icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Maurizio Piccioli | I muri dividono
vedi ad alta risoluzione

I muri dividono
materiali vari, site specific
300x300x400

Maurizio Piccioli

nato/a a: Firenze

residenza di lavoro/studio: Firenze (ITALIA)

iscritto/a dal 13 apr 2013

sito web: http://mauriziopiccioli.jimdo.…

Descrizione Opera / Biografia


Spiegazione tecnica dell’opera

 L’opera, dal titolo “I muri dividono”, consiste in una spirale di diametro max. di circa 3 metri formata da tre corde affiancate di colore diverso: nero, grigio e bianco. Le tre corde, al margine esterno della spirale, termineranno, intrecciate fra di loro, dentro un tubo con diametro di circa 5 cm. e con una lunghezza di circa 15 cm. che sarà appoggiato alla base del muro come da immagini .

Tre tubi di diametro di circa 3-4 cm. con una lunghezza di circa 10 cm. saranno fissati al muro ad un’altezza di circa 3 metri e da ognuno di essi uscirà una corda di colore diverso, come se le corde unite  all’ingresso del tubo alla base, venissero separate durante il loro immaginario passaggio attraversamento il muro.

Spiegazione del concetto dell’opera

L’idea per questa installazione prende le mosse da un precedente lavoro ideato in occasione di una mostra sul muro di Berlino. Che i muri dividano è un dato di fatto, una banalità che nasconde però la tragedia dell’ovvietà: i muri dividono, impediscono cioè la comprensione, lo scambio d’idee e la conoscenza reciproca, negano quindi l’accettazione di tutte le possibilità dell’individuo, il bianco, il, grigio, il nero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Studi artistici:

           dal 1990 disegno, pittura, ceramica e scultura presso  l'atelier del maestro Rinaldo Canocchi.

 

Mostre:

           1994-    Glass & Art (San Giovanni Valdarno, Arezzo)

           1995-    Biennale Internazionale di Malta (La Valletta)

           1997-    Finalista premio 8 marzo (Fiesole, Firenze)

           1997-    Finalista premio Italia (Borgoforte, Mantova)

           1999-    Mostra “Percorsi 1” (Firenze)

           1999/2010-  Esposizioni in gallerie private

           2010-    "Calembour" (installazione a Firenze)

           2011-    "Qualunque sia la direzione" (installazione per il paese di Firenzuola)

           2012-    "Come ali di Piombo" (installazione a Firenze)

 

           Bibliografia e cataloghi:

           - 70 artisti alle prese coi vasi di vetro (La Nazione, 03/12/1994)

           - Look Photo in Eco d'Arte Moderna n°115 (1998)

           - Vetrarte. Omaggio al vetro. Glass & art

           - Premio Italia

           - XV Premio Firenze 

           - Opere in collezioni private in Italia, Germania, Stati Uniti e Giappone.

           - Progettazione di ambienti artistici e oggetti di design, alcuni presentati al salone del design di                                                                                                                             Tokyo, per lo studio Nakamura di Tokyo.