icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Loop | All that is solid melts into air
vedi ad alta risoluzione

All that is solid melts into air
videoproiezione su pellicola trasparente, pellicola olografica, videoproiettore hd, pc, impianto audio
min. 4mx4mx4m

Loop

nato/a a: Bologna

residenza di lavoro/studio: Bologna (ITALIA)

iscritto/a dal 02 mag 2013

Descrizione Opera / Biografia


ALL THAT IS SOLID MELTS INTO AIR
by Loop
Un teschio riflesso negli specchi e diamanti da soffiare via. La celebre opera d’arte di Damien Hirst, riprodotta in 3d, è sospesa nel vuoto. Soffiando, i diamanti si staccano dal teschio e volano via nel vuoto. Più si soffia, più i diamanti volano via. Il teschio resta nudo, finché gli ultimi soffi lo fanno svanire.
References
For the love of God, in italiano Per l’amor di Dio, è una scultura prodotta nel 2007 dall’artista contemporaneo inglese Damien Hirst. Consiste in un teschio umano fuso in platino, arricchito da 8.601 diamanti, incluso un diamante rosa a forma di goccia (marquise), posto proprio sulla fronte del teschio. I denti sono originali. L’opera, costata 14 milioni di sterline, è stata posta originariamente in vendita al prezzo di 50 milioni di sterline.
Secondo la rivista Art Knowledge News l’opera è stata successivamente venduta al prezzo di 100 milioni di dollari, il prezzo più alto mai pagato per un’opera di un artista vivente.
Alla presentazione dell’opera alla galleria White Cube di Londra, Hirst ha dichiarato di averla realizzata per l’amore di Dio, che è “edificante, toglie il respiro... perfetto e senza crepe, come è perfetto e senza crepe un diamante“ (“uplifting, takes your breath away... You just want it to be flawless, like a diamond is a flawless”).
Quella di Hirst è stata da molti definita “arte capitalista” (Julian Stallabrass, High Art Lite: British Art in the 1990s; Luke White, The Sublime Now), in cui il valore economico è fin
dall’inizio parte integrante ed esplicitamente dichiarata dell’opera d’arte, prodotta per costare tanto ed essere venduta ad una ristretta élite di ricchi capitalisti.
“Una gloriosa ed intensa vittoria sulla morte... Nella morte... la carne comincia a decomporsi. Le ossa si essiccano e si rompono. A causa della sua compattezza, il teschio è più resistente... E il teschio di diamanti è fatto di materiali di estrema durata. Il platino dura per sempre, i diamanti sono eterni...” (Rudy Fuchs, Victory Over Decay, 2007).
“All fixed, fast-frozen relations, with their train of ancient and venerable prejudices and opinions, are swept away, all new-formed ones become antiquated before they can ossify.
All that is solid melts into air, all that is holy is profaned, and man is at last compelled to face with sober senses his real conditions of life, and his relations with his kind“ Karl Marx, Friedrich Engels, Manifesto of the Communist Party , 1848
“To be modern is to find ourselves in an enviroment that promises us adventure, power, joy, growth, transformation of ourselves and the world – and at the same time that threatens to destroy everything we have, everything we know, everything we are”.
Marshall Berman, All that is solid melts into the air, 1982
“Modern environments and experiences cut across all boundaries of geography and ethnicity, of class and nationality, of religion and ideology: in this sense, modernity can be said to unite all mankind. But it is a paradoxical unity, a unity of disunity: it pours us all into a maelstrom of perpetual disintegration and renewal, of struggle and contradiction, of
ambiguity and anguish. To be modern is to be part of a universe in which, as Marx said, ‘all that is solid melts into air’”.
Marshall Berman, All that is solid melts into the air, 1982