OPERA IN CONCORSO Sezione Fotografia
libertade paridade sessualidade
fotografia analogica, su carta fotografica
90x60
Nicola Mette
nato/a a: Sassari
residenza di lavoro/studio: Sindia (ITALIA)
iscritto/a dal 13 mar 2013
sito web: http://nicola-mette.blogspot.i…
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
Art. 3 della Costituzione Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,
senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,
di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Questa foto è frutto di una Performance dal titolo Libertade Paridade Sessualidade, performance che vede coinvolte 14 persone con diversa sessualità uomini e donne e l’artista.
Il corteo è composto da gay, etero, bisex, lesbiche e trans, rivendica i diritti e afferma la necessità di una trasformazione libertaria e liberale della nostra società.
L’artista gioca con il folclore devozionale e fa sfilare uomini e donne abbigliati con i costumi sardi popolari Ma c’è un ma... La processione appare subito anomale, contaminata; qualcosa, del corteo tradizionale rivela un’inversione dei ruoli: i vestiti femminili sono, infatti, indossati dagli uomini e quelli maschili, viceversa, sono ostentati dalle donne. I personaggi sono gli stessi ma la loro identità non è più un dato certo, e si apre alla scelta individuale: l’appartenenza di genere, cioè, non è più disciplinata da regole precostituite, spesso obbligate e imposte sulla pelle di chi vorrebbe fare ed essere altro.
Un’operazione incentrata sui ruoli e le preferenze sessuali che, attraverso l’abitare un costume funzionale all’affermazione ben definita della sessualità, ma anche al ruolo sociale connesso, suggerisce una verosimile limitazione della libertà (libertade), dell’uguaglianza (paridade) e, appunto, della sessualidade.
La tematica rappresentata in questo happening proviene da una precedente prova romana dal titolo liberté égalité sexualité, diversa ma connessa, in cui gli uomini-performer indossavano abiti da sposa intraprendendo un gioioso e ironico corteo nunziale che ha tentato di varcare le soglie del Vaticano provocando non poco scompiglio urbano e dando filo da torcere alla polizia impegnata a impedire tale pacifica, orgogliosa invasione; nella terra sarda, la nuova opera/zione si arricchisce attraverso un dialogo con i gruppi folk tipici che hanno aderito all’iniziativa rappresentando se stessi e quindi assumendo la funzione di difensori della tradizione; lasciamo all’arte, invece, la possibilità del cambiamento e di una possibile modificazione del livello della coscienza personale e collettiva...
Nicola Mette
Artista poliedrico, classe 1979, vive e lavora tra Sindia (NU), Roma e Milano.
Da più di un decennio si occupa di fotografia, video, installazioni e performance.
La sua ricerca indaga i cambiamenti del comportamento individuale e sociale in diversi ambiti e contesti, locali e globali, dalla sessualità (etero e LGBT), ai conflitti interiori e geopolitici, nonché problematiche riguardanti l’uomo e la natura e la natura dell’uomo.
Personali
2012 Performance Libertade Paridade Sessualidade Giuseppefrau Gallery a cura di Barbara Martusciello Nuraghe Succoronis (loc. Macomer), Tamuli (loc.Macomer), Sindia (NU), Bosa (OR), Bosa Marina, Turas
“A Tempo Indeterminato” Galleria Artothèque de Rome a cura di Sonia Borsato Roma
Performance “Libertè – Egalitè – Sexualitè” Artothèque De Rome - Roma a cura di Ivo Serafino Fenu
e Massimo Sgroi ( catalogo)
2011
“I.D. ENTITY” - European Patent Office -The Netherlands Olanda Paesi Bassi a cura di Roberta Vanali (catalogo)
2007 “Made in Italy” Palazzo Ducale Mantova a cura del Comune e di Carlo Micheli. (catalogo)
Collettive
2012 Pav - Progetto Arti Visive Passion Fruit a cura di Ivo serafino fenu Time in Jazz Berchidda 2012
“Percorsi di identità “ a cura di Achille Bonito Oliva e Umberto Scrocca Roma
2011
54 Biennale di Venezia - Esposizione internazionale d’Arte Padiglione Italia