OPERA IN CONCORSO Sezione Scultura/Installazione
Le misure dell’urlo (2012)
tubo al neon, tubo al neon, diametro 0.6 cm
23x6 cm
Oreste Baccolini
nato/a a: Grizzana Morandi (BO)
residenza di lavoro/studio: Bazzano (ITALIA)
iscritto/a dal 20 apr 2013
sito web: http://www.orestebaccolini.com
Altre opere
Le misure della gioconda (2008)
tubo al neon, tubo al neon, diametro 0.6 cm
23x15 cm
Descrizione Opera / Biografia
I numeri raffigurati nella scritta al neon sono le misure dell’urlo, il celebre quadro di Munch.Il segno contenuto esattamente nel dato di esistenza dell’opera di Munch assume un’altra ipotesi formale e compie un ulteriore e imprevisto ciclo estetico, custodendo l’informazione di partenza proprio nella memoria dello spettatore, che ricorderà immediatamente l’incandescente portata dell’inquietudine di quell’opera e dell’epoca in cui fu realizzata.Dunque, l’immagine riprodotta meccanicamente è ritenuta un sostituto della persona raffigurata e l’ombra di cui si traccia il contorno una parte dell’individuo stesso: un’idea, questa, che rammenta una nozione comunissima del pensiero magico, secondo cui possedere una parte del corpo di una persona o un oggetto ad essa appartenente, conferisce potere alla persona stessa.
Oreste Baccolini (Grizzana Morandi, 1964). Dal 2000, dopo il diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, sviluppa il suo lavoro utilizzando vari linguaggi quali pittura, disegno, installazione, fotografia, video e tubo al neon. Fanno parte del lessico della sua ricerca il gran numero di informazioni visive che il mondo reale o i media immettono nel nostro orizzonte quotidiano, le quali diventano pretesto di un’ incessante riformulazione e traslazione percettiva.
Principali mostre personali
2006, Paggeria arte di Betta Frigieri, Sassuolo, Modena;
2001 Palazzo ducale, Pavullo Modena;
2000, Passaggi 2000, Galleria civica, Modena.
Principali mostre collettive
2012, Premio Francesco Fabbri, sezione fotografia, villa Brandolini, Treviso;
Amichevolmente, Betta Frigieri arte contemporanea, Modena;
2011, E ha piombo dentro la canna, Palazzo dei Pio, Festival della Filosofia, Carpi (MO);
Works on paper, Arts Space Beijing;
2010, Le bandiere della fortuna, Festival della Filosofia, Carpi, modena;
2009, works on paper,NY arts, Venice Pavillion;
2008, Tempo vuoto, progetto ”hanging around2, chiesa di San Paolo, Modena,
2004, Riparte, Betta Frigieri, Genova;
2002, Io click, l’autoritratto fotografico nelle accademie europee, Galleria Sagittaria, Pordenone/ spazio A. Paraggi, Treviso;
Transit, giovani artisti tra Linz e Modena, Museo nordico, Linz (Austria);
2001, Eurart, mostra internazionale di arte digitale, Gorizia;
2000, Arteincontemporanea, Modena 8premio CME);
Triangolazione giovani artisti, fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia/ Accademia Carrara di Bergamo/ Galleria civica, Palazzina dei giardini, Modena;
1998, L’accademia in stazione, stazione centrale, Bologna.