OPERA IN CONCORSO Sezione Video
TIP-TAP
video, dvd
16:22
Nicola Ruben Montini
nato/a a: Oristano
residenza di lavoro/studio: Laconi (ITALIA)
iscritto/a dal 19 apr 2013
sito web: http://www.nicolarubenmontini.…
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
DESCRIZIONE DELL’OPERA
Il video TIP-TAP vede l’artista protagonista di un tentativo in bilico tra il comico e il drammatico, quello di attraversare uno spazio neutrale indossando delle scarpe a cui erano state precedentemente mozzati i tacchi, che devono essere ri-posizionati sotto le suole per potersi reggere in equilibrio passo dopo passo. Contemporaneamente l’artista nasconde i genitali in mezzo alle gambe. Per enfatizzare questo movimento vicino all’assurdo, l’artista si avvale del mezzo video che si fa quasi amatoriale, proprio ad indicarne la precarieta’ mai concettuale ma fisica, tanto del mezzo quanto del corpo stesso.
///////
BIOGRAFIA
Nicola Ruben Montini
Oristano, 1986
Vive tra la Sardegna e Londra
Formazione
2009-2010 MA Fine Art, Central Saint Martin’s College of Art & Design, UAL, Londra, Uk.
2007-2008 Erasmus, Manchester Metropolitan University, Interactive Arts BA Degree, Manchester, Uk.
2005-2008 BA, Accademia di Belle Arti, indirizzo di Pittura, Venezia.
Mostre personali
2013
The crisis and a crisis in the life o fan actress, a cura di Andrea Bruciati, Galleria Massimodeluca, Mestre – Venezia (opening 11 aprile) dal 12 aprile al 16 Maggio ). Catalogo a cura di Andrea Bruciati con testi di Eugenio Viola, Paul O’Kane e Mara Ambrozic.
2010
Hic et Nunc 4ever, a cura di Lino Baldini, Galleria Placentia Arte Contemporanea, Piacenza
Mostre collettive
2013
Fuck Taboo, a cura di Carlo Medesani, Galleria Camera16, Milano
CORPO festival di arte performativa, MAAAC Nocciano, Pescara
2012
Queering Traditions, a cura di Giulia Casalini, The George Tavern, Londra.
Ni Dieu Ni Maitre, a cura di Andrea Bruciati, Galleria Massimodeluca, Mestre, dal 5 ottobre all’11 novembre
Piccolo Festival dell’Arte, a cura di Alessandra Bennachio, Universita’ degli studi di Trento, dal 9 all’11 ottobre
Questo anonimato è sovversivo, a cura di Andrea Bruciati, Marzocca di Senigallia, 26 luglio
Any Problems, a cura di Davide Mariani, Galleria LEM, Sassari, dall’8 giugno al 20 settembre
Theatre of Life, a cura di Dobrila Denegri, Centro per l’Arte Contemporanea CocA, Torun (PL), dal 18 maggio al 16 settembre
Sound Stave at Sounds from the Other City, curated by Panoply and The Volkov Commanders, Islington Mill Studios, Manchester, 13 maggio
“Performances for change the world or performances for apply make-up on the Dead Body”, a cura di Anna Milovanovic, II Symposium of Political Performance, Belgrado, dal 24 al 27 marzo
Extracurricular Activity, a cura di Daniele Capra, Superfluo Project, Padova, 21 gennaio
2011
I am not here to entertain you, a cura di Karl Weil, The Bun House, Londra, 12 novembre
Perché ti amo non so, a cura di Daniele Capra, Festival Comodamente, Vittorio Veneto, dal 2 al 4 settembre
PerFormative, a cura di Gretta Sarfaty, Sartorial Contemporary Art Gallery, Londra, dal 9 giugno al 28 luglio
Open3, curata da curated by B. Theis and M. Baravalle, Magazzini del Sale, Venezia, dal 3 febbraio al 3 aprile
Matter of Action, a cura di Sare Serighelli, Samuele Menin, Giorgio Maffei, O’ Artoteca, Milano, dal 6 Febbraio al 7 Marzo
