegoriche di tre peccati che ostacolano il pentimento e la conversione del peccatore, raffigurano al contempo tre impedimenti particolarmente gravi che difatti bloccano il suo andare. Belve che ho cercato di raffigurare nella loro concezione simbolica, la lonza diviene simbolo di lussuria, il leone di superbia, la lupa di cupidigia, tre vizi che comunemente occupano l’umanità.
Peccati, quindi, da interpretare non in dimensione privata, ma come caratteri negativi di tutta la società. E se i peccati personali diventano peccati universali, lo stesso ruolo dantesco travalica i propri confini fino ad identificarsi con l’umanità.
E’ questo il punto focale sul quale si snoda il percoso pittorico, la gioia e il dolore di ognuno, l’orgoglio e il coraggio del vivere, infrenato dal timore morale, sorretto e animato dall’alta speranza.
Presento per il premio Combat il DITTICO DELLA LUPA, un quadro in cui la Lupa, e quindi il suo terribile vizio fatto umano prende vita attraverso un'immagine quasi grottesca della paura, dell'incontinenza e della cupidigia umana.
NOTE BIOGRAFICHE:
Diplomata nel 1999 all’Accademia di Belle Arti di Roma nella sezione di pittura.
Nel 1997 vince il Progetto borsa di studio Erasmus e frequenta il terzo anno di Accademia presso la Facultad de Bellas Artes “Alonso Cano”di Granada, Spagna.
Dal 1999 al 2002 lavora come docente di pittura e storia dell’arte moderna, presso la scuola Centro Urbano di Rocca di Papa (Roma).
Dal 2000 al 2002 opera come consulente storico dell’arte presso le Scuderie al Quirinale e Mercati di Traiano di Roma.
Nel 2005-2006 vince una borsa di studio tramite il Rotary International per l’Academy of Art University di San Francisco, California (USA).
Nel 2011 è tra gli artisti selezionati per il Padiglione Italia Accademie della 54 Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia.
Esposizioni personali recenti
2012
Novembre, Tentar La Carne, a cura di Beatrice Buscaroli, presso la Galleria Russo di Roma
2012
Ottobre, Incipit Comoedia a cura di Alberto Agazzani, presso le Scuderie Della Fondazione Bertoni, Saluzzo (Cuneo)
2011
Giugno, Sacrum Facere, a cura di Ivana Lutrissimi e Maria Laura Perilli, Polo Museale di Sant’Agostino in Cortona (Arezzo)
2010
4-27 Maggio, Mea Culpa- la seduzione del peccato, a cura di Maria Laura Perilli, Galleria Triphè, Cortona (Arezzo)
2009-2010
19 Dicembre 2009-13 Febbraio 2010 La materia dello sguardo, a cura di Lorenzo Canova, Scuderie Aldobrandini, Frascati e Galleria Russo::Asso di Quadri, Milano
2009
Gennaio, Recent Works, Spazio 4.4 Roma
2008
Dicembre, Epidermide,a cura di Maria Laura Perilli, Palazzo Chigi Formello, Galleria Triphè
Ottobre-Novembre ,Vertigine, Magnolia Gallery, La Casa Internazionale delle Donne, Roma
Settembre-Ottobre Senso, a cura di Maria Laura Perilli, Galleria Triphè, Cortona (Arezzo)
Maggio Genesi di un tormento, a cura di Simona Sacconi, Palazzo degli Alessandri, Viterbo
2007
Luglio-Agosto L’idea Malsana, a cura di Maria Laura Perilli, Galleria Triphè, Cortona (Arezzo)
Esposizioni collettive recenti
2012
Settembre-Ottobre Il Divino nell’arte contemporanea, a cura di Roberto Bilotti, Museo dei
Brettii e degli Enotri, Cosenza
Settembre-Ottobre Cultura Legalità=Libertà, l’arte contro le mafie,a cura di Roberta Di Chiara
Biblioteca Nazionale Centrale, di Roma
Giugno-Luglio A proposito di donne, Galleria Conarte, Savona