The Dandyism of Contempt, a cura di Vanessa Mitter e Joshua Y’Barboo, Londra, 27 gennaio
Panoply, a cura di Aliyah Hussain e The Volkov Commanders, Manchester
2010
MAFA Degree Show, Central Saint Martin’s College of Art & Design, Londra
Luce e Movimento, Grzegorz Musial and Franck Marlo, performance all’inaugurazione della Biennale di Architettura, Signum Foundation, Palazzo Donà,Venezia, 26 agosto
Act Art 8 Censored, a cura di Mark Massive e Oliver Frost, The Islington Metal Workshop, Londra, 27 luglio
Jo Monumento, Galleria UPP, Venezia, 27 maggio
Necessary Illusion, a cura di MA curatoting, Chelsea College of Art, The Bargehouse, Londra, dal 26 gennaio al 4 febbraio2009
Frocio, a cura di Riccardo Caldura, Galleria Contemporaneo, Mestre, 12 novembre
2008
The Why Gallery, a cura di Ada Yu, Londra, 26 novembre
The Link Gallery, a cura di Jon Biddulph, MMU, Manchester, dal 10 novembre al 20 dicembre
The 4th of September was white, Centro Culturale il Boldù, a cura del team curato rial Boldù, Venezia, 16 novembre
Real Presence, a cura di Dobrila Denegri e Biljana Tomic al Castello Di Rivoli, Museo di Arte Contemporanea, Rivoli – Torino e The House of Legacy e MKM, Belgrado dal 10 agosto al 10 settembre
Made in China, Galleria A+A, Venezia, 23 giugno
2007
The awakening, happening alla Galleria A+A, Venezia, 27 marzo
Mostre personali:
2010
Hic et Nunc 4ever, a cura di Lino Baldini, Galleria Placentia Arte, Piacenza, dall’8 ottobre al 16 novembre
Progetti curatoriali
Inaugurazione dello spazio Space4828 a Venezia, aprile 2011
FORZA NUOVA, dal 30 giugno al 1 agosto 2011
Gay and feminist issues: The Importance of the others, dal 5 all’11 maggio 2011
Bibliografia Principale
Nicola Ruben Montini. La riappropriazione del se’, Eugenio Viola, 2013
The politics of performance, Paul O’Kane, 2013
Una lettera da Parigi a Lubiana, Mara Ambrozic, 2013
Il corpo come ready made, Marinella Paderni, su exibart 80, pag. 80
I Am Not Here To Entertain You: Live Art / Performance at the Bun House, di Chantelle May Purcell, su FAD, novembre 2011
Omo in ominibus? NOTE SULL’ESISTENZA DI UNO SPECIFICO OMOSESSUALE NELL’ARTE 3, di Eugenio Viola, su Flash Art Italia, Novembre 2011
La rinascita della performance, progetto editoriale, Kult Magazine, #03, Aprile 2011,
Hic et Nunc 4ever, di Barbieri, su Flash Art Italia, Dicembre- Gennaio, 2010/2011
Nicola Ruben Montini
Oristano, 1986
Vive tra la Sardegna e Londra
Formazione
2009-2010 MA Fine Art, Central Saint Martin’s College of Art & Design, UAL, Londra, Uk.
2007-2008 Erasmus, Manchester Metropolitan University, Interactive Arts BA Degree, Manchester, Uk.
2005-2008 BA, Accademia di Belle Arti, indirizzo di Pittura, Venezia.
Mostre principali:
Mostre personali
2013
The crisis and a crisis in the life o fan actress, a cura di Andrea Bruciati, Galleria Massimodeluca, Mestre – Venezia (opening 11 aprile) dal 12 aprile al 16 Maggio ). Catalogo a cura di Andrea Bruciati con testi di Eugenio Viola, Paul O’Kane e Mara Ambrozic.
2010
Hic et Nunc 4ever, a cura di Lino Baldini, Galleria Placentia Arte Contemporanea, Piacenza
Mostre collettive
2013
Fuck Taboo, a cura di Carlo Medesani, Galleria Camera16, Milano
CORPO festival di arte performativa, MAAAC Nocciano, Pescara
2012
Queering Traditions, a cura di Giulia Casalini, The George Tavern, Londra.
Ni Dieu Ni Maitre, a cura di Andrea Bruciati, Galleria Massimodeluca, Mestre, dal 5 ottobre all’11 novembre
Piccolo Festival dell’Arte, a cura di Alessandra Bennachio, Universita’ degli studi di Trento, dal 9 all’11 ottobre
Questo anonimato è sovversivo, a cura di Andrea Bruciati, Marzocca di Senigallia, 26 luglio
Any Problems, a cura di Davide Mariani, Galleria LEM, Sassari, dall’8 giugno al 20 settembre
Theatre of Life, a cura di Dobrila Denegri, Centro per l’Arte Contemporanea CocA, Torun (PL), dal 18 maggio al 16 settembre
Sound Stave at Sounds from the Other City, curated by Panoply and The Volkov Commanders, Islington Mill Studios, Manchester, 13 maggio
“Performances for change the world or performances for apply make-up on the Dead Body”, a cura di Anna Milovanovic, II Symposium of Political Performance, Belgrado, dal 24 al 27 marzo
Extracurricular Activity, a cura di Daniele Capra, Superfluo Project, Padova, 21 gennaio
2011
I am not here to entertain you, a cura di Karl Weil, The Bun House, Londra, 12 novembre
Perché ti amo non so, a cura di Daniele Capra, Festival Comodamente, Vittorio Veneto, dal 2 al 4 settembre
PerFormative, a cura di Gretta Sarfaty, Sartorial Contemporary Art Gallery, Londra, dal 9 giugno al 28 luglio
Open3, curata da curated by B. Theis and M. Baravalle, Magazzini del Sale, Venezia, dal 3 febbraio al 3 aprile
Matter of Action, a cura di Sare Serighelli, Samuele Menin, Giorgio Maffei, O’ Artoteca, Milano, dal 6 Febbraio al 7 Marzo
The Dandyism of Contempt, a cura di Vanessa Mitter e Joshua Y’Barboo, Londra, 27 gennaio
Panoply, a cura di Aliyah Hussain e The Volkov Commanders, Manchester
2010
MAFA Degree Show, Central Saint Martin’s College of Art & Design, Londra
Luce e Movimento, Grzegorz Musial and Franck Marlo, performance all’inaugurazione della Biennale di Architettura, Signum Foundation, Palazzo Donà,Venezia, 26 agosto
Act Art 8 Censored, a cura di Mark Massive e Oliver Frost, The Islington Metal Workshop, Londra, 27 luglio
Jo Monumento, Galleria UPP, Venezia, 27 maggio
Necessary Illusion, a cura di MA curatoting, Chelsea College of Art, The Bargehouse, Londra, dal 26 gennaio al 4 febbraio2009
Frocio, a cura di Riccardo Caldura, Galleria Contemporaneo, Mestre, 12 novembre
2008
The Why Gallery, a cura di Ada Yu, Londra, 26 novembre
The Link Gallery, a cura di Jon Biddulph, MMU, Manchester, dal 10 novembre al 20 dicembre
The 4th of September was white, Centro Culturale il Boldù, a cura del team curato rial Boldù, Venezia, 16 novembre
Real Presence, a cura di Dobrila Denegri e Biljana Tomic al Castello Di Rivoli, Museo di Arte Contemporanea, Rivoli – Torino e The House of Legacy e MKM, Belgrado dal 10 agosto al 10 settembre
Made in China, Galleria A+A, Venezia, 23 giugno
2007
The awakening, happening alla Galleria A+A, Venezia, 27 marzo
Mostre personali:
2010
Hic et Nunc 4ever, a cura di Lino Baldini, Galleria Placentia Arte, Piacenza, dall’8 ottobre al 16 novembre
Progetti curatoriali
Inaugurazione dello spazio Space4828 a Venezia, aprile 2011
FORZA NUOVA, dal 30 giugno al 1 agosto 2011
Gay and feminist issues: The Importance of the others, dal 5 all’11 maggio 2011
Bibliografia Principale
Nicola Ruben Montini. La riappropriazione del se’, Eugenio Viola, 2013
The politics of performance, Paul O’Kane, 2013
Una lettera da Parigi a Lubiana, Mara Ambrozic, 2013
Il corpo come ready made, Marinella Paderni, su exibart 80, pag. 80
I Am Not Here To Entertain You: Live Art / Performance at the Bun House, di Chantelle May Purcell, su FAD, novembre 2011
Omo in ominibus? NOTE SULL’ESISTENZA DI UNO SPECIFICO OMOSESSUALE NELL’ARTE 3, di Eugenio Viola, su Flash Art Italia, Novembre 2011
La rinascita della performance, progetto editoriale, Kult Magazine, #03, Aprile 2011,
Hic et Nunc 4ever, di Barbieri, su Flash Art Italia, Dicembre- Gennaio, 2010/2011