Maggio IV PREMIO FABBRI PER L’ARTE. "Un secolo e 7", a cura di Alberto Agazzani, Museo
Nazionale Alinari della Fotografia, Piazza Santa Maria Novella, Firenze
Aprile-Maggio Donne, solo e semplicemente donne, a cura di Paolo Infossi, Fondazione Amleto
Bertoni, Antiche Scuderie, Saluzzo (Cuneo)
Gennaio-Febbraio IV PREMIO FABBRI PER L’ARTE. "Un secolo e 7", a cura di Alberto Agazzani,
Pinacoteca Nazionale, Bologna
2011
Giugno-Novembre 54 Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, ILLUMINAZIONI, a cura di Vittorio Sgarbi, Tese di San Cristofaro, Arsenale Nord, Venezia
2010
Dicembre LESS IS MORE, a cura di Alberto Agazzani, Galleria LIBRA arte contemporanea, Catania
Novembre Vincitrice del Passion for freedom annual competition, UNIT 24 Gallery, London (UK)
2010
20 Agosto-19 Settembre I guardiani dello spirito, visione esoterica esoterismo della visione, Fortezza di San Leo, San Leo (Rn); Arcadia Arte Contemporanea, Tortona (Al)
Maggio, Una Mano per l’AIL (Asta di beneficienza a favore dell’AIL, Finarte casa d’aste, III edizione), Foyer Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma
Maggio, Quintessenze, a cura di Giorgio Bertozzi, Angelo Andriolo e Ferdan Yusufi, Scuderie Aldobrandini, Frascati; NeoartGallery, Roma-Istanbul.
2009
Novembre, Fresh Paint, a cura di Lorenzo Canova, Spazio Aratro-Archivio per le arti elettroniche laboratorio per l’arte contemporanea, Università degli Studi del Molise
Luglio, Biennale di Rimini - Sismondi 2009 Contemplazioni - Bellezza e tradizione del nuovo
nella pittura italiana contemporanea, a cura di Alberto Agazzani
21 Marzo-4 Aprile Biennale del Mediterraneo, Palazzo Marchesale Taviano, Lecce
Galleria Triphè, Cortona (Arezzo)
2008-2009
Dicembre-Gennaio, Exhibition with Italian artists, Orange Gallery, KTF group, Seoul, Corea
2007
Dicembre. Fluidità Concrete, Palazzo Cocozza Campanile, GianMaArt studio gallery, Vitulano, Benevento
2006
Settembre Ydra, il femmile specchiato il femminile sognato, TAD, Roma
2004
Luglio, Picta, Museo Civico U. Mastroianni, Marino, Roma
2001
Totem di Luce, Palazzo Brancaccio, Roma
2000
Agosto L'altro da sé, Festival Romano Opere Giovanili, Circolo Vizioso, Biennale dei Giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, Roma
Portrait 2000, Chiostro del Bramante, Roma
Fiere
2013
Art First Bologna, Galleria Russo , Roma- Milano
2012
Conteporary Istanbul, Galleria Russo , Roma- Milano
Art FaCTory 02, Catania , Galleria Russo , Roma- Milano
Art First Bologna, Galleria Russo , Roma- Milano
2011
La Spezia, Galleria Russo , Roma- Milano
Bergamo BAF arte fiera, Galleria Russo , Roma- Milano
Milano AAF, Galleria Russo , Roma- Milano
Bologna Art First, Galleria Russo , Roma- Milano
Arezzo, Artexpo, Galleri Triphè, Cortona (Arezzo)
2010
Imagina, Fiera arte contemporanea, Reggio Emilia, Galleria Russo , Roma- Milano
Art first Fiera di arte contemporanea, Bologna Galleria Russo, Roma- Milano;
2009
Art Verona 2009, Galleria Russo, Roma
Art First, Fiera di arte contemporanea, Bologna. Galleria Russo, Roma
Premi recenti
2012 Premio Fabbri IV edizione
2010 Vincitrice pittura Passion for freedom, UNIT 24 Gallery, London (UK)
2010 Selezionata al Premio Lissone
2009 Celeste Prize, international contemporary art prize, Shortlisted Prize
2009 Menzione Concorso Pagine bianche d’autore Seat, Regione Lazio.